MANDURIA - Depuratore consortile, il gruppo GEA: «AQP in 'confusione'!»
  • domenica 02 febbraio 2025

MANDURIA - Depuratore consortile, il gruppo GEA: «AQP in 'confusione'!»

16/03/2022 17:16:00 - Manduria - Attualità

«Prima dice che il “vecchio depuratore” di Manduria “non è idoneo” e pertanto servirà solo di accumulo temporaneo dei reflui provenienti dal Comune di Manduria e Sava e spingerli per 11 km al nuovo depuratore dell’URMO e successivamente evidenzia che ci sarà: “… il miglioramento dell’efficienza di trattamento, garantendo i limiti allo scarico imposti dalle vigenti norme per un’adeguata tutela del ricettore finale previsto nel PTA”»

Sull’iter del depuratore consortile interviene il gruppo consiliare GEA, che, attraverso una nota, rimarca alcune contraddizioni in cui sarebbe incappato l’Acquedotto Pugliese.

«Dà seguito ai lavori dello scarico temporaneo emergenziale dei Comuni di Sava e Manduria, attraverso la richiesta di VIA ID703 (realizzazione delle trincee drenanti da ubicare in corrispondenza della masseria “Marina”) e nel contempo presenta al Comune di Manduria, in data 8/2/2022, il progetto di “interventi di manutenzione straordinaria, con l’obiettivo di conferire al vecchio impianto caratteristiche di flessibilità e affidabilità operativa - oltre ad un miglioramento dell’efficienza di trattamento – garantendo i limiti allo scarico imposti dalle vigenti norme per un’adeguata tutela del ricettore finale previsto nel PTA (corpo idrico superficiale – Mare Ionio) conformi alla tab. 1 dell’all. 5 - parte III - D.Lgs. 152/06 e ss.mm.ii..", con presa d’atto della Giunta Comunale n. 71 del 2/3/2022.

Ma come?

Prima dice che il “vecchio depuratore” di Manduria “non è idoneo” e pertanto servirà solo di accumulo temporaneo dei reflui provenienti dal Comune di Manduria e Sava e spingerli per 11 km al nuovo depuratore dell’URMO e successivamente evidenzia che ci sarà: “… il miglioramento dell’efficienza di trattamento, garantendo i limiti allo scarico imposti dalle vigenti norme per un’adeguata tutela del ricettore finale previsto nel PTA (corpo idrico superficiale - Mare Ionio) conformi alla tab.1 dell’allegato 5 - parte III - D. Lgs. 152/06 e ss.mm.ii.”: a questo punto, il mega depuratore dell’Urmo, dimensionato per 75.000 ab. eq., quali reflui tratterà?

Nella relazione di accompagnamento al progetto presentato l’8/2/2022 al Comune di Manduria, di cui c'è stata la presa d’atto dello stesso Comune con la delibera sopracitata, dice: “…. allo stato risulta idoneo al trattamento per una popolazione servita pari a 25.000 abitanti equivalenti (A.E.)”!

A questo punto, forse è il caso di fare una seria riflessione e un severo approfondimento circa il prosieguo dei lavori, in particolare, riguardo le “trincee drenanti” che si vogliono realizzare c/o la "masseria Marina". Ed è proprio a tale scopo che GEA ha fortemente voluto un consiglio comunale monotematico sull’argomento, affinché si possano anche valutare soluzioni meno impattanti e che prevedono l'impiego di "cattedrali" esistenti e mai utilizzate! La proposta è stata condivisa e sottoscritta all'unanimità da tutti i consiglieri di opposizione.

Ci aspettiamo un dialogo costruttivo, propositivo e scevro da personalismi, poiché in gioco, ancora una volta, c’è il futuro del nostro territorio!».





img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

RETTANGOLI ALLA CERNIA CON SPADA E MELANZANE
CANNELLONI CON RIPIENO DI CARNE
RAVIOLI AL RAGU'
PARMIGIANA
LASAGNA
INSALATA DI RISO
RISO NERO GAMBERETTI E POMODORINI
FARRO ALLA CRUDAIOLA
INSALATA DI POLPO
INSALATA DI MARE
FRITTURA DI CALAMARI
PESCE SPADA GRATINATO
BACCALA' FRITTO
SEPPIE ALLA GRIGLIA
FILETTI DI PLATESSA GRATINATI
ENTRECOTE ALLA GRIGLIA
TAGLIATA DI CAPOCOLLO CON RUCOLA E GRANA
BRASCIOLE DI VITELLO AL SUGO
ROLLE' DI POLLO CON MORTADELLA E PISTACCHI
POLPETTONE AL FORNO
SPEZZATINO DI VITELLO AL SUGO
POLPETTE FRITTE
POLPETTE AL SUGO
COTOLETTE DI POLLO
CARCIOFI PASTELLATI
PATATE AL FORNO
PATATE CHIPS FRITTE