MANDURIA - In una efficace illustrazione di Carmela Gentile, il ritratto di una società in crisi, senza più valori
  • domenica 02 febbraio 2025

MANDURIA - In una efficace illustrazione di Carmela Gentile, il ritratto di una società in crisi, senza più valori

02/12/2021 13:05:16 - Manduria - Attualità

In un tabellone riservato all’affissione di manifesti funebri non ci sono i nomi dei defunti, bensì vari annunci di valori ormai prossimi a scomparire: dalla speranza alla carità, dall’ironia al buon gusto, dalla dignità alla gentilezza

Il profondo degrado dei valori etici della nostra società in una incisiva e graffiante illustrazione di Carmela Gentile. Un tabellone riservato all’affissione di manifesti funebri in un angolo suggestivo del centro storico di Manduria. Su quei manifestini, però, non ci sono i nomi dei defunti, bensì vari annunci di valori ormai prossimi a scomparire: dalla speranza alla carità, dall’ironia al buon gusto, dalla dignità alla gentilezza. Di spalle, a leggere quelle  … dipartite, una donna e il suo cane, rappresentati con due colori contrastanti: il bianco e il nero.

Una illustrazione che, grazie alla capacità artistica e alla sensibilità dell’autrice Carmela Gentile (profilo Instagram: Carmencitalandleon), riesce ad offrire un’analisi perfetta del decadimento della società contemporanea. Una illustrazione che ci ha colpito e che ci ha indotto ad una riflessione.

Crediamo che l’opera di Carmela nasca dalla constatazione del profondo degrado dei valori etici nella nostra società e dal bisogno intimo di aprire una discussione per sensibilizzare l’opinione pubblica a riflettere sulle cause e sui possibili rimedi. Senza riflessione c’è il rischio che ci si abitui alla situazione attuale e che la perdita dei valori sia accettata come normale, con enorme danno delle generazioni future.

Ma perché si è arrivati a tutto questo? Probabilmente, a nostro avviso, fra le varie cause vi è il fatto che la società attuale promuova il narcisismo come valore che dà una precisa impronta alla nostra cultura.

La società odierna offre meno limitazioni al comportamento in confronto anche solo a venti anni fa, incoraggia ad agire liberamente senza considerazione dell’interesse degli altri, inducendo a pensare che l’assenza di limiti sia libertà e giustizia per gli individui.

Viviamo in un’epoca strana, con una società strana, per usare un eufemismo.

Un’epoca in cui non c’è più una reale libertà di parola e di espressione, perché l’autenticità fa paura. Un’epoca di sorrisi, baci e abbracci di circostanza. Un’epoca in cui l’unica alternativa alla mancata espressione di sé sono gli atti di violenza perpetuati con i gesti, ma anche con le parole apparentemente più dolci.

Viviamo in un’epoca di solitudine relazionale.

Un’epoca in cui bisogna perdere tempo ed energie a lottare per diritti già acquisiti e regolamentati.

Un’epoca in cui la forza delle discussioni non sono le argomentazioni, ma chi ha la voce più grossa e l’insulto più colorito. Anzi, oggigiorno, chi ha il commento Facebook più violento. Un’epoca in cui la modalità di avvallare la propria idea è la svalutazione dell’altro e il concetto di responsabilità diventa fantascienza.

Un’epoca in cui non siamo ancora liberi di amare chi ci pare, purché consenziente. Un’epoca in cui gli stereotipi di genere e di sesso sono ancora all’ordine del giorno.

Viviamo in un’epoca di apparenza, piuttosto che di sostanza.

In questo panorama dilagante anche se, fortunatamente, non totalizzante, quantomeno una riflessione è dovuta. Una riflessione che in noi è nata ammirando e apprezzando l’illustrazione di Carmela Gentile.

Potremmo iniziare col chiederci: “Mi piace la società in cui vivo?”, “Sono felice?”

Se la risposta a una di queste due domande è “No”, oppure non si sa cosa rispondere, forse è il caso di fermarsi un attimo e chiedersi che cosa si sta facendo per rendersi infelici e per contribuire a tramandare una cultura che non ci piace.

Vogliamo aprire gli occhi e fare qualcosa?





img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

RETTANGOLI ALLA CERNIA CON SPADA E MELANZANE
CANNELLONI CON RIPIENO DI CARNE
RAVIOLI AL RAGU'
PARMIGIANA
LASAGNA
INSALATA DI RISO
RISO NERO GAMBERETTI E POMODORINI
FARRO ALLA CRUDAIOLA
INSALATA DI POLPO
INSALATA DI MARE
FRITTURA DI CALAMARI
PESCE SPADA GRATINATO
BACCALA' FRITTO
SEPPIE ALLA GRIGLIA
FILETTI DI PLATESSA GRATINATI
ENTRECOTE ALLA GRIGLIA
TAGLIATA DI CAPOCOLLO CON RUCOLA E GRANA
BRASCIOLE DI VITELLO AL SUGO
ROLLE' DI POLLO CON MORTADELLA E PISTACCHI
POLPETTONE AL FORNO
SPEZZATINO DI VITELLO AL SUGO
POLPETTE FRITTE
POLPETTE AL SUGO
COTOLETTE DI POLLO
CARCIOFI PASTELLATI
PATATE AL FORNO
PATATE CHIPS FRITTE