MANDURIA - L'esito della riunione a Bari sull'iter che porterà alla bonifica dell'area della discarica di contrada "Cicci"
  • mercoledì 05 febbraio 2025

MANDURIA - L'esito della riunione a Bari sull'iter che porterà alla bonifica dell'area della discarica di contrada "Cicci"

17/12/2017 09:43:16 - Manduria - Attualità

All’Arpa sarà chiesto di validare la caratterizzazione del sito della discarica

 

Oltre alle analisi necessarie a valutare i possibili fattori di rischio per la salute pubblica, all’Arpa sarà chiesto di validare la caratterizzazione del sito della discarica di contrada “Cicci”. Passo propedeutico e fondamentale per i successivi provvedimenti di bonifica del sito.

E’ ciò che è stato concordato nel vertice che si è svolto a Bari, presso la sede del Dipartimento Mobilità, Qualità urbana, Opere pubbliche, Ecologia e Paesaggio della Regione Puglia. Incontro, sollecitato dal consigliere regionale manduriano Luigi Morgante, al quale hanno partecipato Barbara Valenzano, direttore del Dipartimento; Giovanni Scannicchio, dirigente della sezione Bonifica e Ambiente della Regione; Emanuele Orlando, dirigente delle Aree Urbanistica, Pianificazione territoriale e ambientale, Lavori pubblici e Gestione del Patrimonio del Comune di Manduria; Francesca Adelaide Garufi, commissario prefettizio del Comune di Manduria.

Del necessario e improcrastinabile intervento di bonifica dell’area della discarica manduriana, colma ormai da anni e per troppo tempo in stato di abbandono, si discute da anni. Sono stati stanziati anche dei soldi, ma l’iter procedurale prosegue a singhiozzo.

«Ho promosso questo incontro per affrontare le criticità legate alla bonifica e alla messa in sicurezza della discarica “Cicci” e per tracciare un percorso che, avallato dall’esecutivo regionale, conduca alle tanto attese attività propedeutiche per la bonifica dell’area da tempo in disuso» le parole del consigliere regionale di Alternativa Popolare. «Il confronto si è rivelato importante e costruttivo: al termine si è deciso di chiedere ad Arpa – cui sono affidate le analisi per valutare possibili fattori di rischio per la salute pubblica - di integrare la validazione della caratterizzazione del sito.

Sarà proprio l’esito delle analisi di rischio a determinare la direzione da prendere attraverso l’accesso ai fondi regionali da utilizzare o per la bonifica del sito, oppure la messa in sicurezza permanente, secondo i requisiti tecnici indicati dal decreto legislativo 36/2003. Quando i risultati delle analisi verranno resi noti, verrà convocato un nuovo tavolo tecnico per arrivare a una decisione condivisa e rispettosa della necessità di tutelare l’ambiente e garantire la salute pubblica e l’incolumità dei cittadini».

Si spera che, per arginare l’inquinamento e il contenimento della zona e della falda acquifera, vi sia, nei prossimi mesi, un deciso cambio di velocità.





img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

RISOTTO ALLA PESCATORA
FUSILLI TONNO E OLIVE NERE
MACCHERONCINI CACIO E POMODORO
PARMIGIANA
LASAGNA
LENTICCHIE
CECI
FAGIOLI
INSALATA DI RISO
RISO NERO VENERE POLPO POMODORINI E MAIS
FARRO ZUCCHINE E GAMBERETTI
INSALATA DI MARE
FRITTURA DI CALAMARI
FILETTI DI SGOMBRO GRIGLIATI ED EMULZIONATI ALLA MENTA
BACCALA' FRITTO
FILETTI DI PLATESSA COLORATI CON VERDURA
FRITTURA DI PARANZA
ENTRECOTE ALLA GRIGLIA
CAPOCOLLO GRATINATO
BRACIOLE DI MAIALE ALLA GRIGLIA
FAGOTTINI DI POLLO AL FORNO
SALSICCIA E RAPE
COSTINE DI SUINO AL FORNO CON PATATE
COTOLETTE DI POLLO
RUSTICI LECCESI
BIETOLE LESSE
CICORIE LESSE
RAPE LESSE
FRITTATA IN CROSTA