MANDURIA – Imprese agricole manduriane nuovamente nel mirino della criminalità organizzata
  • mercoledì 05 febbraio 2025

MANDURIA – Imprese agricole manduriane nuovamente nel mirino della criminalità organizzata

03/02/2018 09:03:11 - Manduria - Attualità

La proposta-provocazione di Gregory Perrucci: «Sarà bene cominciare a pensare ad un sistema di ronde privato se vogliamo contrastare il dilagare di questo fenomeno..»

 

Imprese agricole nuovamente nel mirino della criminalità organizzata.

A distanza di circa 10 mesi dal furto di macchinari agricoli dal consistente valore economico subito dall’azienda vitivinicola Felline, nelle ultime settimane si sono registrati nuovi episodi, che sembrerebbero avere una matrice comune.

Il primo furto, a dicembre, lo subì l’azienda Cantore di Castelforte. Di notte, l’antifurto scattò una prima volta. Sul posto si recarono gli operatori di un istituto di vigilanza, che non trovarono nulla di manomesso. Dopo un po’ di minuti, un nuovo allarme. Nel tempo occorso agli operatori per ritornare sul luogo, i malviventi avevano sfondato una grande vetrata, erano entrati negli uffici e si erano impossessati del denaro.

Nei giorni scorsi copione simile per un’altra cantina di Manduria: la Pliniana. Il primo allarme dell’antifurto e l’arrivo degli operatori della vigilanza, che hanno constatato che il cancello di ingresso aveva subito una forzatura. Nella stessa notte, ancora l’allarme dell’antifurto perché, questa volta, il cancello era stato aperto, ma i malviventi, in questo caso, non sono riusciti nel loro intento.

Scene da film per un furto commesso, due notti fa, all’azienda Cantolio. I malviventi hanno collegato una tubazione lunga 370 metri ai silos contenenti olio, che stavano asportando attraverso una pompa. La tubazione, trovata dagli operatori dell’istituto di vigilanza, oltrepassava il muro di cinta del retro e arrivava sino ai binari della ferrovia della Sud Est. Qui, evidentemente, vi era un camion con una cisterna. In questa zona sono state trovate due cassette di attrezzi, che avevano come riferimento un’azienda del settore di Andria: sono state lasciate per sviare le indagini, oppure i malviventi sono di origine barese? La stima del bottino si aggira intorno ai 70-80 quintali di olio, per un valore che dovrebbe superare i 30mila euro.

Anche l’azienda “Le fabriche”, che si trova a Maruggio, è stata presa di mira dai malviventi, che hanno asportato attrezzatura agricola.

«Non c’è solo questo» si è lamentato, in un post, Gregory Perrucci, amministratore di “Felline”. «Si sono registrate anche decine di episodi di furti di olive, che molti agricoltori non hanno neppure denunciato. Nulla è cambiato (se non in peggio) rispetto allo scorso anno, quando fu presa di mira la nostra azienda. Sarà bene cominciare a pensare ad un sistema di ronde privato se vogliamo contrastare il dilagare di questo fenomeno..».





img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

RISOTTO ALLA PESCATORA
FUSILLI TONNO E OLIVE NERE
MACCHERONCINI CACIO E POMODORO
PARMIGIANA
LASAGNA
LENTICCHIE
CECI
FAGIOLI
INSALATA DI RISO
RISO NERO VENERE POLPO POMODORINI E MAIS
FARRO ZUCCHINE E GAMBERETTI
INSALATA DI MARE
FRITTURA DI CALAMARI
FILETTI DI SGOMBRO GRIGLIATI ED EMULZIONATI ALLA MENTA
BACCALA' FRITTO
FILETTI DI PLATESSA COLORATI CON VERDURA
FRITTURA DI PARANZA
ENTRECOTE ALLA GRIGLIA
CAPOCOLLO GRATINATO
BRACIOLE DI MAIALE ALLA GRIGLIA
FAGOTTINI DI POLLO AL FORNO
SALSICCIA E RAPE
COSTINE DI SUINO AL FORNO CON PATATE
COTOLETTE DI POLLO
RUSTICI LECCESI
BIETOLE LESSE
CICORIE LESSE
RAPE LESSE
FRITTATA IN CROSTA