martedì 29 aprile 2025


22/04/2025 17:15:18 - Provincia di Brindisi - Attualità

«La cultura non è solo un aspetto del passato, ma è un patrimonio vivo e condiviso, che deve essere apprezzato e vissuto da tutti. La festa di Santa Lucia, come molte altre celebrazioni locali, è un'opportunità per riscoprire le radici e unirsi come comunità»

Il legame tra Santa Lucia ed Erchie risale al Medioevo. Sulla devozione della comunità di Erchie verso Santa Lucia intervistiamo l’archeologa e storica dell’arte Nazarena Savino, che gestisci dei canali social, Instagram e Facebook, denominati Archeodisability, attraverso i quali si dedica alla divulgazione culturale.

Con l’avvicinarsi della festa di Santa Lucia, la dott.ssa Nazarena Savino desidera onorare questa tradizione e la figura della santa, che ha un grande significato per la nostra cultura.

«È importante che i giovani conoscano e apprezzino le usanze del nostro paese» le parole della dott.ssa Savino.

Per farlo, Nazarena Savino usa strumenti moderni come l’intelligenza artificiale.

«Questo approccio aiuta a rendere la cultura più accessibile e coinvolgente per le nuove generazioni. Spero che attraverso la mia attività e l’uso della tecnologia possiamo avvicinare di più i giovani alle tradizioni, in modo che possano viverle e trasmetterle anche in futuro. Utilizzando l’intelligenza artificiale, ho creato alcune immagini ispirate allo stile grafico dello Studio Ghibli, una nota casa di produzione giapponese famosa per i suoi film animati caratterizzati da atmosfere magiche e profonde».

Poi si analizzano le radici di questa tradizione.

«Parlando di tradizioni locali, è importante menzionare la storia di Santa Lucia a Erchie, un piccolo borgo del Salento con circa 9.000 abitanti, situato nell’entroterra vicino al mar Ionio, tra Lecce e Taranto. Erchie è un luogo ricco di storia e cultura, il cui simbolo è rappresentato dal suo stemma, che mostra Ercole, esempio di forza e perseveranza, insieme agli occhi di Santa Lucia, simbolo di luce e verità.

Il legame tra Santa Lucia ed Erchie risale al Medioevo. Secondo alcune cronache storiche, il generale Giorgio Maniace, durante il trasporto del corpo di Santa Lucia da Siracusa a Costantinopoli, si fermò in Puglia e donò una delle sue reliquie a una comunità di monaci basiliani. La diffusione delle reliquie nel periodo delle Crociate era molto comune e possederle garantiva un legame spirituale con il divino, oltre a portare benefici economici attraverso l'afflusso di pellegrini.

Con il passare del tempo, il culto di Santa Lucia ad Erchie si affievolì, ma nel XVI secolo un pastore ritrovò un quadretto raffigurante la santa vicino a una fonte d'acqua.

Questo fatto portò alla costruzione di una chiesa, che già esisteva nel 1565. Il tempio originale, accessibile dalla chiesa ottocentesca, si trova a nove metri di profondità e le sue vasche e fontane sono ancora oggi considerate sacre. I fedeli vi si recano per bagnarsi gli occhi, chiedendo guarigioni miracolose o per portare a casa un po' di quell’acqua benedetta. Santa Lucia è l’emblema del martirio per amore di Dio».

La dott.ssa Savino ricorda l’emozione provata quando, da fanciulla, ha ammirato il famoso quadro di Caravaggio.

«Sin da piccola, ricordo le mie visite al santuario e l’emozione provata di fronte al famoso quadro di Caravaggio che rappresenta il seppellimento della santa. Quest’opera è un ottimo spunto per invitare i giovani a osservare l’arte con attenzione, in quanto essa è un linguaggio universale che offre la possibilità di comprendere la storia e le tradizioni che ci circondano. É importante rispettare e tramandare le tradizioni, perché rappresentano le nostre origini e le nostre radici.

Aprire la mente e comunicare il valore di queste pratiche alle future generazioni è fondamentale per mantenere viva la nostra cultura. Inoltre, ci tengo a ricordare che la festa di Santa Lucia si celebra due giovedì dopo Pasqua. È un momento importante per la nostra comunità e rappresenta una bella opportunità per riscoprire le nostre radici e tradizioni. Invito tutti a visitare il santuario di Santa Lucia, che è simbolo della nostra cultura e delle nostre usanze.

W Santa Lucia!».











img
Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

Prenota Ora