- martedì 04 febbraio 2025
A Brindisi la centrale a carbone più inquinante d'Italia con 13 milioni di tonnellate di CO2 all'anno
Centrale
|
Società
|
Limiti Mt CO2
|
Emissioni Mt CO2
|
Brindisi Sud
|
ENEL
|
10,4
|
13,0
|
Fusina
|
ENEL
|
3,8
|
4,3
|
Vado Ligure
|
TIRRENO POWER
|
4,0
|
3,7
|
Fiume Santo
|
E.ON
|
3,0
|
4,1
|
La Spezia
|
ENEL
|
2,8
|
2,3
|
Brindisi Nord
|
EDIPOWER
|
1,3
|
1,6
|
Sulcis
|
ENEL
|
2,2
|
2,2
|
Monfalcone
|
E.ON (ora A2A*)
|
1,9
|
2,0
|
Genova
|
ENEL
|
1,2
|
1,1
|
Bastardo
|
ENEL
|
0,6
|
1,0
|
Marghera
|
ENEL
|
0,6
|
0,3
|
Brescia Lamarmora
|
A2A
|
0,5
|
0,3
|
TOTALE
|
|
32,3
|
35,9
|
Impianto
|
Società
|
Emissioni Mt CO2
|
Centrale a carbone Brindisi Sud
|
ENEL
|
13
|
Centrale a gas di altoforno di Taranto
|
EDISON
|
5,9
|
Raffineria di Sarroch
|
SARAS
|
5,7
|
Acciaieria di Taranto
|
ILVA
|
5,2
|
Centrale a carbone di Fusina
|
ENEL
|
4,3
|
Centrale a carbone di Fiume Santo
|
E.ON (ora A2A*)
|
4,1
|
Centrale a carbone di Vado Ligure
|
TIRRENO POWER
|
3,7
|
Centrale a olio di S. Filippo del Mela
|
EDIPOWER
|
3,3
|
Raffineria di Gela
|
R.G
|
3,1
|
Centrale a gas di Ferrera Erbognone
|
ENIPOWER
|
2,9
|