MANDURIA - Forum in masseria 'Li Reni' con la presidente del Senato Casellati, i ministri Speranza, Giovannini, Patuanelli, Carfagna e Di Maio e la leader di Fratelli d’Italia Meloni
  • sabato 01 febbraio 2025

MANDURIA - Forum in masseria 'Li Reni' con la presidente del Senato Casellati, i ministri Speranza, Giovannini, Patuanelli, Carfagna e Di Maio e la leader di Fratelli d’Italia Meloni

10/05/2022 08:39:30 - Manduria - Attualità

Si svolgerà dal 27 al 29 maggio e vi prenderanno parte numerosi altri esponenti del mondo produttivo e istituzionale. Ecco il programma completo

Il tema dal quale prenderà avvio il dibattito sarà quello del PNRR, nelle sue implicazioni pratiche e prospettiche, affrontate e analizzate da esperti del settore economico e produttivo, da politici di governo e da figure autorevoli in campi nevralgici per il sistema Paese. Tre giornate dedicate al confronto tra Istituzioni e mondo delle imprese, ciascuna con un focus specifico: salute e cibo, digitalizzazione e infrastrutture, energia e sostenibilità. Riguardo

particolare sarà dedicato al Sud che per la prima volta si trova a essere protagonista di un importante piano d’investimenti.

Venerdì 27 maggio

Ore 15:00

Saluti e intervento di apertura

La presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati dialoga con Bruno Vespa

Ore 15.30

Il valore del benessere: l’innovazione per una salute più sostenibile

Il PNRR dedica alla Salute la sesta delle sue missioni. I progetti messi in capo dovranno rafforzare la prevenzione e i  servizi sanitari su tutto il territorio nazionale, supportare la digitalizzazione del sistema sanitario e garantire equità di accesso alle cure. Il panel ha l’obiettivo di sviluppare un confronto sulle nuove frontiere da esplorare e le azioni da mettere in campo per rendere la salute accessibile, soprattutto grazie alle nuove tecnologie.

Saranno invitati a partecipare:

● Roberto Speranza, Ministro della Salute

● Ornella Barra, Chief Operating Officer di Walgreens Boots Alliance

● Pasquale Frega, country president Novartis Italia e amministratore delegato Novartis Farma

● Barbara Gallavotti, biologa

● Paolo Veronesi, presidente Fondazione Umberto Veronesi

Ore 17.00

Le strade della sostenibilità: in cammino verso un futuro green

La mobilità sostenibile è al centro di uno snodo cruciale, quello dell’economia circolare. Un dibattito tra la figura istituzionale competente in materia e il tessuto industriale per indagare quante e quali siano le potenzialità di sviluppo per il Paese.

Saranno invitati a partecipare:

● Enrico Giovannini, Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibile

● Michele Emiliano, presidente Regione Puglia

● Silvia Sciorilli Borrelli, cCorrispondente da Milano Financial Times

● Pierluigi Stefanini, presidente ASviS

● Stefano Venier, amministratore delegato Snam

Ore 18:30

Il gusto della salute: produzioni etiche per un’alimentazione consapevole

Le politiche agricole e il trend, in costante crescita, del cibo come filosofia sono temi sempre più  attuali. Il panel si pone la finalità di indagare le infinite potenzialità, anche di business, per un settore che in un Paese come l’Italia unisce tradizione, cultura, fama mondiale e potenzialità di sviluppo.

Saranno invitati a partecipare:

● Stefano Patuanelli, Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali

● Heinz Beck, chef tre stelle Michelin

● Riccardo Cotarella, presidente di Assoenologi

● Sara Farnetti, specialista in Medicina Interna ed Esperta in Nutrizione Funzionale Medica

● Massimiliano Giansanti, presidente Confagricoltura

● Francesca  Reich, amministratrice delegata Istituto Poligrafico Zecca dello Stato

Sabato 28 maggio

Ore 11.00

Dall’innovazione digitale alla digitalizzazione del reale: le azioni da mettere in campo per tutelare il futuro

Ormai il progresso tecnologico definisce il funzionamento dell’orologio del mondo. L’avanzare delle tecnologie digitali riduce il ciclo di vita di un’innovazione, che diventa sempre più breve.

Il dibattito si prefigge lo scopo di fare il punto della situazione attuale, nella consapevolezza che l’innovazione è inarrestabile e che bisogna dotarsi degli strumenti necessari per rispondere velocemente ai cambiamenti.

Saranno invitati a partecipare:

● Silvia Candiani, CEO Microsoft Italia

● Maurizio Martina, vicedirettore generale aggiunto FAO

● Carlo Alberto Pratesi, presidente e fondatore European Institute of Innovation for Sustainability

● Alessandro Profumo, amministratore delegato Leonardo

Ore 15:00

La leader di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni dialoga con       Bruno Vespa

Ore 15.30

Costruire il futuro. Infrastrutture, competenze e talento: le sfide per l’Italia e per il Sud

Una nuova prospettiva per il Paese e soprattutto per il Meridione, grazie anche al capitolo particolare previsto tra le  spese del PNRR. Un dibattito per esplorare le nuove sfide e le opportunità legate allo sviluppo del Mezzogiorno, puntando sulla riduzione del gap geografico di competenze tecniche, sullo sviluppo dei talenti e sul sistema infrastrutturale, non solo fisico ma anche digitale.

Saranno invitati a partecipare:

● Mara Carfagna, Ministro per il Sud e la Coesione Territoriale

● Gianpiero Strisciuglio, amministratore delegato Mercitalia Rail

● Maria Chiara Carrozza, presidente CNR

● Pietro Labriola, amministratore delegato TIM

● Fabio Lazzerini, amministratore delegato ITA

● Walter Ruffinoni, amministratore delegato di NTT DATA Italia

Domenica 29 maggio

Ore 11.00

L’economia dell’energia: quali prospettive con il PNRR?

La Missione 2 del PNRR, “Rivoluzione verde e transizione ecologica”, si prefigge l’obiettivo di colmare le lacune strutturali che ostacolano il raggiungimento di un nuovo e migliore equilibrio fra natura, sistemi alimentari, biodiversità e circolarità delle risorse. In questa prospettiva il comparto energetico gioca un ruolo cruciale: nuove forme di energia green ma anche semplificazione amministrativa, con nuove regole per s   emplificare le procedure.

Saranno invitati a partecipare:

● Luigi di Maio, Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale

● Antonio Decaro, presidente ANCI

● Fabrizio Di Amato, presidente Maire Tecnimont

● Monica Iacono,  CEO Engie

● Patrizio Messina, presidente Center Of European Law and Finance

 





img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

RETTANGOLI ALLA CERNIA CON SPADA E MELANZANE
CANNELLONI CON RIPIENO DI CARNE
RAVIOLI AL RAGU'
PARMIGIANA
LASAGNA
INSALATA DI RISO
RISO NERO GAMBERETTI E POMODORINI
FARRO ALLA CRUDAIOLA
INSALATA DI POLPO
INSALATA DI MARE
FRITTURA DI CALAMARI
PESCE SPADA GRATINATO
BACCALA' FRITTO
SEPPIE ALLA GRIGLIA
FILETTI DI PLATESSA GRATINATI
ENTRECOTE ALLA GRIGLIA
TAGLIATA DI CAPOCOLLO CON RUCOLA E GRANA
BRASCIOLE DI VITELLO AL SUGO
ROLLE' DI POLLO CON MORTADELLA E PISTACCHI
POLPETTONE AL FORNO
SPEZZATINO DI VITELLO AL SUGO
POLPETTE FRITTE
POLPETTE AL SUGO
COTOLETTE DI POLLO
CARCIOFI PASTELLATI
PATATE AL FORNO
PATATE CHIPS FRITTE