MANDURIA - Il presepe artigianale in movimento di Presepio Tripaldi: fa assaporare letteralmente il senso del Natale
  • domenica 02 febbraio 2025

MANDURIA - Il presepe artigianale in movimento di Presepio Tripaldi: fa assaporare letteralmente il senso del Natale

15/12/2021 19:11:25 - Manduria - Attualità

La passione trasmessa dal padre, che gli consente di liberare il suo estro creativo

Alla base vi è una passione trasmessa dal padre. Il suo è un hobby che richiede tanta passione e tanta pazienza e che gli consente di liberare il suo estro creativo.

Anche quest’anno, per il decimo anno consecutivo, Presepio Tripaldi ha allestito nella sua abitazione di via Lamarmora 93 un presepe artigianale in movimento, completamente rinnovato e ampliato.

Le case contadine, le botteghe e la scena principe della Natività, sempre improntata come un incontro con il divino nella povertà. Uno spaccato della quotidianità antica alla quale Presepio Tripaldi presta un’attenzione minuziosa nella ricostruzione di stalle, strade, campi, animali e personaggi. Personaggi e scenografie curati nei minimi dettagli, decorando a mano tutte le strutture: cielo, montagne, fiumi, case, ponti, ovili. La scena della Natività acquista maggiore suggestione con i tanti meccanismi di movimento che Presepio inserisce.

Quest’opera delicata, completa e imponente è stata realizzata nel giro di settimane e mesi intensi, dedicati a creare da zero i minimi dettagli. Ciascun personaggio è fatto completamente a mano, ognuno ha un movimento che ne caratterizza le gesta: chi inforna il pane, chi stende i panni, chi lava i cenci, chi tosa gli ovini, chi pialla il legno…

«Si tratta di un presepe popolare (con alcuni aspetti moderni) in movimento (con alcuni movimenti particolari, tipo la Natività) creati artigianalmente» ci racconta l’artista manduriano, che poi si sofferma su alcuni particolari. «In una parte del presepe quest’anno ho rappresentato la masseria. Vi sono poi le botteghe e infine un centro storico.

I caseggiati sono in polistirene rifiniti con la tecnica della pietra applicata o incisi, pitturati con le terre. Ci sono tante creazioni in pasta di mais o in cera. Il mio presepe è il frutto di un anno di lavoro. È una tradizione che mi ha tramandato mio padre».

Il presepe è visitabile in via Lamarmora 93 dal lunedì al venerdì su prenotazione telefonando al numero 334/9118736. Sabato, domenica e festivi l’ingresso libero dalle ore 18 alle 20 (è comunque sempre obbligatorio il green pass).

Un’opera che merita indubbiamente uno sguardo attento e dedicato, che fa assaporare letteralmente il senso del Natale.





img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

RETTANGOLI ALLA CERNIA CON SPADA E MELANZANE
CANNELLONI CON RIPIENO DI CARNE
RAVIOLI AL RAGU'
PARMIGIANA
LASAGNA
INSALATA DI RISO
RISO NERO GAMBERETTI E POMODORINI
FARRO ALLA CRUDAIOLA
INSALATA DI POLPO
INSALATA DI MARE
FRITTURA DI CALAMARI
PESCE SPADA GRATINATO
BACCALA' FRITTO
SEPPIE ALLA GRIGLIA
FILETTI DI PLATESSA GRATINATI
ENTRECOTE ALLA GRIGLIA
TAGLIATA DI CAPOCOLLO CON RUCOLA E GRANA
BRASCIOLE DI VITELLO AL SUGO
ROLLE' DI POLLO CON MORTADELLA E PISTACCHI
POLPETTONE AL FORNO
SPEZZATINO DI VITELLO AL SUGO
POLPETTE FRITTE
POLPETTE AL SUGO
COTOLETTE DI POLLO
CARCIOFI PASTELLATI
PATATE AL FORNO
PATATE CHIPS FRITTE