Si inizia prima (il primo settembre), per consentire di recuperare il tempo perduto. Non sono ancora chiare le condizioni minime di sicurezza
Che scuola sarà quella che ricomincerà a settembre? Difficile dirlo ora, perché l’emergenza sanitaria ha reso il diritto all’istruzione una variabile dipendente. E dunque tutto dipenderà dall’evoluzione del contagio. Nel decreto licenziato il 6 aprile dal governo è previsto un ritorno anticipato per tutti fin dal primo settembre: prime due o tre settimane dedicate a un gran ripassone delle materie più importanti rimaste indietro quest’anno. Ma al di là dei mugugni delle Regioni che hanno subito rivendicato il diritto a fissare ciascuna il proprio calendario, quella che riaprirà – se riaprirà – dopo l’estate dovrà essere necessariamente una scuola a geometrie e geografie variabili, che apre solo se, quando e dove ci sono le condizioni per farlo e appena si renda necessario chiude di nuovo. Di certo dovrà essere una scuola in grado di ridurre al minimo le condizioni di rischio per 8 milioni e mezzo di alunni e un milione di insegnanti. E di intervenire tempestivamente al primo allarme.
La scuola flessibile
Per ora i tecnici del ministero sono concentrati sulla stesura delle circolari relative alle modalità di chiusura dell’anno in corso (che saranno tutti promossi lo si è capito, ma col 6 politico o ci saranno anche delle insufficienze in pagella? E poi: l’orale della maturità si farà in presenza o da casa?). Ma alcuni scenari si stanno già disegnando. Non è ancora chiaro quali saranno le condizioni minime di sicurezza. Quelle banali: rilevatore della temperatura all’ingresso, entrata e uscita scaglionate, guanti e mascherine per tutti. E quelle assai più problematiche, come la distanza minima di sicurezza di un metro che risulta difficile da mantenere anche dove i locali delle scuole sono appropriati. E’ possibile che ci si trovi costretti a una didattica mista, un po’ in presenza, un po’ da casa, come si è già fatto in questi mesi ma meglio (e soprattutto assicurandosi prima che tutti abbiano dei dispositivi digitali adeguati e un collegamento decente). Oppure si potranno fare dei turni, chi va al mattino e chi al pomeriggio, come nel dopoguerra, ma in più il problema riguarda la pulizia e la sanificazione dei locali.
Il rebus dei bambini
Più difficile immaginare il distanziamento sociale dei bambini delle elementari. Si parla di contrarre il tempo pieno in modo da risolvere l’impossibile gestione del servizio mensa. Ma resta il problema dei più piccoli, quelli di prima e seconda: impossibile pensare che riescano a rispettare le norme di sicurezza per tutte quelle ore. E d’altra parte per loro non è immaginabile nessuna forma di didattica a distanza se non in compresenza con i genitori. Per le scuole d’infanzia e i nidi - statali, comunali e privati - i posti almeno in un primo momento andranno sicuramente contingentati dando la precedenza alle famiglie che più hanno bisogno, come già si è fatto in questo periodo in Francia e in Germania garantendo la continuazione del servizio solo ai figli dei medici e degli altri lavoratori impegnati in servizi essenziali. Di certo bisognerà immaginare soluzioni diverse e adattabili per ciascun tipo di scuola.
Una nuova didattica
Lo sforzo di questi mesi - l’enorme esperimento della didattica a distanza fai-da-te creato da presidi e prof - sarà servito se la scuola riuscirà a immaginare soluzioni diverse e flessibili per gestire la sua missione in modo più moderno e adatto ai tempi e se saprà far tesoro di quest’emergenza per essere pronta per ogni altra situazione inaspettata. Ascoltando anche pedagogisti, psicologi ed esperti di didattica e confrontandosi con le scelte degli altri ministri dell’Istruzione europei, visto che il coronavirus è un problema comune da cui si può uscire solo con soluzioni condivise.