MANDURIA - Questa sera iniziativa sul tema: "Shoah: drammatico epilogo di una lunga storia"
  • mercoledì 05 febbraio 2025

MANDURIA - Questa sera iniziativa sul tema: "Shoah: drammatico epilogo di una lunga storia"

01/02/2018 08:24:41 - Manduria - Attualità

Si parlerà anche di progetto che dovrebbe mettere in rete tutti i centri ebraici della Puglia

 

Questa sera iniziativa sul tema: “Shoah: drammatico epilogo di una lunga storia”.

La città di Manduria risponde con un nuovo evento di riflessione alle tante scritte antisemite e razziste: le ultime, che vediamo nella foto, lungo un muro perimetrale di un convento.

Tra i relatori dell’iniziativa, in programma questa sera, alle 17, nell’aula consiliare, Maria Pia Scaltrito, studiosa del mondo ebraico, e Andrea Mariggiò, dottore di ricerca in Letteratura ebraica. Tra gli ospiti figurano Guido Regina, presidente dell’associazione Italia-Israele, sede di Bari, e Michelangelo Mazzotta, rappresentante legale del “Palazzo Taurino – Medieval Jewish Museum” di Lecce. Modererà l’incontro Giovanna Caforio, docente di Storia e Filosofia, coordinatrice dell’Istituto Itard per la Puglia.

Liliana Segre, sopravvissuta ebrea, di recente nominata dal presidente Mattarella senatrice a vita, parla della memoria come “prezioso vaccino contro l’indifferenza”, declinata in tutte le sue forme, culturali e relazionali. In forza di questo dovere civico, l’associazione “Città Più..” e l’associazione “Popularia” hanno voluto organizzare un momento di riflessione sul tema della Shoah, coinvolgendo più enti che a vario titolo operano nel campo dell’educazione, della formazione, della sensibilizzazione ai valori di cittadinanza attiva e di servizio alla comunità.

All’evento di questa sera parteciperà anche la commissaria prefettizia, Francesca Adelaide Garufi, che aprirà la serata con i saluti istituzionali. La presenza tra gli ospiti di Guido Regina, presidente dell’associazione Italia-Israele (sede di Bari), e quella di Michelangelo Mazzotta risultano estremamente importanti per la città di Manduria. Infatti sia l’associazione Italia-Israele, sia il Museo Ebraico di Lecce, la cui direzione scientifica è affidata a Fabrizio Lelli dell’Università del Salento, stanno lavorando ad un progetto che metta in rete tutti i centri ebraici della Puglia, valorizzandone la ricca storia, sia che si guardi all’interno della vita delle giudecche, sia ai loro rapporti con il resto della comunità non ebrea, esaltando le diverse specificità religiose, artistiche e culturali.

«Sarebbe, pertanto, auspicabile» si legge in una nota, «che Manduria, sede nel passato di una comunità ebraica, i cui segni più evidenti sono la presenza del Ghetto, con un edificio ritenuto dalla vulgata la sinagoga, fino alla testimonianza viva e commossa di Elisa Springer, sopravvissuta ebrea, riscopra parte della propria storia di concerto con una strategia culturale ampia e condivisa sul piano regionale e nazionale».





img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

RISOTTO ALLA PESCATORA
FUSILLI TONNO E OLIVE NERE
MACCHERONCINI CACIO E POMODORO
PARMIGIANA
LASAGNA
LENTICCHIE
CECI
FAGIOLI
INSALATA DI RISO
RISO NERO VENERE POLPO POMODORINI E MAIS
FARRO ZUCCHINE E GAMBERETTI
INSALATA DI MARE
FRITTURA DI CALAMARI
FILETTI DI SGOMBRO GRIGLIATI ED EMULZIONATI ALLA MENTA
BACCALA' FRITTO
FILETTI DI PLATESSA COLORATI CON VERDURA
FRITTURA DI PARANZA
ENTRECOTE ALLA GRIGLIA
CAPOCOLLO GRATINATO
BRACIOLE DI MAIALE ALLA GRIGLIA
FAGOTTINI DI POLLO AL FORNO
SALSICCIA E RAPE
COSTINE DI SUINO AL FORNO CON PATATE
COTOLETTE DI POLLO
RUSTICI LECCESI
BIETOLE LESSE
CICORIE LESSE
RAPE LESSE
FRITTATA IN CROSTA