MANDURIA - Manduria commemora l'eroe della Resistenza Cosimo Moccia
  • mercoledì 05 febbraio 2025

MANDURIA - Manduria commemora l'eroe della Resistenza Cosimo Moccia

10/12/2017 10:05:02 - Manduria - Attualità

Alle 18 è prevista la celebrazione di una messa di suffragio in chiesa Madre; mercoledì la presentazione di un concorso riservato agli studenti manduriani

 

Manduria commemora l’eroe della Resistenza Cosimo Moccia.

A 73 anni dalla morte, per la prima volta la comunità manduriana celebra il suo concittadino Cosimo Moccia, carabiniere e martire della Resistenza partigiana. Saranno tre le iniziative dedicate alla figura del valoroso combattente: due in questi giorni e una prevista per il prossimo mese di marzo.

«Arruolatosi nei Carabinieri in giovanissima età, Cosimo Moccia (nome di battaglia: Aldo) dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 si schierò nelle fila partigiane della Brigata Osoppo» ricorda in una nota il comitato organizzativo. «A 22 anni, pagò con la vita il suo atto estremo di eroismo: sottoposto a lungo a tortura, non svelò i nomi e i nascondigli degli altri partigiani, arrivando a chiedere egli stesso di essere fucilato come i suoi compagni, che lo avevano preceduto davanti al plotone di esecuzione.

Il suo gesto gli valse la Medaglia d’Oro al Valore, successivamente tramutata in Argento, per motivazioni che ancora oggi non trovano sufficienti e convincenti spiegazioni».

Le manifestazioni celebrative, che vanno sotto il titolo di “Cosimo Moccia, partigiano solidale”, sono organizzate dalla locale sezione dell’ANPI, intitolata proprio all’eroe, in collaborazione con le due sorelle e i nipoti dello stesso. Significativa, accanto al patrocinio della Città di Manduria, la presenza dello stemma civico del Comune di Tramonti di Sotto, in provincia di Pordenone, paese in cui Moccia trovò la morte il 10 dicembre 1944, per mano del Battaglione “Valanga” della famigerata Divisione fascista X MAS.

La prima iniziativa si terrà questa sera, alle 18, con la celebrazione di una messa di suffragio in chiesa Madre, officiata da mons. Franco Dinoi. Nello stesso contesto, che vedrà anche la presenza di una rappresentanza dell’Arma dei Carabinieri, si terrà un beve momento commemorativo.

«La sensibilizzazione delle nuove generazioni e il loro coinvolgimento nell’approfondimento delle verità storiche, invece, sono gli obiettivi della prima edizione di un concorso scolastico dedicato a Cosimo Moccia, rivolto alle scuole secondarie di Manduria, sia di primo sia di secondo grado, con distinte sezioni di merito» è riportato ancora nella nota. «I termini del contest saranno resi noti il 13 dicembre, alle 18, in una conferenza che si terrà presso l’auditorium Galilei del liceo. Preceduto dai saluti del commissario prefettizio di Manduria, Francesca Adelaide Garufi, l’evento ospiterà gli interventi di Giuseppe Stea, presidente provinciale dell’ANPI, di Anna Rita Morleo, biografa di Cosimo Moccia, e dello scrittore Michelino Fistetto, che si soffermerà sulle vicende della Resistenza.

Nella serata verrà anche proiettato il mediometraggio “Carnia 1944. Un’estate di libertà”, di Marco Rossitti. La cerimonia di premiazione del concorso sarà organizzata dalla sezione manduriana dell’ANPI a marzo 2018».





img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

RISOTTO ALLA PESCATORA
FUSILLI TONNO E OLIVE NERE
MACCHERONCINI CACIO E POMODORO
PARMIGIANA
LASAGNA
LENTICCHIE
CECI
FAGIOLI
INSALATA DI RISO
RISO NERO VENERE POLPO POMODORINI E MAIS
FARRO ZUCCHINE E GAMBERETTI
INSALATA DI MARE
FRITTURA DI CALAMARI
FILETTI DI SGOMBRO GRIGLIATI ED EMULZIONATI ALLA MENTA
BACCALA' FRITTO
FILETTI DI PLATESSA COLORATI CON VERDURA
FRITTURA DI PARANZA
ENTRECOTE ALLA GRIGLIA
CAPOCOLLO GRATINATO
BRACIOLE DI MAIALE ALLA GRIGLIA
FAGOTTINI DI POLLO AL FORNO
SALSICCIA E RAPE
COSTINE DI SUINO AL FORNO CON PATATE
COTOLETTE DI POLLO
RUSTICI LECCESI
BIETOLE LESSE
CICORIE LESSE
RAPE LESSE
FRITTATA IN CROSTA