MANDURIA - Riserve Naturali, piantumazione di circa 8mila essenze autoctone e ricostruzione degli habitat
  • domenica 02 febbraio 2025

MANDURIA - Riserve Naturali, piantumazione di circa 8mila essenze autoctone e ricostruzione degli habitat

06/11/2021 08:53:35 - Manduria - Attualità

L’intervento interessa una superficie complessiva di circa 2 ettari, di cui gran parte per il ripristino dei cordoni dunali compresi tra la battigia e il sentiero naturalistico, da restaurare con messa a dimora di arbustivi autoctoni

Con l’autunno è arrivato il momento di riprendere i lavori di riqualificazione della Salina Monaci, partendo dalla messa a dimora delle essenze autoctone per la ricostruzione degli habitat.

In questi giorni saranno utilizzate circa 8.000 piante secondo le attività progettuali previste:

• messa a dimora di essenze erbacee autoctone delle zone umide retrodunali (cespi e/o rizomi), che sono state precedentemente prelevate dalla zona, moltiplicate e stoccate in vivai temporanei; la quantità di cespi previsti, sarà utilizzata anche negli interventi di restauro vegetazionale dell’habitat 1420 “Praterie e fruticeti alofili mediterranei e Termo-atlantici (Sarcocornietea fruticosi)”;

• nella zona prive di vegetazione, rappresentate da alcuni varchi abusivi al bacino, si stanno utilizzando sempre gruppi di elementi erbacei perenni con elementi edificatrici dell’habitat 1420;

• nelle zone prive di vegetazione, si utilizzeranno, invece, gruppi di elementi arbustivi autoctoni, tipici degli habitat 2260 “Dune con vegetazione di sclerofille dei Cisto-Lavanduletalia” e 2250* “Dune costiere con Juniperus spp.”, mediante messa a dimora di 1 elemento arbustivo per mq, la cui fornitura proviene direttamente da vivai appositamente accreditati alla produzione di piante forestali.

L’intervento interessa una superficie complessiva di circa 2 ettari, di cui gran parte per il ripristino dei cordoni dunali compresi tra la battigia e il sentiero naturalistico, da restaurare con messa a dimora di arbustivi autoctoni, tipici degli habitat 2260 e 2250*; un’altra zona oggetto d’intervento è rappresentata dalle aree ubicate tra il sentiero naturalistico e la salina, tipico dell’habitat 2260.

“Una rigenerazione e tutela che passa anche attraverso la difesa delle dune, la cui genesi è una storia affascinante nella quale la vegetazione della sabbia gioca un ruolo da protagonista. È un processo lento e graduale che richiede migliaia di anni”.

Ricordiamo che il rispetto di poche semplici regole è di fondamentale importanza per la sopravvivenza delle comunità vegetali e dell’avifauna limicola costantemente minacciati dalla pressione antropica.

Miriamo a far diventare la biodiversità della Salina Monaci un “viaggio esperienziale”: stay tuned!

Intervento finanziato con fondi POR Puglia 2014/2020 - Azione 6.5

Comune di Ugento & Comune di Manduria

 





img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

RETTANGOLI ALLA CERNIA CON SPADA E MELANZANE
CANNELLONI CON RIPIENO DI CARNE
RAVIOLI AL RAGU'
PARMIGIANA
LASAGNA
INSALATA DI RISO
RISO NERO GAMBERETTI E POMODORINI
FARRO ALLA CRUDAIOLA
INSALATA DI POLPO
INSALATA DI MARE
FRITTURA DI CALAMARI
PESCE SPADA GRATINATO
BACCALA' FRITTO
SEPPIE ALLA GRIGLIA
FILETTI DI PLATESSA GRATINATI
ENTRECOTE ALLA GRIGLIA
TAGLIATA DI CAPOCOLLO CON RUCOLA E GRANA
BRASCIOLE DI VITELLO AL SUGO
ROLLE' DI POLLO CON MORTADELLA E PISTACCHI
POLPETTONE AL FORNO
SPEZZATINO DI VITELLO AL SUGO
POLPETTE FRITTE
POLPETTE AL SUGO
COTOLETTE DI POLLO
CARCIOFI PASTELLATI
PATATE AL FORNO
PATATE CHIPS FRITTE