Questo approccio teatrale permette di esplorare e decostruire dinamiche di potere, discriminazione e oppressione attraverso la messa in scena e l’intervento attivo del pubblico
Si avvicina alla conclusione il ciclo di incontri Queerness a Fragagnano, con gli ultimi due appuntamenti previsti per venerdì 21 e lunedì 24 Marzo, presso la sala consiliare del Comune di Fragagnano, in viale Virgilio, dalle 17.45 alle 20.15.
L’iniziativa è promossa dal Comune di Fragagnano, in collaborazione con lo Sportello Antidiscriminazione IRIS, gestito congiuntamente dalle associazioni Alzaia, Arcigay Taranto e L.E.F.T.
Teatro dell’Oppressə: un’esperienza trasformativa
Durante questi due incontri, le persone partecipanti avranno l’opportunità di sperimentare tecniche di Teatro dell’Oppressə, una metodologia ideata dal regista e attivista brasiliano Augusto Boal.
Questo approccio teatrale permette di esplorare e decostruire dinamiche di potere, discriminazione e oppressione attraverso la messa in scena e l’intervento attivo del pubblico.
Il Teatro dell’Oppressə non è solo una forma d’arte, ma un potente strumento di consapevolezza e cambiamento sociale. Per approfondire il tema, è possibile leggere l’articolo dedicato sul nostro sito Il Teatro dell’Oppressə: un potente strumento di trasformazione.
Un’occasione aperta a tuttɜ
La partecipazione agli incontri è libera e gratuita.
Si tratta di un’opportunità unica per chiunque voglia avvicinarsi a queste tematiche, sperimentare nuovi linguaggi espressivi e contribuire alla costruzione di una comunità più inclusiva e consapevole.
Non resta che segnare in agenda queste ultime due date e lasciarsi coinvolgere dall’esperienza!