lunedì 25 novembre 2024


13/10/2015 12:24:35 - Provincia di Taranto - Attualità

“Andare oltre lo stato di crisi”, lo chiedono i mitilicoltori, lo suggerisce la comunità scientifica, lo auspica la politica

 
Adottare modelli di previsione atti a prevenire le condizioni che hanno determinato negli anni recenti ingenti perdite al settore della mitilicoltura.
Il tema è stato affrontato nel corso di un incontro tra il sindaco Ippazio Stefano, e i rappresentanti delle organizzazioni di AGCI Pesca, CLAAI, Confcommercio, Lega Pesca, UNCI Pesca e IAMC UOS di Taranto. Le elevate temperature raggiunte – la scorsa estate - dall’aria e dal mare hanno determinato il fenomeno della moria dei mitili, registratosi in mar Piccolo. La conferma scientifica giunge dall’Istituto per l’Ambiente Costiero del CNR, che, interpellato dal sindaco di Taranto riguardo all’origine del fenomeno che questa estate ha messo in ginocchio la mitilicoltura tarantina, conferma che è stato proprio il caldo eccessivo il killer delle cozze tarantine e in particolare del seme che da sempre viene allevato nel secondo seno del Mar Piccolo. La relazione dell’Istituto non lascia dubbi di sorta; non vi è altra causa all’infuori del caldo torrido: in luglio ed in agosto le temperature dell’aria e del mare registrate dalla boa dell’Istituto (nell’ambito del progetto EMSO MEDIT) hanno superato per diversi giorni le medie giornaliere, tanto da giungere a 30,9° quella dell’acqua.
«Non ci sono misurazioni dell’ossigeno disciolto nelle acque di fondo, ma è plausibile che» scrive il dott. Nicola Cardellicchio, in risposta alla richiesta del sindaco Stefano  «si siano create delle condizioni di scarsa ossigenazione delle acque con innesco di degradazioni anaerobiche non idonee alla sopravvivenza dei molluschi. Queste crisi si ripetono in mar Piccolo periodicamente, soprattutto in stagioni estive molto calde, per cui per la prevenzione della perdita di prodotti mitilicoli sarebbe necessario sin dal mese di giugno un monitoraggio continuo soprattutto della temperatura e dell’ossigeno disciolto nell’acqua. Sarebbe opportuno – conclude il direttore dello IAMC - l’adozione di sistemi di allarme e avere un piano per lo spostamento delle coltivazioni in altre aree».
La relazione dell’Istituto è stata inviata alla Regione e al Ministero delle Politiche Agricole per la richiesta dello stato di calamità naturale; nel frattempo come è noto la Regione si sta attivando per reperire altre risorse nelle maglie della variazione del Piano regionale di bilancio, in aggiunta ai 500 mila euro già disponibili. Nell’incontro a Palazzo di Città si è discusso inoltre del modello da adottare per dare continuità all’azione di controllo e tutela del comparto; certamente il monitoraggio permanente è un asset dal quale non si può prescindere e non solo in mar Piccolo, ma –secondo i tecnici- anche in Mar Grande dove vi sono aree di classe A – a nord della Tarantola- idonee alla coltivazione.
Per quanto concerne infine il Piano delle Coste, strumento fondamentale per dare una impostazione sempre più organizzata, efficiente ed imprenditoriale al settore, entro i prossimi giorni gli uffici tecnici del Comune faranno pervenire alle organizzazioni di categoria una bozza avanzata del Piano, già vista e discussa dalle Commissioni consiliari, da implementare con le opportune osservazioni. Entro i primi mesi del 2016 potrebbe concludersi questo percorso propedeutico alla ricerca – anche a livello comunitario- di risorse finanziarie per l’avvio di   progetti di rilancio del settore della pesca e della mitilicoltura tarantina.










img
Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

Prenota Ora