lunedì 23 settembre 2024


06/07/2014 09:34:49 - Manduria - Cultura

Con molta probabilità si tratta di un antico canto, ad uso dei cantastorie, solito ad eseguirsi nelle piazze dei paesi in occasione della ricorrenza religiosa

 
In occasione della imminente ricorrenza della Madonna del Carmine, festeggiata il 16 luglio, ritengo di dover condividere con la comunità mandurina un antico canto dedicato alla Beata Vergine del Carmelo. Trattasi di componimento dialettale in versi che spesso veniva recitato dalla mia ava materna, sig.ra Filomena Modeo, nata nel 1912, ed lei tramandato dalla madre (mia bisava) Doria Immacolata. Di esso ho rintracciato due diverse versioni in terra di Lecce (trascritte in un opera di Irene Maria Malecore) ed una terza in area di Taranto, sulle cui differenze rispetto a quella in esame non mi soffermerò per ragioni di spazio.
Nella versione locale, dopo una breve introduzione, vi è il preciso riferimento a pratiche religiose legate al culto della Vergine del Carmine e, in particolar modo, al cd. “Privilegio Sabatino”.
Il Privilegio Sabatino è una promessa che la Madonna fece in una Sua apparizione, ai primi del 1300, al Pontefice Giovanni XXII, al quale, la Vergine comandò di confermare in terra, il Privilegio ottenuto da Lei in Cielo, dal Suo diletto Figlio. Questo grande Privilegio offre ai fedeli che indossino in modo permanente l’abitino o scapolare della Madonna del Carmine, che osservino l’astinenza dalle carni (digiuno) nei giorni di Mercoledì e Sabato dedicati alla Vergine, e che recitino quotidianamente sette pater, sette ave e sette gloria, la possibilità di entrare in Paradiso, il primo sabato dopo la morte (ciò vuol dire che, secondo la promessa fatta, coloro che ottengono questo privilegio, stanno in Purgatorio, massimo una settimana, e se hanno la fortuna di morire di sabato, la Madonna li porta subito in Paradiso).
Nel componimento come si può notare il riferimento alla pratica di culto è molto preciso.
Segue la narrazione della storia di una giovane donna di umile origine (fija ti nu miseru pittori) che va in sposa ad un uomo potente (lu Vicirei) e che, per l’invidia e la gelosia delle cognate (le sorelle nubili dello sposo), cade in disgrazia. Queste, approfittando dell’assenza del fratello, partito per la guerra contro i Turchi, complottano simulando l’infedeltà della giovane sposa che, al ritorno dalla campagna militare, viene punita dal marito con la morte. Tornata miracolosamente in vita, per intercessione della Vergine del Carmine a cui era devota (miracolo dell’abitino trasformato in barca), viene ricondotta sulla terra per redarguire lo sposo. Si presenta in veste di medico famoso ed accorre al capezzale del Viceré per curarlo da una grave malattia. Ottenuta la guarigione, alla offerta di ricompensa del marito risponde rivelando la sua vera identità e chiedendo che le sia fatta giustizia per il torto subito. Seguono la punizione esemplare delle colpevoli e la morale finale contenuta negli ultimi versi insieme ad una invocazione di chiusura rivolta alla Vergine.
Dal punto di vista storico-geografico si segnalano i riferimenti al Vicerè di Napoli (periodo della dominazione spagnola dell’Italia meridionale) ed alle lotte con i Turchi, riferimenti senz’altro utili al fine di un inquadramento storico del componimento.
Con molta probabilità si tratta di un canto, ad uso dei cantastorie, solito ad eseguirsi nelle piazze dei paesi in occasione della ricorrenza religiosa (come altre storie di santi e della Vergine che sono state raccolte nell’area salentina, ad esempio di S.Alessio, di S.Marina, di S.Giovanni, ecc.). Il testo di dette storie, probabilmente veniva diffuso con un foglietto a stampa, distribuito al pubblico subito dopo l’esecuzione del canto e, in tal modo, ne è stata agevolata la conoscenza e la diffusione oltre che la sua conservazione nella tradizione orale per le generazioni future.
Chiedo venia per le eventuali inesattezze della trascrizione nella forma dialettale.
Manduria, festa della Madonna del Carmine 2014. Buona lettura.
 
Giuseppe Pio Capogrosso
 
 
LA CANZONI TI LA MATONNA TI LU CARMUNU
(recitata dalla sig.ra Modeo Filomena ved. Mandurino, classe 1912, e trascritta dall’avv. Giuseppe Pio Capogrosso nell’anno 1986)
 
Ti sciroccu a lianti a tramuntana
tutti 'sti jenti li ulìa copriri
a mmienzu 'nc'é Maria Carminitana
quedda ca sarva e juta ogni cristiana.
 
Lu sabbutu e lu merculitia no' lu 'ncammarati
setti avemarii, setti paternostri e setti gloriapatri ha ricitari,
ci nui cun veru cori li ticimu
fumu ti Purgatoriu non n'itimu
a ci pi sorta an Purgatoriu sciamu
sabbutu eni Maria e ni caccia fora.
 
La fijia ti nu miseru pittori
sapia ti pinnellu maneggiari
suo patri pi lu troppu amori
lu scia cuntannu a tutti li signori.
 
Lu Vicirei l'ebbi già saputu
subbitamenti si lu mannou a chiamari
quannu é 'rriatu a palazzu riali
li faci la scappellata e la riverenza:
"Ce mi cumanni sacra eccellenza?"
"Oh no ti 'mpaurari ti nudda cosa
ca ju la tua fijia la oju pi sposa."
"La mia fijia no ti la pozzu tari
ca é fijia ti nu miseru pittori
ca ju pi lu troppu amori
lu scia cuntannu a tutti li signori."
"Ci no stasera nsinu a crammatina
la tua fijia dienterà regina,
cu sangu povertà, sangu riali!"
 
Quannu scera pi pijà la sposa
li Turchi sparaunu alla Turchia
lu Vicirei ebbi 'na chiamata
ti unu putinzanu assai ti iddu.
Ddo li siluri si ni volli andari:
"Ca la cunsorti no m'abbandonati!"
"Oh abbanni frati mia, abbanni scuscitatu,
ca mò jé ccappata a manu alli caniati!"
 
Eni lu sabbutu e si llava la testa,
si llea lu diamanti ti li mani
e lu ccommi sobbra alla buffetta.
Una ti li caniati si ni ddunou
subbutu 'na icchiaredda sci chiamou:
"No sai vicchiarella mia, no sai ce ha fari?
A quddu cran signori l'ha sciù dunari,
lu baggiamanu e la testa all'incrini,
tu tilli ca lu manna la reginella."
 
Lu Vicirei stava ca inia
cu lunghe scorte e cu cavalleria,
li siluri lu ozzira assiri a 'nanti
comu to patri missionanti:
"Oh frati, oh frati ti ce t'ha fatta la curona
e ti ce manera ti l'ha fatta fari,
ca lu diamanti tua ti li mani
l'é sci dunatu a 'n'otru cran signori
e cinque pi li mani otri ni teni!"
 
Lu Vicirei non bozzi sentiri a questo:
"Mi chiamati li quattru cchiù fitati ca tegnu,
mi armati la mia carrozza
e la purtati alla mia massaria.
Quannu a Petrabianca l'arriati
lu baggiamanu e la scittati a mari!"
 
Edda scia ticennu per la via:
"Lunga é la strada e corta é la via,
ddò ma t'ha purtari calissieri mia?"
"Ta m'ha purtari alla massaria
cussì cumanna vostro marito."
"Lunga é la strada e corta la via,
ddò ma t'ha purtari calissieri mia?"
"Ta m'ha purtari alla massaria
cussì cumanna vostro marito."
 
Quannu a Petrabianca l'arriara
li baggiara la manu e la scittara a mari.
Edda tre paroli ozzi furmari:
"Matonna ti lu Carmunu tu m'ha jutari,
ca é tantu tiempu ca ti portu a 'mpiettu
e non so degna ti 'sta morti fari!"
 
E l’abitinu ci sobbra purtava
si faci a barca e zzicca a navigari,
a 'nanzi li cumpari 'na piccola barchetta:
edda critiu ca erunu veri marinari,
inveci erunu ancili mannati ti Diu.
"Ddò ma t'ha purtari marinari mia?"
"Nui simu ancili mannati ti Diu,
ta m'ha purtari an cielu cu nui,
cussì cumanna la Matri Maria."
 
Quannu sobbra cielu l'arriara,
ti mietucu eccellenti la istera:
'ntra Napuli é calata 'na fiamma,
é calatu 'nu mietucu forestieru.
 
Lu Vicirei stava ca muria,
subbitamenti l'é mannata a chiamari,
li ttanta prima lu puzu e puei lu cori,
subbitamenti lu faci parlari.
Lu Vicirei, quannu si eddi buenu ti saluti,
no' sapia ce rigalu l'era a fari:
"Quale città, quale cosa,
tuttu cuddu ca uliti bi pijati!"
Edda risposi:
"No' boju ne premiu, né città,
sott'a tenenti ti Rei tu mi minti!
Lu primu ca n'ha assiri é lu pittori!"
"'Na fijia ibbi e no l'ha putii airi,
la tiessi pi mujieri a 'nu cra signori,
spusata l'ibbi e seppellita noni!"
"Mi fazzu 'na cranni meraviglia,
lu patri cu non canosci cchiui la sua fijia!
Mi sci chiamati li toi sorelli quani,
cussi finisci la mia vita!"
Li siluri risposira:
"No' ni la critiumu ca iniumu a questu!"
Alli toi siluri fuei la testa truncata,
alla ecchia li fuei fatta la stampata:
misa 'ntra la otti e minata a mari.
 
Maria lu teni scrittu allu suo velu:
ci faci beni an terra, uadagni an cielu,
Maria lu teni scrittu allu suo visu:
ci faci beni an terra uadagni an Paraisu!










img
Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

Prenota Ora