lunedì 31 marzo 2025


27/03/2025 09:06:16 - Manduria - Attualità

Le Riserve Naturali realizzeranno un centro di riproduzione per la testuggine palustre europea (Emys orbicularis), dotato di due stagni protetti e accompagnato da attività di monitoraggio, incubazione e assistenza veterinaria, con l’obiettivo di favorire il ripopolamento della specie e la re immissione in natura prioritariamente nell’area protetta Palude del Conte

Sono 37 i progetti finanziati nell’ambito prima call per progetti ordinari del Programma Interreg VI-A Grecia-Italia 2021/2027. Tra questi anche NESTS, “Strengthen the specialistic skills of the Natura 2000 sites management bodies to reach the European Biodiversity Strategy 2030 targets”, candidato dalle Riserve Naturali regionali Orientate del Litorale Tarantino Orientale lo scorso gennaio 2024.

Con un budget complessivo di 1.116.556,32 di euro, cofinanziato per il 75% dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e per il 25% dai fondi nazionali di Grecia e Italia, NESTS affronta il crescente problema della perdita di biodiversità nell’area del programma, con l’obiettivo di favorire il ripristino degli habitat e rafforzare la gestione integrata dei siti Natura 2000. Il progetto prenderà avvio nell’aprile 2025 e avrà una durata di 24 mesi.

Il partenariato coinvolge, oltre alle Riserve Naturali in qualità di partner capofila, la Provincia di Matera (Basilicata), il Comune di Metsovo ed il Comune di Paxos (Grecia).

Attraverso il progetto NESTS, che prevede attività formative rivolte a stakeholder e decisori politici, i partner intendono migliorare la governance dei siti Natura 2000 nelle aree coinvolte. Questi siti sono spesso gestiti da piccole autorità locali che incontrano difficoltà nel raggiungere gli obiettivi fissati dall’UE nell’ambito della Strategia Europea per la Biodiversità 2030 e delle Direttive Habitat e Uccelli. Le criticità riscontrate derivano principalmente dalla carenza di personale qualificato e dalla limitata disponibilità di risorse economiche.

Per rispondere a queste sfide condivise, NESTS propone un approccio mirato, che include sessioni di formazione specialistica, iniziative di networking, campagne di sensibilizzazione e la creazione di un Osservatorio Permanente per la Biodiversità. Questo strumento sarà pensato per supportare i partner nella promozione di una gestione sostenibile, efficace e condivisa dei siti Natura 2000, rafforzando al contempo la cooperazione transfrontaliera e il coinvolgimento delle comunità locali. Inoltre, le Riserve Naturali realizzeranno un centro di riproduzione per la testuggine palustre europea (Emys orbicularis), dotato di due stagni protetti e accompagnato da attività di monitoraggio, incubazione e assistenza veterinaria, con l’obiettivo di favorire il ripopolamento della specie e la re immissione in natura prioritariamente nell’area protetta Palude del Conte.

Il progetto rappresenta un’importante opportunità per rafforzare il ruolo degli enti locali nella tutela della biodiversità, promuovendo un modello di gestione condivisa, innovativa e in linea con le priorità ambientali europee. Le Riserve Naturali del Litorale Tarantino Orientale, capofila del progetto, guidano con orgoglio questo partenariato internazionale. "Con NESTS – dichiara Gregorio Pecoraro, autorità di gestione delle Riserve Naturali – vogliamo colmare il divario tra le ambiziose strategie europee e le reali capacità operative degli enti locali, rafforzando le competenze territoriali e promuovendo una governance consapevole e condivisa per la protezione efficace dei nostri habitat naturali. La cooperazione con i partner greci rappresenta un valore aggiunto, perché ci consente di condividere esperienze, criticità e soluzioni su sfide comuni che travalicano i confini nazionali".

 

 

 











img
Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

Prenota Ora