lunedì 23 settembre 2024


05/11/2009 04:55:05 - Manduria - Cultura

Un giorno speciale nell’immaginario popolare

 
La commemorazione dei defunti offre lo spunto per una riflessione socio-antropologica sul cambiamento intervenuto nei comportamenti dei manduriani nei riguardi di questo particolarissimo tema: credenze, visite al cimitero e preghiere in suffragio sottendono, a Manduria, un’ideologia del morire di natura composita, fondamentalmente cattolica ma non priva di residui folklorici di tipo arcaico, legati alla società agricolo-pastorale, substrato, quest’ultima, del moderno assetto socio-economico del paese.
Quello dei Morti è sempre stato un giorno speciale nell’immaginario popolare. Una credenza vuole che i defunti siano in festa dal giorni dei Morti fino al giorno dell’Epifania. In particolare, pare che i defunti escano dal posto loro assegnato (Inferno, Purgatorio, Paradiso) il giorno dei Morti e vi rientrino, trascorso il periodo di festa, il giorno dell’Epifania (la fonte R.D., intervistata, afferma che «li muerti tennu li fešti, ti li Muerti entrunu e ti la Befana spicciunu (…) si tici ca ti li Muerti entrunu a lli fešti, ti la Befana tornunu ognunu a postu loru, ci a ll’Infernu, ci a llu Purgatoriu, ci a Mparaisu (…); dopo la Befana trasunu ognunu a lli peni loro»). È anche presente il ricordo «che di notte si lasciava la tavola imbandita perché potevano venire a cibarsi le anime angelicate dei defunti».
Anticamente, (nella prima metà del secolo scorso), a Manduria, il giorno di maggiore affluenza al cimitero era quello di Ognissanti, quando la gente si recava a portare ai propri defunti un mazzettino di fiori coltivati nel giardino di casa (la fonte A.A. ricorda che «a Manduria sempri tu li Santi, puei ti li Muerti scìunu ma cchiù picca però, propria picca ti li muerti, inveci ti li Santi cu bbitìi sobbra a lla štrata ti Sava, mi ricordu la procissioni (…) a piedi, si scia cu devozioni (…) cu bbitìi li crištiani, ci sapi!; si purtava nu mazzattinu ti li fiori, tannu erunu fiuri ti casa (…) to crisantemi, to dalii, cuddu ca tinìunu, si li facìunu mazzettini mazzettini, ogni muertu ca tinìunu, ca l’interessava, scìunu e lassaunu lu mazzettinu»). Qualcuno, oltre ai fiori e ai lumini votivi, portava anche delle fotografie dei propri defunti; infatti pur essendoci le foto identificative sulle tombe, queste erano degli ingrandimenti e venivano sistemate in modo che fossero ben visibili da lontano (la fonte A.A. ricorda che le persone «purtaunu li lampini, fiuri e puei itìi ca purtaunu li fotografî granni ti li muerti e li mintìunu nanzi a lla tomba (…) nc’era quedda usanza ca purtaunu quiddi fotografî cchiù granni, ca ti luntanu si itìa»). Qualcun altro (anche in tempi relativamente recenti) portava anche una sedia in vista di una lunga permanenza presso la tomba di un congiunto particolarmente caro, presso la quale sostare l’intera giornata. Coloro che si recavano al cimitero nel giorno dei Morti anticipavano l’ora del pranzo, o digiunavano completamente, per essere pronti ad andare al rintocco delle campane a mortorio di mezzogiorno (la fonte, C.D, ricorda che «no si manciava (…) cucinaunu prima, manciaunu prima ca puei erunu sciri a lli muerti a llu cimiteru»). Al contrario, durante tutto il resto dell’anno, anche in occasione di importanti festività religiose come Natale e Pasqua, non c’era l’abitudine a visitare i propri defunti, magari rendendo loro omaggio con dei fiori come avviene attualmente. Le scarse visite al cimitero sono da porre in relazione alle difficili condizioni di vita nel nostro paese, dove la gente, pur rispettosa delle molteplici cariche sacrali ed affettive connesse al luogo, stentava letteralmente a sopravvivere, dedicando perciò tutto il suo tempo a lavorare (la fonte A.A., è convinta infatti che «li crištiani erunu bbatari cu bba fatìaunu, sordi non ci nn’era cu manciunu li ii, figuriti ci spinnìunu li sordi cu cattaunu li fiuri»).
Il ricordo del defunto inoltre, rivive e si rinnova nella memoria dei superstiti attraverso quella che è possibile definire una ‘cultura dei suffragi’, ossia la consapevolezza della valenza fortemente salvifica e di suffragio per l’anima del defunto delle commemorazioni liturgiche, delle preghiere nonché di alcuni atti di carità, tutti riconducibili alla volontà di suffragare l’anima del defunto.
Fra le preghiere maggiormente diffuse, anche oggi, ma soprattutto in passato, è quella del Rosario. Anticamente vi erano apposite donne, conosciute in tutto il paese, le quali, su richiesta e dietro pagamento in denaro, recitavano il Rosario per i defunti. La figura di una di queste donne è rievocata dalla fonte A. A., la quale ricorda che «pi moti anni toppu muertu sirma, inìa la nunna Narda Scarfaleggia, quedda crištiana girava, cussini si campava (…) e li sapìa cu dici lunitìa àcia sciri ddo l’Anna, martitìa àcia sciri ddo l’Angiulina, li tinìa sištimati».Il Rosario, ordinariamente composto da cinque decine di Ave Maria, ognuna delle quali aperta da un Pater, durante il mese dei Defunti, può essere composto da cento Requiem aeternam (la fonte R.C.: «quannu mi tici la capu a mmei mi ticu lu rusariu a suffraggio a loro, o lu mesi ti li muerti ticu sempri, tuttu lu mesi ti li muerti, ticu centu recumaterni e lu Rusariu ti centu recumaterni a suffraggiu a lle anime mie»).
Anticamente, nel giorno dei Defunti, o anche di Ognissanti, era possibile commissionare la recitazione del Rosario, dietro pagamento in denaro, alle suore dell’attuale Istituto «Belisario Arnò» le quali, in compagnia dei giovani ospiti dell’istituto, si recavano al cimitero e, su richiesta, sostavano in piccoli gruppi presso le tombe loro indicate per recitare il Rosario (la fonte R.D. ricorda che «lu giurnu ti li Santi (…) a llu cimiteru nc’erunu šti sordomuti, la suora cu šti agnuni sordomuti, nci nn’erunu spartuti tre quattru cincu, secondu, ntra tuttu lu cimiteru, ca li chiamaunu e ticìunu lu Rusariu sobbra a lla tomba.»)
Vi erano infine speciali preghiere che si recitavano con intenzione verso i defunti: la Diasilla (termine popolare per Dies Irae), che veniva recitata per tutto il mese di novembre, anche attualmente in uso presso donne anziane, e il salmo De Profundis.
 
Anna Stella Mancino
 










img
Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

Prenota Ora