Con il cortometraggio dal titolo “Doppio Slalom”, tratto dalla novella “La Carriola” di Luigi Pirandello, i ragazzi delle classi terze vincono il 2° premio per la categoria scuole secondarie di 1° grado
La scuola secondaria di 1° grado Enrico Fermi dell’I. C. Don Bosco di Manduria sale sul podio dell’8° concorso internazionale “Uno, nessuno e centomila” di Agrigento.
Con il cortometraggio dal titolo “Doppio Slalom”, tratto dalla novella “La Carriola” di Luigi Pirandello, i ragazzi delle classi terze vincono il 2° premio per la categoria scuole secondarie di 1° grado. Un risultato straordinario, se si considera la severa selezione dei lavori in concorso di 2404 studenti, 324 scuole di 20 nazioni da tutto il mondo. E sul secondo scalino del podio c’è Manduria.
«Abbiamo seguito da qui tutta la cerimonia di premiazione di Agrigento - commenta Angelo Prontera, dirigente della Don Bosco di Manduria - e abbiamo gioito per i nostri ragazzi, immaginandoli in teatro a ritirare questo premio, che sancisce la validità di un percorso formativo, innovativo e di sicuro acchito sui giovanissimi, quale è la partecipazione alla realizzazione di un cortometraggio».
Il progetto, guidato dai proff. Roberto Bascià, Grazia Buccolieri, Gilda Del Pozzo e Grazia Lecce, ha coinvolto 23 alunni (Alberto Arena, Marco Bianco, Gianluigi Caforio, Marianna Chiarello, Gabriele Daggiano, Fabio Desantis, Gianluca Di Giacomo, Marco Dimagli, Mattia Fanuli, Michele Filotico, Maty Kasse, Pietro Lamusta, Marta Lecce, Matteo Libardi, Serena Ligorio, Giulia Longo, Gioele Mazza, Alessandro My, Christian Palazzo, Andrea Rampino, Silvia Sasso, Antonio Stranieri e Leonardo Urbano) ed è stato girato nel chiostro del convento di San Francesco di Manduria.
«Compito della Scuola - sottolinea il prof. Prontera - è offrire sempre nuovi stimoli. Se poi a questo si aggiungono riconoscimenti così importanti, non possiamo che considerare tutto questo motivo di orgoglio non solo per la comunità scolastica del Don Bosco, ma per la città di Manduria tutta».