lunedì 28 aprile 2025


09/04/2025 15:55:46 - Provincia di Taranto - Attualità

Sarà una visita guidata all’insegna della riscoperta dei luoghi del centro storico di Taranto che profumano di quel mare al quale per secoli fu legata la vita della città, prima dell’avvento della marina militare  e successivamente della grande industria

Alla scoperta dell’anima tarantina attraverso un tour guidato nella Città Vecchia dei pescatori e dei mitilicoltori, sabato 12 aprile con Confguide Confcommercio e Taranto Gran Tour. Sarà una visita guidata all’insegna della riscoperta dei luoghi del centro storico di Taranto che profumano di quel mare al quale per secoli fu legata la vita della città, prima dell’avvento della marina militare  e successivamente della grande industria.

Un tour nel quale si avverte forte il profumo delle cozze nere di Taranto « [… ]gemme nascoste nel fango, racchiudono il sapore di un'acqua dormiente, un tesoro umile che la mano raccoglie, con la pazienza di una stirpe sapiente» (versi di Biagio Marin).

La voce narrante di questo percorso emozionale sui passi e sui luoghi  degli antichi abitanti dell’Isola, per lo più pescatori e ‘cozzaruli’ e delle loro donne artiste dell’intreccio di giunchi, sarà quella di Giovanni Berardi, presidente di Confguide Confcommercio Taranto: “Una passeggiata nell’intricato labirinto di vicoli che caratterizza la marina  di Taranto Vecchia tra luoghi di culto, piazze, torri, musei, case, volti, storie, preghiere ed ex voto dei pescatori. Un viaggio lento nell’Isola, cinta dalla grande madre blu, dove ogni pietra profuma di mare”.

Il tour rientra  nel programma di attività per il  percorso di divulgazione e promozione di Confcommercio Taranto, “Il Mar Piccolo tra Cultura e Militicoltura. Itinerari alla scoperta di un tesoro di biodiversità e di storia”, articolato in varie iniziative  culturali  ed esperenziali, programmate  tra marzo e maggio e che coinvolgono i cittadini e soprattutto i giovani:  dai  workshop con la partecipazione di esperti che hanno dedicato la loro attività  e il loro percorso di studio e/o di lavoro ai tesori naturali e culturali del  mare, alle   visite guidate su itinerari tematici sul Mar Piccolo.

Appuntamento dunque sabato alle 9.30 in piazzale Democrate; le tappe del tour che dura circa due ore e trenta, prevedono una visita alla Torre dell’Orologio sede del Museo del Mare, alla chiesa dei SS Medici luogo tradizionale di devozione locale, alla cattedrale di San Cataldo con la sua terrazza panoramica, l’ipogeo Spartera e tant’altro ancora…

A causa della conformazione dei luoghi il tour è parzialmente fruibile da disabili motori; i bimbi sino a 12 anni accedono gratuitamente.

Si accede su  prenotazione  obbligatoria( 338 7848371 / 338852440).











img
Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

Prenota Ora