lunedì 23 settembre 2024


17/01/2023 10:02:19 - Manduria - Attualità

Parte oggi una nuova rubrica che, periodicamente, ‘ravviverà’ termini dialettali manduriani, più o meno conosciuti, accompagnandoli da note e curiosità

In occasione della “X Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali”, istituita nel 2013 dall’Unione Nazionale delle Pro Loco, con l'obiettivo di «salvaguardare e valorizzare queste espressioni appartenenti al nostro patrimonio culturale immateriale», la Gattiana propone una nuova rubrica che, periodicamente, ‘ravviverà’ termini dialettali manduriani, più o meno conosciuti, accompagnandoli da note e curiosità.

‘DIALETTANDO’ … Termini desueti o dimenticati del dialetto manduriano 

«Fin’all’urtim’anni ti quannu pue’ zzico’ la uerra pi scì ppiià Trent’e Triesti, tutti le famiji t’la ggenti ti campagna ti Manduria, allu scopu cu ssi ddrifiscàunu nu picca, toppu totta na ‘TIA’ ti fatia ch’erunu fatta mmienz’alli terri, aìunu l’abbitutini ca, ogni ssera, si nn’erun’à rriunì nnu toi-treti pi pparti e, ntr’alla casa ti una ti loru s’erun’a rruscià, ssittati, sott’alla cucina nturn’a’ ddo st’ardìa nnu magnu fuecu o nturn’a’ frasceri cheni ti fràscia ppicciàta».

«Fino agli ultimi anni da quando poi cominciò la guerra per andare a prendere Trento e Trieste, tutte le famiglie della gente di campagna di Manduria, allo scopo di riposarsi un po’, dopo tutta una ‘GIORNATA’ di lavoro in mezzo alla terra, avevano l’abitudine, ogni sera, di riunirsi due o tre per parte e, in casa di una di loro, dovevano mettersi a ruota, seduti, vicino al camino dove ardeva un bel fuoco o intorno al braciere colmo di brace accesa» (p. 1).  

Brano tratto da “No’ è ccieddi no’… nnu illanu èti”, di Emilio Greco. Disponibile in biblioteca.

‘TIA’, variante di ‘DIA’

Significato in italiano: ‘Giorno’

Etimologia: dal latino ‘die(s)’, con lo stesso significato

Note: termine desueto, ha lasciato il posto a ‘ggiurnu’. Il termine rimane fissato in proverbi e modi di dire: ‘Ti Santa Lucia quantu è la notti tanta è la ‘tia’ (= ‘Di Santa Lucia quanto dura la notte, tanto dura il ‘giorno’); ‘Ti Santa Lucia, llea la notti e  menti la ‘tia’ (= ‘Di Santa Lucia diminuisce la durata della notte e aumenta quella del ‘giorno’). Come elemento residuale, compare nei nomi indicanti alcuni giorni della settimana: ‘lunnitìa’ (= Lunae dies), ‘martitìa’ (= Martis dies), ‘murcutìa’ (Mercuri dies), ‘sciuitìa’ (= Iovis dies), ‘irnitìa’(= Veneris dies) e nel termine ‘menzatìa’ (= ‘meridies’, ‘mezzogiorno’).

Infine, nella variante ‘dia’, il vocabolo si trova nella prima parte del termine ‘Diasilla’, deformazione dialettale dell’inno funebre ‘Dies irae, dies illa’.

Per le notazioni dialettali, sono stati consultati i seguenti testi: M. Greco, ‘Dizionario delle voci rare, non più usate e nuove del vernacolo mandurino’ (manoscritto); G. Rohlfs, ‘Vocabolario dei dialetti salentini’; P. Brunetti, ‘Vocabolario essenziale, pratico e illustrato del dialetto manduriano’;  N. Gigante, ‘Dizionario critico etimologico del dialetto tarantino’; C. Occhibianco, ‘…Cussì ticèvano li nanni nuèsci’.

I vocabolari citati sono consultabili in biblioteca. 

 











img
Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

Prenota Ora