MANDURIA - Doppia conferenza, negli ultimi giorni di marzo, presso la sede dell'associazione 'Plinio il Vecchio'
  • sabato 01 febbraio 2025

MANDURIA - Doppia conferenza, negli ultimi giorni di marzo, presso la sede dell'associazione 'Plinio il Vecchio'

01/04/2023 16:20:29 - Manduria - Attualità

La dott.ssa Paola Dinoi ha parlato dell’osteoporosi, mentre il dott. Patrizio Fontana ha illustrato le attività del Centro di accoglienza fauna selvatica

Il mese di marzo si è concluso con due importanti e interessanti interventi presso la sede dell’associazione Plinio il Vecchio.

La dr.ssa Paola Dinoi ha parlato dell’osteoporosi, mettendo in risalto che la stessa è una patologia sistemica dello scheletro, caratterizzata da una riduzione della massa ossea e dal deterioramento della microarchitettura del tessuto osseo, che si accompagnano a fragilità scheletrica e conseguente aumento del rischio di frattura. È molto diffusa, soprattutto nel sesso femminile e che aumenta con l’età, sino ad interessare la maggior parte della popolazione oltre l’ottava decade di vita. Per valutarla sono necessari esami strumentali, come mineralometria ossea computerizzata con tecnica DEXA e radiografie della colonna ed esami ematici. Ma soprattutto è fondamentale una valutazione globale del paziente per identificare eventuali fattori di rischio clinici e determinare, alla luce di quest’ultimi e degli esami strumentali, la giusta terapia.

Il principale scopo della terapia è quello di ridurre il rischio di fratture, soprattutto femorali e vertebrali, che rappresentano un grave problema di salute pubblica, che possono portare a disabilità persistente con limitazione della deambulazione, dolore cronico e che aumentano il tasso di mortalità nel breve e medio termine.

I provvedimenti non farmacologici di prevenzione e trattamento devono essere consigliati a tutti e prevedono un’alimentazione equilibrata, un adeguato apporto di calcio con la dieta, un esercizio fisico costante e l’eliminazione di fattori di rischio, quali fumo, abuso di alcool, rischi ambientali di cadute. E’ fondamentale raccomandare questi interventi già in età pediatrica e giovanile, perché il picco di massa ossea si raggiunge attorno ai 25-30 anni.

Esistono diversi farmaci per l’osteoporosi: alcuni inibiscono il riassorbimento scheletrico, altri invece stimolano la neoformazione ossea. Prima di iniziare una terapia farmacologica per l’osteoporosi è raccomandato un adeguato apporto di calcio e vitamina D, anche ricorrendo dove la dieta ed esposizione solari siano inadeguati, a supplementi.

Il dott. Patrizio Fontana ha illustrato le attività del “Centro di accoglienza fauna selvatica”.

Il dott. Fontana ha raccontato le particolari attività del centro, una delle realtà delle Riserve Naturali Regionali di Manduria. Questo servizio è l’unico legalmente attivo nel territorio provinciale. I partecipanti hanno appreso con sorpresa alcuni segreti biologici sui rondoni, rapaci e altri selvatici e l 'importanza del preservare un sano rapporto uomo animale.





img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

CALAMARATA AL SUGO DI BACCALA'
CAVATELLI AI FRUTTI DI MARE
PARMIGIANA
LASAGNA
LENTICCHIE
INSALATA DI RISO
FARRO GAMBERETTI E POMODORINI
INSALATA DI MARE
FILETTI DI SPIGOLA GRATINATI CON GRANELLA DI PISTACCHI
GAMBERONI AL LIMONE
SEPPIE GRATINATE
ORATE AL FORNO
ENTRECOTE ALLA GRIGLIA
CAPOCOLLO AL FORNO CON SCAMORZA AFFUMICATA E SALVIA
MEDAGLIONI DI CARNE CON COTTO E MOZZARELLA
SPIEDINI GRATINATI
COTOLETTE DI POLLO
ARANCINI DI RISO
BIETOLE LESSE
CICORIE LESSE
CAROTE BABY LESSE