MANDURIA - Sabato lo spettacolo Apocalisse Apocrifa di Giuseppe Semeraro e Giuseppe Gigante
  • sabato 01 febbraio 2025

MANDURIA - Sabato lo spettacolo Apocalisse Apocrifa di Giuseppe Semeraro e Giuseppe Gigante

09/05/2023 16:40:37 - Manduria - Attualità

Sarà presentato nella chiesa di San Francesco su iniziativa dell’associazione Harmoniae Cordis

Una preghiera laica rivolta a quel futuro che oggi sembra caderci addosso: sabato 13 maggio a Manduria l’associazione “Harmoniae Cordis” propone lo spettacolo Apocalisse Apocrifa,un evento poetico-musicale nato dall’incontro artistico tra la penna dell'attore e regista Giuseppe Semeraro, voce recitante e autore del testo e della drammaturgia, e le apocalittiche e quindi rivelatrici note del M° Giuseppe Gigante, che firma le musiche originali che saranno eseguite dal vivo da Annalisa Monteduro (violino), Serena Chiaravalle (violoncello), Mattia Francesco Greco (organo) e Michele Nicolaci (clarinetto).

Dopo il debutto dello scorso aprile a Soleto eLecce, Apocalisse Apocrifasarà nuovamente presentata al pubblico sabato 13 maggio (ore 20 - ingresso libero) nella chiesa San Francesco di Manduria, in collaborazione con il Conservatorio di Musica “T. Schipa” di Lecce, Frati Minori - Manduria e Comune di Manduria.

LO SPETTACOLO

Se consideriamo l'Apocalisse un genere letterario, quella apocrifa scritta da Giuseppe Semeraro si inserisce in un filone e uno stile molto diffuso dalle origini della storia del Cristianesimo. Oggi conosciamo principalmente la famosa Apocalisse di San Giovanni, ma accanto a questa restano diversi frammenti di altre Apocalisse apocrife. Ed è proprio a questo corpus letterario che il testo di Semeraro si ispira. La musica ed il testo cercano di cogliere in un tempo abitatoda un’umanitàoramai al crepuscolotutti quegli indizi che lasciano intravedere, attraverso uno spiraglio di luce, l’aurora di un nuovo mondo. Il termine“apocalisse”significa rivelazione, visione ed è proprio quest’ultima che il testo vuole offrire, una visione capace di cogliere la possibilità di una profonda trasformazione etica e politica.

IL LIBRO

«Ogni epoca ha il suo fantasma, la sua apocalisse, la sua rivelazione. Questa è un’apocalisse che si aggiunge alle altre apocrife. Quello che la rende unica è la spinta a farsi rito sonoro e attraverso questo condividere con il lettore/spettatore un atto sacro. Una preghiera laica rivolta a quel futuro che oggi sembra caderci addosso», si legge nelle note di copertina del libroApocalisse Apocrifa di Semeraro, pubblicato dalla casa editrice LesFlaaneurs di Bari.L’attore e regista salentino ha pubblicato, tra gli altri volumi, A cosa serve la poesia(con Gianluigi Gherzi,  2017), La manutenzione della solitudine (2019), A cosa serve la poesia, un diario (2019),  Requiem per gli ulivi(2020), Da qui a una stella (2021) e Mappa dei luoghi selvatici (con Gianluigi Gherzi, 2022).





img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

CALAMARATA AL SUGO DI BACCALA'
CAVATELLI AI FRUTTI DI MARE
PARMIGIANA
LASAGNA
LENTICCHIE
INSALATA DI RISO
FARRO GAMBERETTI E POMODORINI
INSALATA DI MARE
FILETTI DI SPIGOLA GRATINATI CON GRANELLA DI PISTACCHI
GAMBERONI AL LIMONE
SEPPIE GRATINATE
ORATE AL FORNO
ENTRECOTE ALLA GRIGLIA
CAPOCOLLO AL FORNO CON SCAMORZA AFFUMICATA E SALVIA
MEDAGLIONI DI CARNE CON COTTO E MOZZARELLA
SPIEDINI GRATINATI
COTOLETTE DI POLLO
ARANCINI DI RISO
BIETOLE LESSE
CICORIE LESSE
CAROTE BABY LESSE