- sabato 01 febbraio 2025
Il successo, scandito da diversi minuti di applausi del pubblico presente, nella recente esibizione presso la struttura ricettiva “Li Surìi”
E’ nata da poco tempo, costituita grazie alla caparbietà e alla passione del presidente Gregorio Digiacomo e del direttore artistico Cosimo Ruggieri. Assemblata, con scrupolosità e competenza, dal direttore, il maestro Antonio Errico Agnello.
L’orchestra di fiati dell’associazione culturale “Walter Tommasino” è tornata ad esibirsi nei giorni scorsi, davanti ad una platea speciale: i partecipanti alla quinta edizione del congresso mondiale di oncologia, che è stato ospitato nella struttura ricettiva “Li Surìi” (ha assistito anche l'ex Sottosegretario alla Pubblica Istruzione Salvatore Giuliano). Ensemble arricchita, per l’occasione, dalla presenza del maestro Margherita Carbone (violino concertista) e del maestro Emilio Mazzotta.
Uno spettacolo brillante e di qualità, che ha saputo coinvolgere ed entusiasmare il pubblico presente. Una esibizione in cui ogni brano è diventato, grazie alla bravura di tutti i componenti dell’ensemble (composta da musicisti affiatati e rodati), un piccolo affresco musicale.
Questi i componenti dell’orchestra di fiati, che per questa occasione ha potuto contare sulla collaborazione sia del maestro Margherita Carbone (violino concertista) che del maestro Emilio Mazzotta, e che stata diretta dal maestro Antonio Errico Agnello.
Violino Concertista: Margherita Carbone
Flauto: Cosimo A. Ruggieri
Oboe: Gianvito Carriero
Clarinetto Piccolo: Giovanni Dilorenzo
Clarinetto: Giacomo Doria
Clarinetto: Michele Colluto
Clarinetto: Paolo Masilla
Clarinetto: Giacomo Bortone
Clarinetto: Fernando Micelli
Clarinetto: Samuele
Corno: Giovanni Greco
Corno: Alfonso Greco
Corno: Gianclaudio Prenna
Sax Contralto: Pierpaolo Derinaldis
Sax Contralto: Francesco Favale
Sax Tenore: Vito Milito
Sax Baritono: Biagio Presta
Sax Basso: Silvano Derinaldis
Tromba: Donato Carrozzo
Tromba: Fernando Lorenzo
Tromba: Francesco Cellamara
Trombone: Vito Pellegrino
Trombone: Davide Milone
Flicornino: Emilio Mazzotta
Flicornino: Annibale Errico Agnello
Flicorno Soprano: Carlo Sammarco
Flicorno Tenore: Michele Aloisio
Flicorno Baritono: Giuseppe Elia
Flicorno Basso: Walter Delia
Flicorno Basso: Stefano Sternativo
Cassa: Mimmo Petarra
Piatti: Mimmo Monte
Tamburo: Ciro Scarafile
Timpani: Giuseppe Carrozzo