MANDURIA – Un gruccione, un raro esemplare di fauna selvatica protetta, centrato dai pallini di un bracconiere, è stato recuperato e consegnato al Centro di Prima Accoglienza della fauna selvatica ferita
  • mercoledì 05 febbraio 2025

MANDURIA – Un gruccione, un raro esemplare di fauna selvatica protetta, centrato dai pallini di un bracconiere, è stato recuperato e consegnato al Centro di Prima Accoglienza della fauna selvatica ferita

04/10/2017 08:33:15 - Manduria - Attualità

Il commissario prefettizio ha visitato le Riserve Naturali

Un gruccione, un raro esemplare di fauna selvatica protetta, centrato dai pallini di un bracconiere, è stato recuperato e consegnato al Centro di Prima Accoglienza della fauna selvatica ferita o in difficoltà, che la Provincia di Taranto ha da poco affidato alle Riserve Naturali Orientate, gestite dal Comune di Manduria. Oasi manduriane che, sabato scorso, sono state poi visitate dal commissario prefettizio, Francesca Adelaide Garufi.

GRUCCIONE - Il bellissimo animale, tra i più belli di tutta l’avifauna selvatica europea, è stato visitato e curato dal medico veterinario del centro, il dott. Patrizio Fontana, che, constatata la gravità delle lesioni, ne ha disposto il trasferimento al Centro di Recupero Regionale. L’esemplare presentava ferite da arma da fuoco a pallini: è stato sicuramente sparato da un bracconiere. I gruccioni, il cui piumaggio è paragonabile ad un arcobaleno, sorvolano le nostre zone durante la migrazione, in primavera e a fine estate, in questo caso per svernare nel continente africano.

I nomi dialettali di questo animale lo descrivono come “lupo delle api”, basandosi sul suo comportamento teso a privare le api del pungiglione prima di alimentarsene, battendole su un ramo con il lungo becco. Purtroppo non è la prima volta che viene recuperata fauna selvatica protetta con ferite da arma da fuoco..

Le Riserve Naturali ricordano a tutti coloro che dovessero ritrovare fauna ferita che la Provincia di Taranto ha attivato il “Servizio di Accoglienza, Primo Soccorso e Trasferimento della Fauna ferita o in difficoltà”, operativo in tutto il territorio provinciale con una linea telefonica dedicata: 331/9768753. Altri compiti del centro sono la cura, l’inanellamento, il trasferimento al Centro Regionale di Bitetto o la liberazione dei selvatici recuperati.

VISITA ALLE RISERVE – Accompagnata dal direttore delle Riserve Naturali, Alessandro Mariggiò, sabato scorso la dott.ssa Francesca Adelaide Garufi ha visitato i luoghi più belli dell’ampio patrimonio naturalistico della città manduriana: dalla Salina dei Monaci con i suoi fenicotteri al bosco Cuturi alla casa delle Riserse (masseria Marina).

«La dott.ssa Garufi ha molto apprezzato la bellezza e la ricchezza delle nostre Riserve e il lavoro sin qui effettuato per valorizzarle» le parole di Alessandro Mariggiò. «Durante l’incontro ho illustrato al commissario prefettizio gli interventi necessari (la realizzazione delle staccionate al bacino della Salina e la pulizia del canale di collegamento al mare, ad esempio) e il programma del nostro lavoro».





img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

RISOTTO ALLA PESCATORA
FUSILLI TONNO E OLIVE NERE
MACCHERONCINI CACIO E POMODORO
PARMIGIANA
LASAGNA
LENTICCHIE
CECI
FAGIOLI
INSALATA DI RISO
RISO NERO VENERE POLPO POMODORINI E MAIS
FARRO ZUCCHINE E GAMBERETTI
INSALATA DI MARE
FRITTURA DI CALAMARI
FILETTI DI SGOMBRO GRIGLIATI ED EMULZIONATI ALLA MENTA
BACCALA' FRITTO
FILETTI DI PLATESSA COLORATI CON VERDURA
FRITTURA DI PARANZA
ENTRECOTE ALLA GRIGLIA
CAPOCOLLO GRATINATO
BRACIOLE DI MAIALE ALLA GRIGLIA
FAGOTTINI DI POLLO AL FORNO
SALSICCIA E RAPE
COSTINE DI SUINO AL FORNO CON PATATE
COTOLETTE DI POLLO
RUSTICI LECCESI
BIETOLE LESSE
CICORIE LESSE
RAPE LESSE
FRITTATA IN CROSTA