MANDURIA - All'opera 'Hermafroditus', progettata dalle studentesse del liceo 'De Sanctis Galilei' Sara De Luca, Francesca Palumbo e Alessandra Resta. il premio della giuria popolare della mostra 'Colori e immagini della scienza'
  • domenica 02 febbraio 2025

MANDURIA - All'opera 'Hermafroditus', progettata dalle studentesse del liceo 'De Sanctis Galilei' Sara De Luca, Francesca Palumbo e Alessandra Resta. il premio della giuria popolare della mostra 'Colori e immagini della scienza'

16/04/2022 08:49:56 - Manduria - Attualità

Consensi anche alle opere degli altri studenti del liceo: Laura Birtolo, Davide Lomartire, Antonella Pichierri, Mattia Decataldo, Valerio Pio Lonoce, Marco Stasi, Giuseppe De Pascale, Cosimo Lacaita e Stefano Saponaro

Si è conclusa con un meritato riconoscimento al liceo “De Sanctis Galilei” di Manduria la tappa leccese della mostra “Colori e immagini della scienza”, progetto Art&ScienceAcrossItaly, organizzato dall’’stituto nazionale di fisica nucleare (Infn) in collaborazione con il Cern di Ginevra, con Università del Salento e il Dipartimento di matematica e fisica “Ennio De Giorgi”, con l’obiettivo di avvicinare ragazze e ragazzi al mondo della scienza utilizzando il linguaggio dell’arte.

Gli studenti del liceo manduriano, guidati dai docenti referenti Maria Luisa Tomaselli e Francesco A. Prudenzano, per ben quindici giorni hanno partecipato attivamente alle attività della mostra, presentando ai visitatori il frutto artistico della loro esperienza di connubio tra arte e scienza.

A esporre le loro opere nella suggestiva cornice della ex chiesa di San Francesco della Scarpa a Lecce sono stati gli studenti Laura Birtolo, Davide Lomartire e Antonella Pichierri, che hanno ideato l’elaborato “Trasumanar: oltre i confini delle tre dimensioni”, unendo la passione della fisica con l’attenta lettura del Paradiso dantesco.

Quindi Mattia Decataldo, Valerio Pio Lonoce e Marco Stasi, che hanno rivisitato l’immagine del cervello umano con QR Code, esponendo l’opera “La scatola cromatica”.

Ancora Giuseppe De Pascale, Cosimo Lacaita e Stefano Saponaro, che hanno dato vita ad un meccanismo ingegnoso, inseguendo l’idea artistica de “Il volto della scienza”.

A raccogliere, però, i maggiori consensi è stata l’opera “Hermafroditus” che, progettata dalle studentesse Sara De Luca, Francesca Palumbo e Alessandra Resta, ha colpito per la sua essenza simbolicamente naturalistica e fatto incetta di premi, ricevendo non solo la menzione speciale e il riconoscimento ufficiale da parte dell’Internazional Inner Wheel, ma soprattutto il conteso premio della giuria popolare, risultando l’opera più votata in assoluto dal pubblico di visitatori presenti all’evento leccese.

 

 

 





img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

RETTANGOLI ALLA CERNIA CON SPADA E MELANZANE
CANNELLONI CON RIPIENO DI CARNE
RAVIOLI AL RAGU'
PARMIGIANA
LASAGNA
INSALATA DI RISO
RISO NERO GAMBERETTI E POMODORINI
FARRO ALLA CRUDAIOLA
INSALATA DI POLPO
INSALATA DI MARE
FRITTURA DI CALAMARI
PESCE SPADA GRATINATO
BACCALA' FRITTO
SEPPIE ALLA GRIGLIA
FILETTI DI PLATESSA GRATINATI
ENTRECOTE ALLA GRIGLIA
TAGLIATA DI CAPOCOLLO CON RUCOLA E GRANA
BRASCIOLE DI VITELLO AL SUGO
ROLLE' DI POLLO CON MORTADELLA E PISTACCHI
POLPETTONE AL FORNO
SPEZZATINO DI VITELLO AL SUGO
POLPETTE FRITTE
POLPETTE AL SUGO
COTOLETTE DI POLLO
CARCIOFI PASTELLATI
PATATE AL FORNO
PATATE CHIPS FRITTE