MANDURIA – Il cortometraggio “Incanto”, realizzato dal manduriano Daniele Giuliano, è fra i finalisti, nella sezione “Ambiente”, del festival “Salento Finibus Terrae”
  • giovedì 06 febbraio 2025

MANDURIA – Il cortometraggio “Incanto”, realizzato dal manduriano Daniele Giuliano, è fra i finalisti, nella sezione “Ambiente”, del festival “Salento Finibus Terrae”

19/06/2015 19:17:20 - Manduria - Attualità

Sarà proiettato, nella serata del 22 luglio, nella location delle grotte di Castellana

Il cortometraggio “Incanto”, realizzato dal manduriano Daniele Giuliano, è fra i finalisti, nella sezione “Ambiente”, del festival “Salento Finibus Terrae”. Sarà proiettato, nella serata del 22 luglio, nella location delle grotte di Castellana.
«Ho voluto realizzare “Incanto” con la specifica volontà di celebrare le bellezze della Puglia» racconta Daniele Giuliano. «Il titolo stesso è evocativo della meraviglia che si può provare osservandole. Il nostro territorio offre scenari d’incanto tra macchia mediterranea, ulivi millenari e cristalline acque marine. Attraverso il linguaggio filmico ho cercato di trasmettere la consapevolezza di quanto sia bella una parte del paesaggio in cui viviamo.
Grazie alla gentile partecipazione di Luana Dinoi, ho realizzato questo cortometraggio che si pone come un’avventura spensierata di una ragazzina tra le bellezze della natura a volte dimenticate. Nello stesso tempo vuole essere un’esortazione a prendere coscienza del fatto che essa è qualcosa di delicato e prezioso e come tale va tutelata e salvata dai disastri che l’uomo sempre più spesso le arreca.
Con “Incanto” ho voluto riscattare la mia terra coinvolta ultimamente da vicende poco piacevoli. La natura purtroppo non ha la parola per potersi esprimere sulla questione dello scarico a mare, proposto a Specchiarica o sulla distruzione degli ulivi secolari (emblema della Puglia ) a causa del problema Xylella che sta dando vita ad animate discussione .Non può ribellarsi né difendersi dall’azione indiscriminata dell’uomo e dai suoi interessi economici che progettano distruzione.
Sta alla collettività riflettere su quello che sta accadendo. Non dobbiamo restare inermi di fronte a tutto questo: le risorse naturali fanno parte di un patrimonio che ci è stato trasmesso. L’incuria e le speculazioni di pochi non possono e non devono avere il sopravvento su ciò che ci è stato tramandato».

 

 

___________________________________________
E’ in rete l’ottava puntata del “Prudenzano News”
“La trozzella e il presepe della Passione”
http://www.manduriaoggi.it/cs/?id=8




img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

TROFIE AI FRUTTI DI MARE
RISOTTO ASPARAGI E GAMBERETTI CON DATTERINO GIALLO
GNOCCHI GORGONZOLA E RADICCHIO
PARMIGIANA
LASAGNA
FAGIOLI E CECI
INSALATA DI RISO
FARRO ALLA CRUDAIOLA
RISO NERO VENERE ALLA MARINARA
INSALATA DI MARE
FRITTURA DI CALAMARI
FILETTI DI SPIGOLA IN CROSTA DI PATATE
PESCE SPADA ALLA SALENTINA
BACCALA' AL FORNO CON PATATE
ENTRECOTE AI FUNGHI PORCINI
TAGLIATA DICAPOCOLLO GRANA E RUCOLA
SCALOPPINE AI FUNGHI
ARROSTICINI GRATINATI
ALETTE DI POLLO PANATE E FRITTE
COTOLETTE DI POLLO
ARANCINI DI RISO
FIORI DI ZUCCA PASTELLATI
BIETOLE LESSE
CICORIE LESSE
RAPE STUFATE
FRITTATA DI SPINACI