La piacevole e divertente storiella trae il suo titolo dalla “tòlica” o cicerchia, legume che, fino a qualche tempo addietro, sembrava ormai desueto e condannato all’oblio, ma che oggi, sull’onda del clima di rinnovata attenzione verso la cucina contadina e popolare, è in fase di riscoperta e comincia a ricomparire sulle nostre tavole
La stagione estiva, giunta ormai al declino, mi induce a ricordare un altro genere di racconti popolari, più consoni al clima di spensieratezza che contraddistingue questo periodo dell’anno, la cui narrazione aveva luogo nelle comitive di familiari e di amici riunite all’aperto, nelle case di campagna o nelle vie del paese.
Si tratta di una diversa tipologia di “cunti” o “conturi” caratterizzata dall’umorismo, dall’arguzia e, a volte, anche da una misurata licenziosità, nei quali i protagonisti sono sempre tratti dal mondo popolare e contadino.
Quindi non fiabe o altre narrazioni più o meno fantastiche popolate di maghe, streghe ed orchi, adatte al periodo invernale, ma racconti in cui il realismo dei personaggi (preti, massaie, contadini, beghine, ecc.) si associa quasi sempre ad un ambiente paesano e tipicamente salentino. Soltanto una maggiore moderazione narrativa e la presenza di una morale finale semplice e sensata li distingue dal genere ancora più spinto e licenzioso dei cosiddetti “culacchi”, che ricorre spesso nella letteratura popolare di Terra d’Otranto.
Il racconto che ora proporrò all’attenzione degli amici lettori è intitolato “Lu cuntu ti la tòlica” o anche “La tòlica ti lu papa” e proviene dalla solita fonte familiare citata in altre occasioni.
La piacevole e divertente storiella trae il suo titolo dalla “tòlica” o cicerchia, legume che, fino a qualche tempo addietro, sembrava ormai desueto e condannato all’oblio, ma che oggi, sull’onda del clima di rinnovata attenzione verso la cucina contadina e popolare, è in fase di riscoperta e comincia a ricomparire sulle nostre tavole.
I protagonisti sono un prete e tre comari “scrubbulosi” (bigotte) dalle quali è stato invitato nel loro piccolo paese per la celebrazione del mese mariano (Maggio).
Mentre per l’alloggio dell’ospite saranno utilizzati i locali annessi alla chiesa in cui il sacerdote dovrà celebrare le funzioni liturgiche, il vitto sarà offerto, a turno, dalle tre donne, secondo le possibilità economiche di ciascuna.
Ed è qui che entra in scena il non proprio pregiato alimento (la tòlica), che sarà causa di varie disavventure per il povero sacerdote di campagna a cui sarà dato in pasto, come vedremo, per ben due volte ed in circostanze particolari, dalle prime due premurose donne che si sono assunte il compito di allestire il pranzo.
Ma, come vedremo, non sarà più fortunato neppure l’ultimo invito per il pranzo durante il quale lo sfortunato prete avrebbe dovuto gustare un piatto di prelibata cacciagione preparato dalla terza comare.
La parte finale del racconto (più precisamente il terzo invito a pranzo), con diverse varianti, presenta alcune assonanze con uno dei “cunti” appartenenti alla fortunata serie dei racconti picareschi di Papa Galeazzo o “Papa Cagliazzu”. Nella raccolta di storielle, ripubblicata nel 1979 dall’editore Congedo di Galatina con prefazione di Michele Paone, è presente il raccontino dal titolo “I tordi e i quagliarelli” nel quale è riportata la scenetta di Papa Galeazzo che, di nascosto, sottrae la cacciagione (tordi), preparata da una massaia che lo ospita, e ne attribuisce la colpa ad un altro sacerdote invitato a pranzo (1).
Quest’ultimo è prima messo in fuga da Papa Galeazzo che gli fa credere che i “quagliarelli”, appesi nel camino della cucina (utilizzati per il caglio dei formaggi), siano gli attributi virili tolti a malcapitati sacerdoti in visita alla masseria.
La massaia, disperata, informa il marito del supposto furto e questo insegue il malcapitato canonico nel tentativo di farsi restituire almeno uno dei tordi sottratti, ma, a causa dell’equivoco abilmente ingenerato da Papa Galeazzo, il canonico fugge via per mettersi in salvo, rispondendo di non volerne dare.
La gustosa scenetta del racconto manduriano, invece, presenta evidenti differenze, caratterizzandosi per un minore licenziosità della vicenda: le parti del corpo su cui cade l’equivoco sono le orecchie del prete e non gli attributi virili diventati tanto cari alla filmografia del Commissario Montalbano, mentre l’azione scenica è stata opportunamente semplificata ed alleggerita in quanto è la donna che sottrae la pentola con la cacciagione (per mangiarla di nascosto il giorno dopo), mentre il marito credulone insegue per strada il sacerdote (accusato di aver rubato la pentola) chiedendo che gli sia restituito almeno uno degli uccelli (nel nostro caso si tratta di “tiragnoli” o allodole) che ha cacciato con tanta fatica.
Il racconto, come al solito, sarà diviso in due parti che saranno pubblicate in altrettante riprese.
Buona lettura.
LA TOLICA TI LU PAPA (2).
“Nc’erunu ‘na fiata ‘ntra ‘nu paisi piccinnu quantu Ascianu (Uggiano Montefusco) tre cummari scrubbulusi ca staunu sempri ‘ntra la chiesa.
St’arriava lu mesi ti Masciu e una ti quisti tissi all’otri: «Stai ca trasi lu mesi Marianu, ce diciti ci chiamamu ‘nu sacirdoti furistieru cu fazza li funziuni e li pretichi pi la Matonna?».
«Ohi sini, sini!» risposira l’otri, «Sulu ca m’ha pinsari nui cu lu facimu manciari, ca pi lu tòrmiri puei si po’ rranciari ‘ntra la sacristia!».
«Putimu fari a turnu, cussì lu ‘nvitamu a casa ‘nu giurnu pitunu!» tissi la prima.
Zziccatu lu mesi ti Masciu, arriou lu papa furistieru e pi lu manciari tuccou alla prima cummari, ca era quedda cchiù puredda e puru senza maritu.
«Ce l’aggiu fa’ manciari allu papa?» pinsou questa «Ca no tegnu sordi pi fari la spesa!».
Allora si mesi a annari sobbra alla giuminea ti la cucina e truou ‘nu picca ti tòlica ca l’era rimasta. La llavou, la mesi a bagnu e la zziccou a cucinari, ma cucina, cucina, la tòlica rimania sempri tosta.
Si sci bbeddi la messa e prima cu spiccia, si azzou e si ni turnou a casa pi cunzari la taula.
“Ndan, ndan, ndan!” sunou menzatia e allora si pprisintou lu papa. «Sia lodato Gesù Cristo”» tissi lu papa.
«Sempri sia laudatu» risposi la bbizzoca e ‘nvitou lu sacirdoti cu trasi ‘ntra casa e cu si ssetta an taula.
Lu papa tinia mota fami e ddummannou: «Che abbiamo da mangiare, sorella?».
«Tòlica, padre mia!» risposi quedda e si mesi a mministrari la tolica ‘ntra lu piattu ti lu papa.
Quannu la tòlica catiu ‘ntra lu piattu, pi quant’era tosta feci rumori e si ‘ntesi «Trattatatatà!».
«Por’a mei!» pinsou lu papa «Habb’essiri propria tosta! ». E, maramei, cu no faci rimaniri brutta la ecchia zziccou a manciari, ma, siccome no tinia tienti, no la riuscia a masticari e ota egira, ota e gira, si la gnuttia sana.
Quannu spicciou ti manciari si salutou cu la ecchia e si ni sta turnava alla chiesa, quannu, tott’a ‘na fiata, li ennira tuluri ti entri e, parlannu cu crianza, lu papa s’ebbi a firmari retu a ‘nu paritoni ti campagna pi sciri ti cuerpu.
La notti chiobbi e la tòlica ca lu papa era lassata retu allu pareti si llavou.
Lu giurnu toppu tuccava all’otra bizzoca ca era puredda comu la prima.
Puru questa si zziccou a manciari la capu pi truari ‘na cosa ti manciari pi lu papa e, pensa e pensa, ticisi cu si pija nu curtieddu e ‘na borsa e si ni scìu fori pi ccojiri ‘na minestra ti foji.
Camina, camina, mmarcou ‘nu paritoni e, tott’a na fiata, truou an terra ‘nu bellu munticieddu ti tòlica.
«Ce furtuna!» tissi la ecchia «Haggiu truatu ‘na cosa ti cucinari allu papa!».
Si ccozzi la tòlica ‘ntra lu mantili e, tutta cuntenti, la purtou a casa cu la pripara. La llavou, la mesi a bagnu e la zziccou a cucinari, ma ‘sta fiata, comu fuei mesa sobbr’allu fuecu, la tòlica si cucìu com’a nu muentu.
Si sci bbeddi la messa e prima cu spiccia, si azzou e si ni turnou a casa pi cunzari la taula.
“Ndan, ndan, ndan!” sunou menzatia e allora si pprisintou lu papa. «Sia lodato Gesù Cristo» tissi.
«Sempri sia laudatu» risposi la bbizzoca e ‘nvitou lu sacirdoti cu trasi ‘ntra casa e cu si ssetta an taula.
Lu papa, maramei, tinia propria mota fami e ddummannou: «Che abbiamo da mangiare, sorella?».
«Tòlica, padre mia!» risposi quedda.
«Por’a mei!» pinsou lu papa «Arretu la tòlica!».
La ecchia allora ddiacou la tolica ‘ntra lu piattu, ma sta fiata quedda no feci nisciunu rimori.
Lu sacirdoti zziccou a manciari e beddi ca la tòlica era propria cotta e tissi «Che buona questa tòlica sorella, si è cotta così bene che sembra un unguento! Dimmi dove l’hai comprata, così ne prendo anche io uno stoppello, per provvista!».
«No ti pozzu ticiri papa mia, no ti pozzu ticiri!» rispunnia la bizzoca.
Allora lu papa dimmannou arretu: «Dimmi sorella dove hai comprato la tòlica, così ne ordino un poco per me!».
A ‘stu puntu la ecchia li risposi e tissi: «Ce ue’ sai lu giustu papa mia?».
«Dimmi sorella!» tissi lu papa.
«Stamatina sta scìa a campagna pi ccojiri ‘na minestra ti cicori, quannu haggiu mmarcatu ‘nu paritoni e retu haggi’acchiatu ‘nu bellu munticiedu ti tòlica».
Lu papa si ricurdou ti cuddu ca era fattu la sera prima e, a tott’a ‘na fiata, zziccou a critari: «Gesù e Maria, Gesù e Maria, to’ fiati la tòlica an cuerpu mia!» e prestu si ni fucìu cu li mani ‘ntra li capiddi.
(Continua)
Giuseppe Pio Capogrosso