MANDURIA - Gli studenti dell'IISS 'L. Einaudi' protagonisti di percorsi di legalità e giustizia riparativa
  • sabato 01 febbraio 2025

MANDURIA - Gli studenti dell'IISS 'L. Einaudi' protagonisti di percorsi di legalità e giustizia riparativa

25/05/2022 08:31:34 - Manduria - Attualità

Attraverso attività mirate, i ragazzi sono stati guidati nella condivisione di momenti esperienziali di gruppo, tesi a sviluppare competenze prosociali, migliorare le capacità relazionali nei contesti duali e di gruppo, superare il pregiudizio, sviluppare la capacità di gestione e trasformazione del conflitto in un momento di crescita e confronto costruttivo

Ancora un’esperienza significativa ha visto protagonisti gli studenti dell’IISS “L. Einaudi” di Manduria, impegnati attivamente in un percorso laboratoriale dal titolo “Riparatori di futuro”, strutturato e realizzato in collaborazione con la cooperativa sociale “Crisi” all’interno delle attività del Centro di Giustizia Riparativa.

Attraverso attività mirate, i ragazzi sono stati guidati nella condivisione di momenti esperienziali di gruppo, tesi a sviluppare competenze prosociali, migliorare le capacità relazionali nei contesti duali e di gruppo, superare il pregiudizio, sviluppare la capacità di gestione e trasformazione del conflitto in un momento di crescita e confronto costruttivo.

Il percorso laboratoriale, svolto nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento a.s. 2021/22, si è concluso con l’elaborazione di un “Manifesto per una cultura della riparazione” che i nostri studenti hanno realizzato, in collaborazione con altri compagni di altre scuole di Manduria, e hanno presentato alle autorità dell’Amministrazione comunale ed alla cittadinanza in un’ottica di condivisione mirata ad alimentare la diffusione contagiosa di comunità virtuose e riparative.

L’evento di diffusione dei risultati si è tenuto alla presenza dei magistrati Antonio De Donno e Pina Montanaro, ospiti del presidio “Libera” di Manduria, quali testimoni privilegiati di una giornata all’insegna dei principi della legalità agita e partecipata in commemorazione del trentennale della strage di Capaci.

L’educazione alla legalità e la lotta alle mafie e ad ogni forma di sopruso e discriminazione hanno rappresentato il filo conduttore di uno spazio di riflessione ad elevato spessore formativo, orientato a sensibilizzare la comunità alla cultura dell’ascolto dell’altro e della mediazione dei conflitti, quali principi cardine per la costruzione di contesti relazionali (in primis, la scuola) orientati alla “riparazione del danno” e all’inclusione.





img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

RETTANGOLI ALLA CERNIA CON SPADA E MELANZANE
CANNELLONI CON RIPIENO DI CARNE
RAVIOLI AL RAGU'
PARMIGIANA
LASAGNA
INSALATA DI RISO
RISO NERO GAMBERETTI E POMODORINI
FARRO ALLA CRUDAIOLA
INSALATA DI POLPO
INSALATA DI MARE
FRITTURA DI CALAMARI
PESCE SPADA GRATINATO
BACCALA' FRITTO
SEPPIE ALLA GRIGLIA
FILETTI DI PLATESSA GRATINATI
ENTRECOTE ALLA GRIGLIA
TAGLIATA DI CAPOCOLLO CON RUCOLA E GRANA
BRASCIOLE DI VITELLO AL SUGO
ROLLE' DI POLLO CON MORTADELLA E PISTACCHI
POLPETTONE AL FORNO
SPEZZATINO DI VITELLO AL SUGO
POLPETTE FRITTE
POLPETTE AL SUGO
COTOLETTE DI POLLO
CARCIOFI PASTELLATI
PATATE AL FORNO
PATATE CHIPS FRITTE