MANDURIA - Le guardie ecozoofile del coordinamento territoriale di Manduria dell'Accademia Kronos salvano una poiana
  • mercoledì 05 febbraio 2025

MANDURIA - Le guardie ecozoofile del coordinamento territoriale di Manduria dell'Accademia Kronos salvano una poiana

05/01/2018 08:51:08 - Manduria - Attualità

Era stata ferita da un bracconiere. Decisivo l’intervento del veterinario Patrizio Fontana

 

Salvata una poiana raggiunta da diversi pallini di piombo in una delle due ali. Decisivo l’intervento delle guardie ecozoofile del coordinamento territoriale di Manduria dell’Accademia Kronos, che, nella serata di Capodanno, intorno alle 17,30, erano state allertate da un cittadino manduriano che aveva trovato la poiana sofferente.

«Siamo intervenuti immediatamente sul posto, trovando la poiana con evidenti segni di ferite» raccontano le guardie ecozoofile di Manduria. «Abbiamo contattato il veterinario del centro di primo soccorso di Manduria, il dott. Patrizio Fontana, che è arrivato per prestare le prime cure al volatile e per stabilizzare il suo quadro clinico. La poiana presentava una doppia frattura dell’ala, con la presenza di diversi pallini di piombo».

Il volatile, insomma, sarebbe stato condannato a morte certa, non essendo più in grado di volare. Nonostante il rapace sia una specie protetta, il bracconiere (ma potrebbero essere stati anche più di uno) ha ugualmente sparato alla poiana, uccello che frequenta abitualmente ambienti semi-boscati, in cui si alternano zone dalla vegetazione prevalentemente erbacea (in queste aree ama cacciare), a zone dalla vegetazione arborea dominante, adatte per collocare i nidi. Le campagne alberate sono habitat particolarmente favorevoli. La poiana inoltre si adatta meglio di altri rapaci alle trasformazioni ambientali di origine antropica, potendo nidificare anche su alberi isolati circondati da ambienti agricoli tradizionali.

«Dopo che il veterinario Fontana ha apportato le prime cure del caso al rapace, l’animale è stato trasferito al centro di recupero della fauna selvatica di Bitetto» aggiungono, ancora, le guardie ecozoofile del coordinamento territoriale di Manduria dell’Accademia Kronos. «Il salvataggio è stato possibile grazie alla collaborazione di cittadini sensibili al mondo animale e ambientale, nonchè all’impegno delle guardie dell’Accademia Kronos, che iniziano l’anno 2018 nel migliore dei modi».

Il bracconaggio, dunque, è fenomeno che non si riesce ad estirpare: fra tanti cacciatori che rispettano le legislazione in materia, ve ne solo altri che uccidono animali, anche di specie protetta (come in questo caso), con crudeltà.

Si spera, ora, che la poiana, che in questi giorni sarà sottoposta ad un intervento finalizzato alla rimozione dei pallini di piombo dall’ala e alla riduzione della frattura, possa riprendersi al più presto e possa essere liberata nuovamente nella zona in cui è stata trovata ferita.





img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

RISOTTO ALLA PESCATORA
FUSILLI TONNO E OLIVE NERE
MACCHERONCINI CACIO E POMODORO
PARMIGIANA
LASAGNA
LENTICCHIE
CECI
FAGIOLI
INSALATA DI RISO
RISO NERO VENERE POLPO POMODORINI E MAIS
FARRO ZUCCHINE E GAMBERETTI
INSALATA DI MARE
FRITTURA DI CALAMARI
FILETTI DI SGOMBRO GRIGLIATI ED EMULZIONATI ALLA MENTA
BACCALA' FRITTO
FILETTI DI PLATESSA COLORATI CON VERDURA
FRITTURA DI PARANZA
ENTRECOTE ALLA GRIGLIA
CAPOCOLLO GRATINATO
BRACIOLE DI MAIALE ALLA GRIGLIA
FAGOTTINI DI POLLO AL FORNO
SALSICCIA E RAPE
COSTINE DI SUINO AL FORNO CON PATATE
COTOLETTE DI POLLO
RUSTICI LECCESI
BIETOLE LESSE
CICORIE LESSE
RAPE LESSE
FRITTATA IN CROSTA