Il direttivo cittadino è composto da Cinzia Filotico e Daniele Duggento in qualità di portavoce e dai componenti Doriana Calò, Antonella Dinoi, Dino Brescia, Mino D’Ostuni eRossella Moscogiuri
Si è tenuta sabato pomeriggio, presso la sala convegni del BHB Hotel, la partecipata kermesse politica promossa dal coordinamento locale di Puglia Popolare, durante la quale è stato ufficialmente presentato il nuovo direttivo cittadino e siglato il patto federativo con i movimenti civici Manduria Migliore e Federcivica.
L’iniziativa, moderata dal commissario cittadino Domenico Sammarco, ha visto la presenza e l’autorevole intervento del senatore Massimo Cassano, della dirigenza regionale di Puglia Popolare, del commissario regionale Carlo Laurora, del commissario provinciale Pietro Zingariello, del dirigente regionale Gaetano Brattoli e di altri esponenti della segreteria regionale.
Alla presenza di un pubblico numeroso e attento, è stato ufficializzato il nuovo direttivo cittadino, composto da Cinzia Filotico e Daniele Duggento in qualità di portavoce, e dai componenti Doriana Calò, Antonella Dinoi, Dino Brescia e Mino D’Ostuni. A loro si aggiunge la Rossella Moscogiuri, che metterà a disposizione del gruppo le sue qualificate competenze scientifiche.
«Punto centrale dell’incontro è stata la firma del nuovo patto federativo, un momento altamente simbolico che ha sancito la nascita di “Alleanza Civica Popolare”, nuova aggregazione politica locale» è riportato in una nota. «A sottoscriverlo sono stati i referenti presenti dei tre movimenti Puglia Popolare, Federcivica e Manduria Migliore.
Durante l’evento, è stata proposta e approvata all’unanimità dalla dirigenza regionale del movimento, la nomina di Pietro D’Ostuni a responsabile regionale del Dipartimento Regionale Formazione e Università.
Tutti gli interventi hanno evidenziato l’importanza della strategia federativa per rafforzare la presenza territoriale del movimento, promuovendo la libertà dei coordinamenti locali nel costruire alleanze con le forze politiche che si riconoscono nei valori centristi, moderati, popolari e democratici.
È emersa con chiarezza la volontà di Puglia Popolare di dare continuità a questo percorso anche sul piano nazionale, in vista delle future consultazioni regionali e politiche.
L’evento ha rappresentato non solo un momento fondativo per la presenza organizzata di Puglia Popolare a Manduria, ma anche il primo concreto passo verso la costruzione di una coalizione civica e popolare pronta a guidare il cambiamento della città».