lunedì 23 settembre 2024


30/01/2016 14:34:29 - Manduria - Cultura

Ultimo atto di questo viaggio nelle tradizioni manduriane

Camina, camina, la carosa arriou allu palazzu riali e beddi lu cancellu ca sempri si appria e si chiutìa. Nanti allu cancellu truou ‘na ecchia ca sta spittava.
«Ce bbai acchiannu fija mia?» tissi la ecchia.
La gioini li spiecou ca scia acchiannu lu rei ti la culonna e la ecchia li risposi ca quddu si truàva ‘ntra lu sciardinu, retu allu cancellu.
Allora, quannu lu cancellu si sta chiutìa, la carosa si ‘nfilou intra e, subbutu, qustu si apprìu tuttu. Retu a edda trasìu puru la ecchia e arriarunu assiemi nanti alla statua ti lu rei, ca stava sobbra a ‘na culonna.
La ecchia tissi: «Fijia mia, ci uei cu si ddescita lu rei, ha anchiri ti lacrimi lu uacili ca sta ti nanti alla culonna.». La gioini allora zziccou a chianciri e dicìa: «Rei ti la colonna mia tu m’ha jutari, sett’anni a penciri e setti a lavorari, mò ti tegnu an costi e no mi vuoi parlari!».
Quannu lu uacili si anchìu, la carosa durmiscìu pi la stanchezza, e a cuddu mumentu lu rei si discitòu e truòu la ecchia (ca era propria la masciara ca era minatu la maledizioni alla gioini, quannu questa era agnoni). Eddi puru la gioini e pinsou: «Questa pora fija è stata tradita».
Lu rei però s’acchiou ti nanti la ecchia masciara e s’ebbi a spusari cu quedda, pircé cussì stava scrittu ‘ntra l’incantesimu.
Quannu la carosa si discitou, li tissira ca lu rei ti la colonna s’era spusatu cu la masciara e ca questa era diintata rigina.
Si ricurdou allora ti li ecchi ca era ccuntrati ‘ntra lu oscu e pijou la noci e la cazzòu. Ti ‘ntra la noci assìu ‘nu scarpinu ti oru e edda lu pijou e si ni scìu sott’alli finestri ti lu palazzu riali critannu: «Ci s’ha ccattari stu bellu scarpinu ti oru, ci s’ha cattari stu bellu scarpinu ti oru!».
Li servi ti la rigina si ‘nfacciarunu ti la finestra e bbèddira la gioini, tìssira alla ecchia «Rigina, rigina, qua fori ‘nc’eti ‘na gioini ca stà bbenni ‘nu scarpinu ti oru. Mo lu ‘ccattamu rigina, ca tu già sinti bella, ma cu cuddu dienti ancora cchiù bella, cussì lu rei essi pacciu pi tei!».
La rigina allora feci chiamari la gioini e li dummannou quantu custava lu scarpinu, ma quedda risposi: «Custu scarpinu no si enni e no si dona, ci no si corca na notti cu lu padroni!».
«Ah, sientila quedda purcazza!» tissi la ecchia. «Oli si corca ‘na notti cu marituma! Abbanni, abbanni!».
Le servi però li tissira: «Rigina, rigina, tini sini ca puei sapimu nui comu m’ha fari!».
Allora si feci tari lu scarpinu e tissi alla gioini cu si pprisintava allu palazzu quedda sera.
Arriata la sera la carosa si feci bella e scìu allu palazzu. Intantu, quannu lu rei stà manciava, li mesira ‘ntra lu mieru ‘na prouli cu lu fannu tòrmiri. Quannu lu rei durmiscìu, lu pijarunu e lu mesira ‘ntra lu liettu.
Puei, fecira trasiri ‘ntra la cammara la gioini.
Questa, quannu eddi ca lu rei stà durmìa, si mesi a cantari: «Rei ti la culonna mia, tu m’ha jutari, sett’anni a penciri e setti a lavorari, mò ti tegno an costi e no mi vuoi parlari?». E cussì cantou e chiancìu tutta la notti.
La matina toppu, prima cu si ddèscita lu rei, la sci chiamarunu e la fecira assiri.
La gioini allora pijou la nucedda e la cazzòu. Ti ‘ntra la nucedda assìu ‘nu istitu ti oru e edda lu pijou e si ni scìu sott’alli finestri ti lu palazzu riali critannu: «Ci s’ha ccattari stu bellu istitu ti oru, ci s’ha cattari stu bellu istitu ti oru!».
Li servi ti la rigina si ‘nfacciarunu ti la finestra e bbèddira la gioini, tìssira alla ecchia «Rigina, rigina, qua fori ‘nc’eti ‘na gioini ca stà bbenni ‘nu istitu ti oru. Mo lu ‘ccattamu rigina, ca tu già sinti bella, ma cu cuddu dienti ancora cchiù bella, cussì lu rei essi pacciu pi tei!».
La rigina allora feci chiamari la gioini e li dummannou quantu custava lu istitu, ma quedda risposi: «Custu istitu no si enni e no si dona, ci no si corca na notti cu lu padroni!».
«Ah, sientila quedda purcazza, mo è ‘ngulatu!» tissi la ecchia «Oli si corca arretu cu marituma! Abbanni, abbanni!».
Li servi però li tissira: «Rigina, rigina, non ci sci pinsannu, tini sini, ca puei sapimu nui comu m’ha fari!».
Allora si feci tari lu istitu e tissi alla gioini cu si pprisintava allu palazzu quedda sera.
Arriata la sera la carosa si feci bella e scìu allu palazzu. La rigina feci mèntiri ‘ntra lu mieru ancora la prouli cu fannu tòrmiri lu rei. Quannu lu rei durmiscìu, lu pijarunu e lu mesira ‘ntra lu liettu.
Fecira trasiri la gioini.
Quannu questa eddi ca lu rei stà durmìa, si mesi arretu a cantari: «Rei ti la culonna mia, tu m’ha jutari, sett’anni a penciri e setti a lavorari, mò ti tegno an costi e non mi vuoi parlari?». E cantou e chiancìu tutta la notti.
A lucisciutu, la chiamarunu e la fecira assiri.
Li sintinelli ca stàunu ti uardia allu palazzu erunu sintutu chianciri la gioini e, la matina toppu, lu cuntarunu allu rei. Custu allora capìu tuttu e si stessi cchiù attientu.
Lu giurnu toppu la gioini pijou la mennula e la cazzòu. Ti ‘ntra la mennula assìu ‘na pittinatura ti oru e edda la pijou e si ni scìu sott’alli finestri ti lu palazzu riali critannu: «Ci s’ha ccattari sta bella pittinatura ti oru, ci s’ha cattari sta bella pittinatura ti oru!».
Li servi ti la rigina si ‘nfacciarunu ti la finestra e bbèddira la gioini, tìssira alla ecchia «Rigina, rigina, qua fori ‘nc’eti ‘na carosa ca stà bbenni ‘na pittinatura ti oru. Mo la ‘ccattamu rigina, ca tu già sinti bella, ma cu quedda dienti ancora chiù bella, cussìni lu rei essi pacciu pi tei!».
La rigina allora feci chiamari la gioini e li dummannou lu priezzu ti la pittinatura, ma quedda risposi: «Questa pittinatura no si enni e no si dona, ci no si corca na notti cu lu padroni!».
«Ah, sientila quedda purcazza, è ‘ngulatu appropria!» tissi la ecchia «Oli si corca arretu cu marituma! Abbanni, abbanni!».
Li servi però li tissira: «Rigina, rigina, non ci sci pinsannu, tini sini, ca puei facimu comu all’otri fiati!».
Allora si feci cunsignari la pittinatura e tissi alla gioini cu si pprisintava allu palazzu quedda sera.
Arriata la sera la carosa si mmutou e scìu allu palazzu.
Lu rei, sta fiata, era capitu lu mbrueju e allora, mentri sta manciava, facia finta ti beri allu mieru, ma inveci si ddiacava lu calici ‘tra la camisa.
Toppu ci ebbi spicciatu ti manciari, lu rei feci finta ca durmesci e li servi lu pijarunu e lu mesira ‘ntra lu liettu.
Fecira trasiri ‘ntra la cammara la gioini.
Questa quannu eddi ca lu rei stà durmìa, si mesi ancora a cantari: «Rei ti la culonna mia, tu m’ha jutari, sett’anni a penciri e setti a lavorari, mò ti tegno an costi e non mi vuoi parlari?».
Ma, a cuddu mumentu, lu rei, ca sta sintia tuttu, si azzou ti lu liettu e si feci spiecari ti la gioini cuddu ca era successu. Quedda li cuntou tutti cosi e li cuntou puru ti comu la ecchia masciara l’era mbrujata .
Lu rei, allora, chiamou li uardi e li feci sci pijari la ecchia e li servi ca l’erunu traditu. Quannu quiddi arriara, ordinou allu uardi cu li chiutunu ‘ntra la otti e cu li scettunu a mari.
E cussì la carosa si spusou cu lu rei ti la colonna e dintou rigina, e vìssira tutti filici e cuntienti, ju m’acchiai e no ni ibbi niente, ju ni ibbi to’ tarì, unu uerciu e l’otru lu pirdìi!
 
Giuseppe Pio Capogrosso
 
1) Saverio La Sorsa, Fiabe e novelle del popolo pugliese, opera in tre volumi stampati rispettivamente negli anni 1927, 1928 e 1941 Casini ed. Roma.
2) Il titolo originale della favola del La Sorsa è "Lu cunte de lu rè Colonna" ed è stata raccolta grazie al racconto di Nicola Lacatena, di Massafra. Per un confronto: S. La Sorsa, Fiabe, Libro II, pag. 173-174
3) Giosuè Carducci, Davanti San Guido, ode pubblicata nella raccolta Rime nuove, 1887. La novella dovrebbe essere quella del “Re porco” e narra la storia di una ragazza costretta a sposare un re trasformato in maiale, che scopre la vera identità dell’animale. Non riuscendo a tenere segreta la scoperta viene punita con la separazione dei due. La fiaba ha un lieto finale in quanto, dopo sette anni di ricerche, i coniugi si ritrovano e cessa l’incantesimo. Il Carducci cita la fiaba per simboleggiare la sua vita tutta tesa alla ricerca di una felicità inafferrabile.
4) Raccontato dalla mia ava materna Modeo Filomena vedova Mandurino, classe 1912, prim’ancora dalla di lei madre Doria Immacolata, e raccolto dallo scrivente.










img
Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

Prenota Ora