L’invito del ten. Balestra agli alunni: «Diffidate sempre di chi offre sostanze sconosciute»
Finanzieri a … quattro zampe. Senza divisa, ma
ugualmente determinati, come gli amici colleghi a … due zampe, a contrastare ogni tipo di commercio di sostanze stupefacenti.
.jpg)
Un saggio dell’abilità dei cani antidroga della Guardia di Finanza è stata fornita, nei giorni scorsi, agli alunni delle quinte classi della scuola elementare “Prudenzano” del I Circolo di Manduria. Oltre alle unità cinofile del Comando Provinciale della Guardia di Finanza, all’incontro, che ha entusiasmato i circa 150 bambini della scuola manduriana (guidati dalle loro maestre e dal dirigente scolastico Romano Scionti), erano presenti anche il comandante della Tenenza di Manduria, tenente Carlo Balestra, e al comandante della Squadra Comando, mar. Umberto Zappalà.
.jpg)

«Questo è il loro dono preferito» ha spiegato il ten. Balestra. «I cani vengono abituati sin da piccoli a giocare con questo manicotto. E quando sono alla ricerca della droga, in realtà loro sono convinti di essere alla ricerca del manicotto, che è poi il premio che il conduttore concede quando il cane ha fiutato la droga. Per il cane, quindi, la ricerca della droga è soltanto un gioco».

«Vi rivolgo l’invito a diffidare di tutti coloro che vi offrono sostanze a voi sconosciute: riferite immediatamente l’episodio alle maestre o ai vostri genitori» ha affermato il ten. Balestra. «La droga uccide o, nella migliore delle ipotesi, genera delle gravi malattie. Scegliete la vita e diffidate dei mercanti di morte».