MANDURIA - Depuratore consortile, l'ing. Antonio Curri: «La zona della 'Vora' è soggetta ad allagamenti: cosa accadrebbe se le pompe interrate saranno alimentate ad energia elettrica?»
  • domenica 02 febbraio 2025

MANDURIA - Depuratore consortile, l'ing. Antonio Curri: «La zona della 'Vora' è soggetta ad allagamenti: cosa accadrebbe se le pompe interrate saranno alimentate ad energia elettrica?»

21/03/2022 09:35:48 - Manduria - Attualità

«Giusto rimarcare la confusione di Aqp, come ha fatto GEA»

 

Sul tormentato iter procedurale del depuratore consortile, vi proponiamo una nota dell’ex sindaco Antonio Curri

 

«Non c’è da meravigliarsi quando il gruppo consiliare GEA evidenzia la confusione di AQP nell’affrontare le problematiche del depuratore consortile Manduria-Sava-Marine.

Meraviglia invece che l’Autorità di Bacino della Regione Puglia abbia ritenuto possibile l’intervento per la realizzazione del depuratore consortile, sapendo che l’imbocco delle acque reflue ricade in zona ad alta pericolosità idraulica e non solo.

Se ne sarebbe ben guardata dal dare un parere “pseudo favorevole” al progetto del depuratore progettato da AQP per l’agglomerato di Manduria, Sava e delle marine se fosse stata messa a conoscenza dei fatti che sono accaduti nell’area in cui verranno ubicate le pompe di sollevamento “interrate” che porteranno i liquami di Manduria e Sava fino al depuratore di Specchiarica.

Come tutti i cittadini sanno, la zona della “Vora” negli anni passati è stata oggetto di fuoriuscita e straripamento delle acque luride e bianche del Canale Romano, causando danni alle colture dei fondi rustici limitrofi.

Prova ne sia che una signora è stata risarcita in ultimo di una somma superiore a100mila euro, oltre interessi, rivalutazione monetaria e spese di lite, per lo straripamento delle acque luride e bianche del Canale Romano.

All’inizio Aqp ha cercare di scaricare la colpa sul Comune di Manduria, su Arneo e sulle assicurazioni. Prima il Tribunale di Taranto e poi il Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche di Napoli hanno dato ragione alla signora, condannando AQP ed escludendo dalle responsabilità il Comune di Manduria.

Se si dovesse verificare un nuovo “allagamento” nella zona, cosa accadrebbe alle apparecchiature previste (pompe interrate) dal progetto del depuratore, se si pensa che tali apparecchiature saranno alimentate da corrente elettrica?

Le proteste che sono state fatte sino ad adesso dalla popolazione sono state mirate alla pericolosità dal punto di vista ambientale dello scarico in mare tramite condotta sottomarina e/o trincee drenanti alla masseria Marina.

Un problema non meno importante sta nell’aver progettato l’“imbocco” della tubazione in un’area soggetta ad “allagamenti”.

Sarebbe bene che AQP riflettesse sulle conseguenze che potrà avere la realizzazione del depuratore, non solo a valle, ma anche a monte (imbocco dei reflui) in una zona interessata da allagamenti».

 

Ing. Antonio Curri





img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

RETTANGOLI ALLA CERNIA CON SPADA E MELANZANE
CANNELLONI CON RIPIENO DI CARNE
RAVIOLI AL RAGU'
PARMIGIANA
LASAGNA
INSALATA DI RISO
RISO NERO GAMBERETTI E POMODORINI
FARRO ALLA CRUDAIOLA
INSALATA DI POLPO
INSALATA DI MARE
FRITTURA DI CALAMARI
PESCE SPADA GRATINATO
BACCALA' FRITTO
SEPPIE ALLA GRIGLIA
FILETTI DI PLATESSA GRATINATI
ENTRECOTE ALLA GRIGLIA
TAGLIATA DI CAPOCOLLO CON RUCOLA E GRANA
BRASCIOLE DI VITELLO AL SUGO
ROLLE' DI POLLO CON MORTADELLA E PISTACCHI
POLPETTONE AL FORNO
SPEZZATINO DI VITELLO AL SUGO
POLPETTE FRITTE
POLPETTE AL SUGO
COTOLETTE DI POLLO
CARCIOFI PASTELLATI
PATATE AL FORNO
PATATE CHIPS FRITTE