E’ il secondo appuntamento di “The Walking Season”, il calendario di eventi targato APS 72024
Un "Invito Al Viaggio", in uno spazio poetico dove 'radici e foglie sfidano il nostro sguardo antropocentrico'. Un percorso trasformativo che indaga l’urgenza di valicare i propri limiti, di nutrirsi di bellezza, esplorare nuove possibilità.
Il bosco, protagonista simbolico, diviene evocativa metafora di resilienza, memoria e vitalità, ma anche prezioso scrigno di un intenso fluire collettivo. Immergersi nella natura offrirà l'irripetibile occasione di condividere, in modo del tutto inedito, l'emozione che nasce dai 'passi' e i frammenti della neonata opera letteraria "GLI ATLETI", Interno Libri Edizioni (IL). Così, il sentimento che nasce dalle parole sarà patrimonio comune.
SINOSSI
Una statua di bronzo che il mare riconsegna alla terraferma, uno scultore capace di rivoluzionare l’arte, un conquistatore sconfinato e un lottatore imbattibile: quattro atleti, quattro storie, quattro leggende. Gli atleti è un’opera neo-epica, radicata nel mito e nella storia, che evoca imprese e svela tutto il sudore versato dietro ognuna di esse. Un viaggio sonoro nel cuore stesso della Magna Grecia, il cui argomento centrale è quello del superamento, del tempo, dei canoni prefissati, dei muri, dei propri limiti. Il racconto parte da una scultura bronzea rinvenuta nel 1997 e recuperata nel 1999 in acque croate. La 'voce narrante' è quella di Lisippo, che racconta di sé e di come visse da vicino Alessandro Magno, rievocando infine la storia leggendaria dell'Atleta di Taranto.
A rafforzare l’idea e il sentimento stesso del superamento, il contrappunto musicale creato da Gregorio Pasanisi, in arte Il Figlio di Margaret. Il suo originale stile chitarristico si sviluppa attraverso l'uso di accordature alternative della chitarra acustica, frutto di accurate e precise battute di ricerca. Le stanze che si vengono così a creare risuonano di armonie e melodie mediorientali, africane, turche ed indiane, ma con un tratto di comunanza: l'ascensione.
Questo "forest reading" vuol consegnare al pubblico una forma 'altra' de Gli atleti e puntare ad una fruizione immediata e più naturale dell'opera.
More info: https://internolibri.com/libro/gli-atleti/
Vanni Schiavoni
Manduriano, classe '77, si laurea con lode in Lettere con una tesi sull'asemic writing e la scrittura di Marco Giovenale. Ha all'attivo la pubblicazione di numerose raccolte poetiche e romanzi. In veste di performer, è autore di spettacoli quali ad esempio “Quaderno croato e altre province” e “Gli atleti” (in duo col chitarrista e cantautore Gregorio Pasanisi, alias “Il Figlio di Margaret”). È coodirettore di “SoloXpoetry” - laboratorio di scrittura in versi (e altre creatività), in collaborazione con Cantina dei Mostri, Arci Calypso Sava e Casa 131.
ITINERARIO E ASPETTI LOGISTICI
Nel cuore della Magna Grecia, sulle orme della Via Ellenica del Cammino Materano, per esplorare insieme i sentieri del Bosco delle Pianelle ed entrare nell'anima di una Puglia ancora autentica e primordiale. Un luogo sorprendente, popolato da maestose querce, fitte gallerie di carpino, profumi e panorami inaspettati, dove la foresta planiziale si espande verso l'infinito e le emozioni lasciano spazio all'essenza.
Concluderà l'esperienza un momento conviviale con la degustazione di Primitivo di Manduria e formaggi stagionati.
Raduno: ore 9:30 Centro Visite Riserva Naturale Regionale Orientata Bosco delle Pianelle
https://maps.app.goo.gl/kCZCPbunLPVKy34JA
SS581 km 14+900 74015 Martina Franca (TA)
Partenza: ore 10:00
Durata: 6h circa - lunghezza: circa 10 km
Difficoltà: escursionistica (E)
Fine escursione: ore 15.30 circa
ADATTO AD UN PUBBLICO ADULTO
Equipaggiamento: abbigliamento “a strati”, pantaloni lunghi da escursione, scarpe da trekking o con suola rinforzata, zaino (no tracolle), pranzo al sacco e scorta personale di acqua di almeno 1,5 litri.
Pranzo al sacco
È possibile fruire gratuitamente di aree pic-nic. Nel rispetto dell'ambiente invitiamo all'utilizzo di materiali biodegradabili.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Posti limitati.
PREVISTA QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota comprende:
• Guida associata AIGAE
• “Bagno di foresta” + reading + sorpresa enoica finale.
• assicurazione
L'escursione potrà essere soggetta a variazioni in relazione alle condizioni meteo e ambientali, oltre che per qualsiasi ragione legata alla sicurezza dei partecipanti. Tutte le attività si svolgeranno nel pieno rispetto del luogo e totalmente in linea con i principi di sostenibilità e compatibilità previsti dal regolamento della Riserva.
info/prenotazioni:
379 185 7974 - 335 822 7845
Evento a cura di APS 72024 in collaborazione con Ileana Tedesco - Guida Ambientale Escursionistica AIGAE e Segnavia Eco Trek.