«Quest’anno la festa avrà un “sapore” ecclesiale più forte. In quella settimana, infatti, tutta la città sarà impegnata con il tradizionale Pellegrinaggio di San Pietro e, inoltre, dopo molti anni potremo svolgere la processione del santo, che ci renderà simbolicamente pellegrini che convergono verso l’unità e la comunione»
Reso noto il programma della festa e della processione in onore di San Giuseppe.
«In questo anno giubilare, mentre la Chiesa ci invita a rinvigorire la nostra speranza, viviamo il ricordo liturgico di San Giuseppe chiedendo ancora una volta a lui la custodia della Santa Chiesa» è riportato nel messaggio del priore Mirella Massafra e del padre spirituale don Federico Vincenti diffuso attraverso il manifesto.
«Nei nostri tempi abbiamo un bisogno necessario di riscoprire il valore e il senso profondo della Paternità. Solo riconoscendo il nostro bisogno di costruire una vita modellata sugli esempi di santità, impariamo ad essere figli buoni dell’unico Padre che ci chiede di vivere come fratelli e sorelle.
Quest’anno la festa avrà un “sapore” ecclesiale più forte. In quella settimana, infatti, tutta la città sarà impegnata con il tradizionale Pellegrinaggio di San Pietro e, inoltre, dopo molti anni potremo svolgere la processione del santo, che ci renderà simbolicamente pellegrini che convergono verso l’unità e la comunione. Uniamoci pertanto nella lode, che ci avvicina a Dio attraverso la testimonianza dei Santi».
PROGRAMMA SETTENARIO SOLENNE
13, 14, 15 marzo (ogni sera)
Ore 17,30 - Recita della “Corona dei dolori e gioie di San Giuseppe” e litanie del santo
Ore 18 - Santa Messa con predicazione presieduta dal padre spirituale don Federico Vincenti
Domenica 16 marzo
Ore 17,30 - Recita della “Corona dei dolori e gioie di San Giuseppe” e litanie del santo
Ore 18 - Santa Messa con predicazione presieduta da don Marco Tatullo, vice parroco della parrocchia San Domenico di Oria
Ore 19,30 - Veglia diocesana del Movimento Lavoratori di Azione Cattolica
Lunedì 17 marzo
Ore 17,30 - Recita della “Corona dei dolori e gioie di San Giuseppe” e litanie del santo
Ore 18 - Santa Messa con predicazione presieduta da padre Cosimo Pro, guardiano del convento di San Francesco di Manduria
Martedì 18 marzo
Ore 17,30 - Recita della “Corona dei dolori e gioie di San Giuseppe” e litanie del santo
Ore 18 - Santa Messa solenne presieduta da mons. Vincenzo Pisanello, vescovo di Oria
Mercoledì 19 marzo – Solennità di San Giuseppe
Ore 10,30 - Santa Messa solenne presieduta dal padre spirituale. Al termine, benedizione e distribuzione del pane di San Giuseppe
Ore 17 - Processione con l’immagine del santo, per il seguente itinerario: piazza M. Giannuzzi, via Bianchetti, via G. L. Marugj, via Marco Gatti, chiesa Madre (con sosta e pellegrinaggio alla venerata immagine di san Pietro e dei santi patroni)
Ore 18 - Santa Messa solenne presieduta dal padre spirituale in chiesa Madre, con la partecipazione di tutta la comunità parrocchiale che animerà la liturgia
Ore 19 - Proseguimento della processione per il seguente itinerario: via Marco Gatti, piazza Commestibili, via dei Mercanti, piazza Garibaldi, corso XX Settembre, sosta a san Leonardo, via P. Maggi, via A. Bruno, via Schiavoni, via Bianchetti, piazza M. Giannuzzi.