MANDURIA - Le opere degli studenti del liceo 'De Sanctis Galilei' in mostra a Lecce per il progetto Art & Scienze Across Italy
  • domenica 02 febbraio 2025

MANDURIA - Le opere degli studenti del liceo 'De Sanctis Galilei' in mostra a Lecce per il progetto Art & Scienze Across Italy

07/04/2022 08:38:08 - Manduria - Attualità

L’iniziativa ha l’obiettivo di avvicinare ragazze e ragazzi al mondo della scienza utilizzando il linguaggio dell’arte

Dal 1° fino al 14 aprile il liceo “De Sanctis Galilei” sarà presente alla tappa leccese della mostra “Colori e immagini della scienza”, progetto Art&ScienceAcrossItaly, organizzato dall’istituto nazionale di fisica nucleare (Infn) in collaborazione con il Cern di Ginevra, con Università del Salento e il Dipartimento di matematica e fisica "Ennio De Giorgi", con l’obiettivo di avvicinare ragazze e ragazzi al mondo della scienza utilizzando il linguaggio dell’arte.

L’esposizione, allestita a Lecce presso l’ex chiesa di San Francesco della Scarpa, fa parte di un ciclo di 12 mostre che si tengono in altrettante città italiane, coinvolgendo circa 180 studentesse e studenti delle scuole secondarie di II grado pugliesi, che si sfidano con le loro opere, ispirate da un argomento scientifico che spazia tra varie discipline, che gli studenti hanno scoperto e approfondito grazie a una serie di incontri e seminari online con ricercatori ed esperti svoltisi durante lo scorso anno.

Le opere premiate andranno a far parte della mostra e della competizione nazionale di Art&ScienceAcrossItaly, che si terranno al ManN – Museo archeologico nazionale di Napoli dal 13 al 27 maggio. A conclusione dell’edizione 2020-2022 del progetto, che ha visto la realizzazione di circa 1000 opere e la partecipazione di oltre 5600 studenti, da 140 scuole di 10 regioni, dove il progetto è coordinato da alcuni ricercatori e ricercatrici delle sezioni INFN e delle Università locali, gli autori e le autrici delle opere ritenute più significative nella mostra nazionale saranno ospiti al CERN per un master sul rapporto tra arte e scienza a settembre 2022.

A rappresentare egregiamente il Liceo manduriano, sotto l’egida dei docenti referenti Maria Luisa Tomaselli e Francesco A. Prudenzano, sono ben quattro le opere d’arte in gara: il gruppo “I FIGLI DI THANOS” degli studenti Laura Birtolo, Davide Lomartire e Antonella Pichierri, che presentano l’opera “Trasumanar: oltre i confini delle tre dimensioni”; il gruppo “CERVELLI IN FUGA” degli studenti Mattia Decataldo, Valerio Pio Lonoce e Marco Stasi, che espongono “La scatola cromatica”; il gruppo “UINCS” degli allievi Sara De Luca, Francesca Palumbo e Alessandra Resta con l’idea-progetto “Hermafroditus”; il gruppo: “GLI ASTROLOGI” dei partecipanti Giuseppe De Pascale, Cosimo Lacaita e Stefano Saponaro, artefici dell’opera “Il volto della scienza”.

 

 





img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

RETTANGOLI ALLA CERNIA CON SPADA E MELANZANE
CANNELLONI CON RIPIENO DI CARNE
RAVIOLI AL RAGU'
PARMIGIANA
LASAGNA
INSALATA DI RISO
RISO NERO GAMBERETTI E POMODORINI
FARRO ALLA CRUDAIOLA
INSALATA DI POLPO
INSALATA DI MARE
FRITTURA DI CALAMARI
PESCE SPADA GRATINATO
BACCALA' FRITTO
SEPPIE ALLA GRIGLIA
FILETTI DI PLATESSA GRATINATI
ENTRECOTE ALLA GRIGLIA
TAGLIATA DI CAPOCOLLO CON RUCOLA E GRANA
BRASCIOLE DI VITELLO AL SUGO
ROLLE' DI POLLO CON MORTADELLA E PISTACCHI
POLPETTONE AL FORNO
SPEZZATINO DI VITELLO AL SUGO
POLPETTE FRITTE
POLPETTE AL SUGO
COTOLETTE DI POLLO
CARCIOFI PASTELLATI
PATATE AL FORNO
PATATE CHIPS FRITTE