MANDURIA - Manduria ricorda Elisa Springer con le attività didattiche di ClassLab
  • mercoledì 05 febbraio 2025

MANDURIA - Manduria ricorda Elisa Springer con le attività didattiche di ClassLab

25/01/2018 09:25:32 - Manduria - Attualità

Per la settimana dedicata alla Memoria e alle vittime della brutalità nazista durante la Seconda Guerra mondiale, l’associazione Vento Refolo presenta il laboratorio di approfondimento “Per Non Dimenticare” dedicato alla storia della Ghetto Ebraico del XVI sec. di Manduria e alla figura della scrittrice Elisa Springer

 

Manduria ricorda Elisa Springer con le attività didattiche di ClassLab.

Per la settimana dedicata alla Memoria e alle vittime della brutalità nazista durante la Seconda Guerra mondiale, l’associazione Vento Refolo, nell’ambito del progetto Class-Lab, presenta, tra le tante proposte per le scuole, il laboratorio di approfondimento “Per Non Dimenticare” dedicato alla storia della Ghetto Ebraico del XVI sec. di Manduria e alla figura della scrittrice Elisa Springer, vissuta per 50 anni in questa città, ma di origine viennese e sopravvissuta ai campi di sterminio tedeschi.

Per questi giorni di commemorazione numerose sono le classi, provenienti dalla provincia di Taranto e Brindisi che hanno scelto questo percorso di approfondimento proposto a settembre: sarà un momento dedicato a conoscere meglio le varie comunità ebraiche presenti in Puglia, a vedere da vicino la Sinagoga della città di Manduria, ripercorrere le peripezie che gli Ebrei di Manduria hanno dovuto subire; ma nella seconda parte della giornate la storia difficile che viene raccontata dalle pagine del “ Silenzio dei vivi” di Elisa Springer condurrà gli studenti nei lager nazisti, nella tragedia immane che è stata la Shoah, e permetterà di comprendere quello che è stato il dolore di una donna ebrea al tempo della Seconda Guerra mondiale e quello che è stato il suo vivere con la sofferenza nel cuore.

Si scoprirà così che la storia, che sembra sempre così lontana, in realtà si è svolta e si svolge anche nei vicoli dei borghi di Manduria.

«Ma “Per non Dimenticare” è solo una 24 proposte a disposizione delle scuole, che possono scegliere tra scavi archeologici simulati, disegno o modellato dal vivo di elementi architettonici del centro storico, riproduzioni di arte rupestre e capanne preistoriche, antropologia culturale e giochi del passato, storia dell’alimentazione e nutrizione, allevamento e trasformazione alimentare in masseria» rende “Vento Refolo”. «E molto altro ancora, come le novità “Battiamo Moneta!” (laboratorio di numismatica), “Sulle tracce di San Pietro” (leggenda e tradizione petrina a S. Pietro in Bevagna), “I colori del sale” (Salina dei Monaci e espressività artistica, con uso dei sali colorati).

I programmi di ClassLab sono espressione della pluriennale esperienza degli operatori che le hanno progettate e le conducono, riuniti in un team composto da educatori professionali e guide turistiche, abilitate dalla Regione Puglia».





img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

RISOTTO ALLA PESCATORA
FUSILLI TONNO E OLIVE NERE
MACCHERONCINI CACIO E POMODORO
PARMIGIANA
LASAGNA
LENTICCHIE
CECI
FAGIOLI
INSALATA DI RISO
RISO NERO VENERE POLPO POMODORINI E MAIS
FARRO ZUCCHINE E GAMBERETTI
INSALATA DI MARE
FRITTURA DI CALAMARI
FILETTI DI SGOMBRO GRIGLIATI ED EMULZIONATI ALLA MENTA
BACCALA' FRITTO
FILETTI DI PLATESSA COLORATI CON VERDURA
FRITTURA DI PARANZA
ENTRECOTE ALLA GRIGLIA
CAPOCOLLO GRATINATO
BRACIOLE DI MAIALE ALLA GRIGLIA
FAGOTTINI DI POLLO AL FORNO
SALSICCIA E RAPE
COSTINE DI SUINO AL FORNO CON PATATE
COTOLETTE DI POLLO
RUSTICI LECCESI
BIETOLE LESSE
CICORIE LESSE
RAPE LESSE
FRITTATA IN CROSTA