Siccità, campi a secco e aziende in ginocchio
  • venerdì 07 febbraio 2025

Siccità, campi a secco e aziende in ginocchio

08/08/2017 13:39:13 - Provincia di Taranto - Attualità

Lazzàro (Confagricoltura): “La Regione chieda lo stato di calamità”

“Campi a secco e aziende in ginocchio: la Regione chieda lo stato di calamità”. A soffrire il caldo africano degli ultimi giorni - ennesimo colpo di coda di un’estate torrida - sono i comparti principali dell’agricoltura ionica: uva da tavola e da vino, ortofrutta, olivicoltura e zootecnia. “E’ in atto una vera e propria emergenza – spiega Luca Lazzàro, presidente di Confagricoltura Taranto – che richiede una risposta adeguata. Sei regioni italiane, da Nord a Sud, hanno chiesto lo stato di calamità e proprio lunedì il Consiglio dei Ministri ha deliberato la dichiarazione dello stato di emergenza nel territorio delle Regioni Lazio e Umbria”.

La crisi idrica, secondo Confagricoltura Taranto, è tale da dover indurre la Regione Puglia a valutare la possibilità di seguire l’esempio degli altri governi regionali: “Non si può rimandare ancora – rimarca Lazzàro – a fronte di una sofferenza generalizzata”. Rispetto allo scenario attuale della crisi idrica ma anche valutando quello futuro, giacché i climatologi per i prossimi anni parlano di un aumento dei periodi di siccità e più in generale di una diminuzione delle piogge, in particolare di quelle estive, anche del 20% rispetto al clima che già oggi sta devastando l’agricoltura. “La vendemmia - aggiunge Lazzàro – partirà in anticipo, molte colture stanno subendo danni pesantissimi e la zootecnia sta resistendo grazie all’approvvigionamento fatto con autobotti ma con costi elevati. E i pochi fortunati agricoltori che ricevono acqua per irrigare, non riescono a sfruttarla al meglio a causa del caldo torrido. Se poi si aggiungono i casi di furti di acqua nel territorio servito dal Consorzio di Bonifica Stornara e Tara, siamo al paradosso finale: non piove, gli invasi sono ai minimi storici e l’acqua non c’è nemmeno a pagarla”.

Il problema siccità, però, non è il solo a tormentare le campagne. “In un momento così delicato – ricorda Lazzàro – bisognerebbe sbloccare i pagamenti europei per le misure a superficie. Non basta il surplus di gasolio agevolato, che pure è un segnale positivo, per ridar fiato agli agricoltori, perché le emergenze che si susseguono stanno provocando anche un problema di liquidità. Aziende a secco nei campi e nelle casse – conclude il presidente di Confagricoltura Taranto – non possono resistere a lungo senza un intervento rapido, mirato e strutturale che tocca alla Regione richiedere al Ministero delle Politiche Agricole”.





img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

TROFIE AI FRUTTI DI MARE
RISOTTO ASPARAGI E GAMBERETTI CON DATTERINO GIALLO
GNOCCHI GORGONZOLA E RADICCHIO
PARMIGIANA
LASAGNA
FAGIOLI E CECI
INSALATA DI RISO
FARRO ALLA CRUDAIOLA
RISO NERO VENERE ALLA MARINARA
INSALATA DI MARE
FRITTURA DI CALAMARI
FILETTI DI SPIGOLA IN CROSTA DI PATATE
PESCE SPADA ALLA SALENTINA
BACCALA' AL FORNO CON PATATE
ENTRECOTE AI FUNGHI PORCINI
TAGLIATA DICAPOCOLLO GRANA E RUCOLA
SCALOPPINE AI FUNGHI
ARROSTICINI GRATINATI
ALETTE DI POLLO PANATE E FRITTE
COTOLETTE DI POLLO
ARANCINI DI RISO
FIORI DI ZUCCA PASTELLATI
BIETOLE LESSE
CICORIE LESSE
RAPE STUFATE
FRITTATA DI SPINACI