I termini contenuti nell’opera “No è ccieddi no’… nnu illanu èti!” di Emilio Greco
Il brano che segue è tratto da “No è ccieddi no’… nnu illanu èti!” di Emilio Greco. Il titolo è presto tradotto: “Non è nessuno no! È un… contadino!».
L’autore, raccontando dell’antico feudo di Manduria – Casalnuovo disseminato di masserie, descrive le varie parti di cui esse si componevano. Fra queste, “la muraia”, il muro di cinta della costruzione, sul quale il contadino usava apporre la ‘scurpatora’ e la ‘mpitratora’, come di seguito viene descritto. Varie le motivazioni che lo inducevano a fare ciò: «Come protezione affinché i lupi non scavalcassero e non andassero verso le pecore negli ovili, per le volpi perché non andassero verso le galline nel pollaio e per i ladri affinché non scavalcassero per andare a rubare nella masseria» (p. 14).
«Era nnu pareti iertu nnu tutici-tritici parmi fattu ti petri frabbicati a ssiccu, o ti uccetti mmiscati cucconza fatta ti cauci e uelu. Sobbra a tuttu quddu pareti, e pi cquantu era luengu nc’era fatta la “scurpatora”. La scurpatora era fatta ti tanti stanghiteddi ti scuerpi e spinaruti situati cucchi cucchi una nzaccata all’otra ma culli mappi assuti ti l’anna ti fori, e li tursi cu rrumaniunu ccummuti sobb’alla muraia. Ma quiddi scuerpi e spinaruti no ssi pputiunu mantiniri sulu ccummuti sobbr’allu pareti, ca nc’una bbotta ti ientu cchiù fforti ni li ulaa all’aria e nni catiunu puei anterra, e cu ssi mantiniunu fiermi, mmassaunu sobbr’alli tursi tanti petri ma meso comu sia sia una sobr’all’otra ma bbastaa cu llu pisu cu mantiniunu la scurpatora , e quedda era la “mpitratora”».
«Era una parete alta circa dodici-tredici palmi fatta di pietre fabbricata a secco, o di tufi messi insieme con una malta fatta di calce e bolo. Sopra a tutta quella parete, e per tutta la sua lunghezza, era stata fatta la “scurpatora” che era fatta di tanti rametti di ginestrone e calycotome messi vicini uno all’altro ma con il ramo fronzuto verso l’esterno e il ciocco che rimaneva sul muro. Ma quei rametti non si potevano mantenere solo appoggiati sul muretto, perché qualche soffio di vento più forte avrebbe potuto farli volare in aria e poi sarebbero caduti per terra: e per farli mantenere fermi, accatastavano sui tronchetti tante pietre, messe una sull’altra tal che bastava il loro peso per far mantenere ferma la scurpatora: e quella era la “mpitratora”».
— ‘Scurpatora’ = insieme di ‘scuerpi’ e ‘spinaruti’
‘Lu scuérpu’ (dal lat. ‘scorpīu (m) - gr. ‘skorpìos’) è il nome dialettale del pero selvatico (‘Pyrus communis’) e del pero mandorlino (‘Pyrus spinosa’), alberi o arbusti con rami numerosi e pieni di spine, che vivono spontanei nella macchia e lungo i muri a secco che delimitano i terreni.
La ‘spinaruta’ è identificabile con la ‘Calicotome infesta’ o ‘Sparzio spinoso’. È un arbusto che vive spontaneo nelle zone macchiose e fiorisce tra marzo e maggio. Il nome dialettale ne coglie l’aspetto fortemente spinoso. È conosciuta anche come ‘ginestrone’.
— ‘Mpitratora’ = dal lat. pĕtra (gr. πέτρα), genericamente blocchi di pietre opportunamente disposti dall’artigiano costruttore dei muri a secco (‘paritaru’, dal lat. ‘paries’, -iĕtis = muro). Nel senso sopra riportato, pietre accumulate in maniera casuale dal contadino allo scopo di mantenere ferma la ‘scurpatora’.
BIBLIOGRAFIA: Brunetti P., “Vocabolario essenziale, pratico e illustrato del dialetto maduriano”, Graphika PB&C 1989; Greco E., “No è ccieddi no’… nnu illanu èti!”, Barbieri 2011; Nardone D., Ditonno N.M., Lamusta S., “Fave e favelle”, Centro di Studi Salentini 2012; Rohlfs G., “Vocabolario dei dialetti salentini (Terra d’Otranto)”, Congedo 1976.