L’evento, promosso nell’ambito del 70° anniversario dell’Università del Salento, ha visto la partecipazione dei docenti di Scienza delle Costruzioni del Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione Francesco Tornabene e Rossana Dimitri
Si è svolto ieri, presso l’auditorium Galilei del liceo De Sanctis-Galilei di Manduria, l’incontro “Unisalento MINI 4WD Cup – Innovazione e Strategia nelle Gare di Modellismo”, un evento che ha permesso agli studenti di immaginarsi ingegneri per un giorno, testando in pista le celebri Mini 4WD, modellini di piccole auto da corsa, progettati e prodotti fin dagli anni Ottanta dall’azienda giapponese Tamiya, oggi al centro di numerose competizioni a livello nazionale e internazionale. Gli studenti hanno avuto l’opportunità di conoscere le basi della progettazione di queste vetture in miniatura e di scoprire come progettare, realizzare e far competere i modellini su un tracciato allestito per l’occasione, mettendo alla prova creatività e conoscenze tecniche.
L’evento, promosso nell’ambito del 70° anniversario dell’Università del Salento, ha visto la partecipazione dei docenti di Scienza delle Costruzioni del Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione Francesco Tornabene e Rossana Dimitri, che hanno illustrato il progetto Unisalento MINI 4WD Cup.
Gli studenti delle classi quarte e quinte hanno potuto scoprire le fasi di progettazione, realizzazione e test delle Mini 4WD, frutto degli studi dei loro colleghi universitari impegnati nei corsi di Scienza delle Costruzioni, Biomeccanica, Meccanica Computazionale e nel Laboratorio di Prototipazione Rapida. Il percorso ha permesso loro di approcciare lo sviluppo non solo di competenze tecniche, ma anche di capacità gestionali, critiche e strategiche, fondamentali per una progettazione efficace e creativa.
La giornata ha rappresentato un vero e proprio percorso formativo di tipo laboratoriale, in cui gli studenti si sono avvicinati a diversi aspetti dell’ingegneria: Disegno e Disegno Assistito al Calcolatore, Scienza dei Materiali, Biomeccanica e Meccanica Computazionale, Scienza delle Costruzioni, Prototipazione Rapida e Innovazione Tecnologica.
L’evento ha visto anche la partecipazione del team di giovani ricercatori e ingegneri dell’Università del Salento, che hanno collaborato al progetto, i quali hanno raccontato la loro esperienza accademica e professionale, offrendo ai ragazzi un confronto diretto con il mondo della ricerca. Tra loro: Matteo Visconti (Postdoc), Marco Baldari, Marika Dinoi, Ausonia Candido (Ingegneria Civile), Giorgio Trapanà, Francesca Della Rocca, Marco Panico (Ingegneria Industriale)
L’entusiasmo degli studenti ha dimostrato che l’ingegneria non è solo teoria, ma anche applicazione concreta e lavoro di squadra. L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di orientamento universitario, offrendo ai ragazzi strumenti pratici per immaginare il loro futuro accademico e professionale.
Grande soddisfazione ha espresso la dirigente Maria Maddalena Di Maglie:
"È costante il nostro impegno nel cercare di trasmettere ai nostri studenti ciò che questa esperienza rende concreto ed evidente, e cioè che il sapere scientifico può tradursi in creatività, innovazione e applicazione pratica. Non solo: il modellismo, che può sembrare un semplice gioco, si rivela un eccezionale strumento educativo per sviluppare competenze trasversali, dal problem solving alla gestione del lavoro in team. Siamo fieri di offrire ai nostri studenti esperienze formative di questo livello, che li preparano alle sfide future con curiosità e spirito critico”.
Un evento che ha acceso la passione per la tecnologia e l’innovazione, dimostrando che il futuro dell’ingegneria parte proprio dai banchi di scuola!