MANDURIA - Il 27 ottobre inizierà il corso per Guardie Ecozoofile
  • mercoledì 05 febbraio 2025

MANDURIA - Il 27 ottobre inizierà il corso per Guardie Ecozoofile

21/10/2017 10:01:47 - Manduria - Attualità

Ecco i settori in cui operano

L’Accademia Kronos è una onlus che a partire dal 1997 ha ripreso in mano le redini di uno dei più antichi movimenti ambientalisti d’Europa: il Kronos 1991(nato a Torino nel 1969 e scioltosi a Roma nel 1994).

I fondatori del vecchio Kronos, a Bologna nell’autunno del 1997, hanno deciso di non gettare alle ortiche anni e anni di esperienze e di lotte per la difesa dell’ambiente e la qualità della vita, ma di recuperare parte del lavoro svolto a beneficio delle generazioni future.

Oggi l’Accademia Kronos si avvicina ai 10.000 soci con 40 sezioni e referenti territoriali in tutta Italia. Dal 2005 l’Associazione dispone anche di sedi e riferimenti internazionali.

IL 16 febbraio 2013, con  l'approvazione del presidente  nazionale dott. Ennio La Malfa e di tutto il consiglio direttivo nazionale nasce ufficialmente la vigilanza ambientale dell'associazione.

La struttura, coordinata da vertici nazionali, regionali e provinciali, è impegnata nella prevenzione e nell’informazione ambientale, propedeutica al rispetto delle norme che abbracciano l’intero mondo della flora e della fauna.

Le Guardie Ecozoofile operano specificatamente nei seguenti settori:

Anagrafe Canina: controllo dei canili e del fenomeno del randagismo di cani e gatti, epidemie degli animali.

Tutela di Parchi e Giardini: controllo delle deposizioni di rifiuti anche ingombranti, tossici e pericolosi nelle aree pubbliche e private.

Prevenzione E Repressione dei maltrattamenti degli animali.

Vigilanza Sul Patrimonio Ittico e sulla disciplina dell’esercizio della pesca nelle acque interne e marine.

Vigilanza Venatoria. Tutela Della Flora, dei funghi epigei e dei prodotti di sottobosco, tutela della fauna minore.

Controlli Nei Mattatoi circa i modi di abbattimento ed il rispetto delle condizioni igienico-sanitarie degli impianti.

Protezione Civile.

Per l’accesso al corso è garantito il principio di pari opportunità tra uomini e donne.

L’espletamento del servizio di vigilanza è  prestato a titolo gratuito ai sensi della legge 11 agosto 1991, n.266.

La guardia volontaria durante le sue funzioni riveste la qualifica di Pubblico Ufficiale e svolge funzioni di Polizia Giudiziaria, pertanto è tenuto all’osservanza dei relativi obblighi e doveri.

Il corso ha una durata di 60 ore da svolgere in fase serale nei fine settima, al termine sono previsti esami di scritto e orale, ad esito positivo verrà conferito al corsista un attestato, successivamente dopo un breve periodo di affiancamento ad altre guardie in base a specificate caratteristiche saranno decretate guardie.

Requisiti: amore per l’ambiente, gli animali, il proprio territorio e la legalità in tutte le sue forme. Limiti di accessibilità al corso: maggiore età, non essere in possesso di porto d’armi uso caccia e fedina penale pulita.

Per informazioni messaggio WhatsApp al 338/9873793.





img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

RISOTTO ALLA PESCATORA
FUSILLI TONNO E OLIVE NERE
MACCHERONCINI CACIO E POMODORO
PARMIGIANA
LASAGNA
LENTICCHIE
CECI
FAGIOLI
INSALATA DI RISO
RISO NERO VENERE POLPO POMODORINI E MAIS
FARRO ZUCCHINE E GAMBERETTI
INSALATA DI MARE
FRITTURA DI CALAMARI
FILETTI DI SGOMBRO GRIGLIATI ED EMULZIONATI ALLA MENTA
BACCALA' FRITTO
FILETTI DI PLATESSA COLORATI CON VERDURA
FRITTURA DI PARANZA
ENTRECOTE ALLA GRIGLIA
CAPOCOLLO GRATINATO
BRACIOLE DI MAIALE ALLA GRIGLIA
FAGOTTINI DI POLLO AL FORNO
SALSICCIA E RAPE
COSTINE DI SUINO AL FORNO CON PATATE
COTOLETTE DI POLLO
RUSTICI LECCESI
BIETOLE LESSE
CICORIE LESSE
RAPE LESSE
FRITTATA IN CROSTA