MANDURIA - Nel ricordo dell'eroe partigiano Cosimo Moccia, continua a rafforzarsi il legame fra Manduria e il comune friulano di Tramonti di Sotto
  • mercoledì 05 febbraio 2025

MANDURIA - Nel ricordo dell'eroe partigiano Cosimo Moccia, continua a rafforzarsi il legame fra Manduria e il comune friulano di Tramonti di Sotto

23/01/2018 07:21:02 - Manduria - Attualità

Nuovi tasselli del progetto: Salvatore Fanuli a Pordenone per la Giornata della Memoria; intanto nasce un “ponte” fra una scuola di Manduria e una di Tramonti di Sotto

 

Nel ricordo dell’eroe partigiano Cosimo Moccia, continua a rafforzarsi il legame fra Manduria e il comune friulano di Tramonti di Sotto.

In attesa che possa essere definito l’iter burocratico che porterà al gemellaggio ufficiale fra i due centri (quello tarantino diede i natali, mentre quello della provincia di Pordenone è il luogo in cui il carabiniere, 73 anni fa, fu fucilato per mano del Battaglione “Valanga” della famigerata Divisione fascista X MAS), proseguono e si intensificano i contatti fra gli amministratori di Tramonti di Sotto e la sezione Anpi di Manduria.

Tante le idee che si stanno coltivando e i progetti che, insieme ai familiari di Cosimo Moccia, giorno dopo giorno vanno prendendo forma. Dopo aver partecipato con una propria rappresentanza a dicembre, in Friuli, alla commemorazione ufficiale dell’eccidio che ebbe luogo a Tramonti di Sotto e dopo aver lanciato un concorso fra gli studenti delle scuole manduriane per ricordare la figura e l’atto eroico del carabiniere manduriano che donò la vita ad appena 22 anni per una causa giusta e nobile, l’Anpi manduriana ha annunciato la presenza del proprio presidente, Salvatore Fanuli, ad una iniziativa sulla Giornata della Memoria che avrà luogo a Pordenone nel prossimo fine settimana.

Mentre si attende l’o.k. da parte del Comune di Manduria (in particolare del commissario straordinario Francesca Adelaide Garufi), per la celebrazione del gemellaggio con Tramonti di Sotto, il cui programma prevede l’arrivo di una delegazione di amministratori del centro friulano in Puglia nella prima parte di marzo (probabilmente nel periodo della Fiera Pessima), un altro ponte sarà instaurato attraverso gli studenti delle due cittadine. Dalla città messapica, più precisamente dall’istituto comprensivo “Francesco Prudenzano”, è partita una lettera che gli studenti manduriani hanno inviato ai loro coetanei friulani. Intende essere il primo atto di scambio di riflessioni a distanza sul valore del sacrificio dei partigiani nell’ultima parte della Seconda Guerra Mondiale.

La sezione dell’Anpi di Manduria, intitolata proprio a Cosimo Moccia, sarà poi presente ad alcune manifestazioni che si terranno in città in occasione della Giornata della Memoria. Una è in programma sabato presso l’istituto “Einaudi” di Manduria: è denominata “20 rose per 20 bambini” e ricorderà l’assassinio dei 20 bambini di Bullenhuser Damm. L’altra è promossa da “Manduria Lab” e sarà dedicata alla cittadina manduriana Elisa Springer, sopravvissuta ai campi di concentramento.





img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

RISOTTO ALLA PESCATORA
FUSILLI TONNO E OLIVE NERE
MACCHERONCINI CACIO E POMODORO
PARMIGIANA
LASAGNA
LENTICCHIE
CECI
FAGIOLI
INSALATA DI RISO
RISO NERO VENERE POLPO POMODORINI E MAIS
FARRO ZUCCHINE E GAMBERETTI
INSALATA DI MARE
FRITTURA DI CALAMARI
FILETTI DI SGOMBRO GRIGLIATI ED EMULZIONATI ALLA MENTA
BACCALA' FRITTO
FILETTI DI PLATESSA COLORATI CON VERDURA
FRITTURA DI PARANZA
ENTRECOTE ALLA GRIGLIA
CAPOCOLLO GRATINATO
BRACIOLE DI MAIALE ALLA GRIGLIA
FAGOTTINI DI POLLO AL FORNO
SALSICCIA E RAPE
COSTINE DI SUINO AL FORNO CON PATATE
COTOLETTE DI POLLO
RUSTICI LECCESI
BIETOLE LESSE
CICORIE LESSE
RAPE LESSE
FRITTATA IN CROSTA