- sabato 01 febbraio 2025
La quarta edizione della rassegna di Bruno Vespa per discutere del futuro del nostro Paese
Quale futuro per l’Italia? Quali le prospettive e le azioni da implementare per rendere l’Italia sempre più competitiva alla luce degli investimenti messi in campo con il PNRR? Sono queste le domande a cui si propone di rispondere la quarta edizione di “Forum in Masseria”, la rassegna organizzata l’8, 9, 10 e 11 giugno da Bruno Vespa presso la Masseria Li Reni, in provincia di Taranto, con il supporto di Comin & Partners, società di consulenza strategica per la comunicazione.
Quest’anno, si alterneranno sul palco della Masseria quarantatrè ospiti, di cui otto Ministri, nel corso di quattro giornate all’insegna del dialogo che saranno inaugurate dal Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni. Otto panel tutti moderati da Bruno Vespa, per fare il punto sulle politiche messe in campo nel nostro Paese e ragionare su possibili scenari futuri insieme ad esperti del settore economico e produttivo, politici di Governo e figure autorevoli in campi nevralgici del Paese.
Tanti saranno i focus dei diversi panel: dopo l’anteprima di giovedì 8, nella giornata del venerdì ci si interrogherà su quali siano gli elementi da cui il settore agricolo non può prescindere, sugli aspetti chiave del nuovo Sistema Sanitario Nazionale e sulle strategie dell’Italia in termini geopolitici. Il potenziamento infrastrutturale dei trasporti, il valore della cultura aziendale e la transizione ecologica saranno invece i temi della giornata del sabato, e in chiusura si verterà sul rilancio industriale del Sud e sulla cultura, comparto chiave per la valorizzazione del sistema-Paese.
Questo il programma dettagliato dei panel:
Anteprima Forum in Masseria 2023
Giovedì 08 giugno
Ore 19:00
Apertura dei lavori
Il Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni dialoga con Bruno Vespa
Venerdì 9 giugno
Ore 15:00
Le nuove sfide del settore agricolo alla luce degli obiettivi del PNRR
Da quali elementi il settore agricolo non può più prescindere? Sono numerose le tematiche urgenti nel comparto: il recupero di materia ed energia, lo sviluppo sostenibile, la promozione delle fonti rinnovabili, la digitalizzazione, la tracciabilità, lo sviluppo della logistica. L’agricoltura è un elemento cruciale all’interno di un’economia circolare: l’efficienza del sistema agricolo diventa un prerequisito fondamentale per ogni tipo di sviluppo sostenibile.
Parteciperanno:
Ore 16:30
Prossimità. Innovazione. Uguaglianza. Le parole chiave della Missione Salute del PNRR.
Gli elementi del nuovo Sistema Sanitario Nazionale: strutture più moderne, digitali, inclusive, al fine di garantire equità di accesso alle cure, rafforzare la prevenzione e i servizi sul territorio, promuovendo la ricerca. La missione Salute del PNRR ha l’obiettivo di sviluppare una nuova strategia per la prevenzione in ambito sanitario e ambientale, compiendo un passo concreto per il superamento delle disuguaglianze e rimodernando il Sistema sanitario nazionale.
Parteciperanno:
Ore 18:00
La strategia italiana in un contesto geopolitico in cambiamento.
In un contesto geopolitico internazionale in continua evoluzione, la strategia italiana in ambito di Difesa mira a sviluppare l’intelligenza artificiale, migliorare le capacità della difesa cibernetica, potenziare il comparto della Difesa nel settore dello Spazio. Il Ministero della Difesa ha inoltre l’obiettivo di implementare l’uso di fonti rinnovabili, realizzare nuovi distretti militari, ampliare la ricerca scientifica e tecnologica in sinergia con università, aziende, centri di ricerca.
Parteciperanno:
Sabato 10 giugno
Ore 11:00
L’impegno per la modernizzazione delle infrastrutture del Paese e per una mobilità sostenibile.
La Missione 3 del PNRR prevede ingenti investimenti finalizzati al potenziamento della rete ferroviaria, stradale, portuale, oltre alla digitalizzazione dei sistemi logistici e al potenziamento di una strategia di mobilità sostenibile. L'obiettivo è lo sviluppo di una rete di infrastrutture moderna, sostenibile, interconnessa, digitale al fine di migliorare la competitività dell’Italia.
Parteciperanno:
Ore 13.00 Light Lunch
Ore 15:00
Rivoluzione verde e transizione ecologica: strategie da mettere in campo per invertire la rotta.
L’impegno per realizzare la transizione verde, ecologica e inclusiva del Paese favorendo l’economia circolare e lo sviluppo di fonti di energia rinnovabile, anche alla luce del conflitto ucraino e del dibattito internazionale in corso. Nell’ambito del PNRR, la Missione 2 si prefigge di colmare alcune lacune strutturali che ostacolano il raggiungimento di un nuovo e migliore equilibrio tra sistemi alimentari, transizione energetica, biodiversità e circolarità delle risorse.
Parteciperanno:
Domenica 11 giugno
Ore 9:30
PNRR: un’occasione per il rilancio del Sud e per la ripresa del processo di convergenza con le aree più sviluppate del Paese.
Il PNRR persegue il riequilibrio territoriale e il rilancio del Sud come priorità trasversale a tutte le Missioni del Piano. Il focus sul Sud è infatti presente in tutte le Missioni del PNRR, al fine di ridurre l’esistente divario tra il Mezzogiorno e il resto del Paese, ed accompagnando una nuova stagione di convergenza tra il Mezzogiorno e il Centro-Nord. Tra gli obiettivi principali: riforme per la Pubblica Amministrazione, una strategia di valorizzazione dei beni culturali, interventi alle infrastrutture e il contrasto alla povertà educativa.
Parteciperanno:
Ore 11:00
Cultura 4.0: investire nel comparto per il rilancio del Paese.
Il PNRR del Ministero della Cultura si inserisce nella Missione 1 (Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo), Componente 3 (Turismo e Cultura 4.0). Gli interventi previsti, in conformità con gli obiettivi e i principi trasversali del Piano, intendono ristrutturare gli asset chiave del patrimonio culturale italiano e favorire la nascita di nuovi servizi, sfruttando anche la partecipazione sociale come leva di inclusione e rigenerazione, con l’obiettivo di migliorarne l’attrattività, l’accessibilità (sia fisica sia digitale) e la sicurezza, in un’ottica generale di sostenibilità ambientale.
Parteciperanno:
Ore 12:00
Sistema Italia. Coniugare investimenti, competenze e una nuova cultura aziendale per rendere attrattivo il nostro Paese nel mondo.
Una forte cultura d’azienda è da sempre un tratto distintivo del Made in Italy. Le opportunità offerte dal PNRR, le trasformazioni in atto nel mondo del lavoro e le grandi transizioni che la società sta attraversando spingono le aziende ad assumere un ruolo da protagonista per rendere l’Italia attrattiva al pari e più di altri paesi europei. In questo contesto costruire una filosofia aziendale attenta a bilanciare sostenibilità economica, ambientale e sociale diventa fondamentale non solo per trattenere competenze e talenti ma anche per attrarli dall’estero.
Parteciperanno:
Ore 13:00
Conclusioni
Il Presidente del Movimento Cinque Stelle Giuseppe Conte dialoga con Bruno Vespa
Ore 13.30 Light Lunch