MANDURIA - Domenica la "Ce Tiempi" partecipa alla XXX rassegna teatrale in vernacolo di Latiano
  • mercoledì 05 febbraio 2025

MANDURIA - Domenica la "Ce Tiempi" partecipa alla XXX rassegna teatrale in vernacolo di Latiano

09/02/2018 07:08:16 - Manduria - Attualità

Sarà presentato l’ultimo lavoro, “Li lastri”

 

Dopo l’ultimo spettacolo di domenica 28 gennaio e un meritato riposo di qualche settimana, la filodrammatica cittadina Ce Tiempi, è pronta a ritornare sul palcoscenico, per ripresentare il lavoro di quest’anno, dal titolo “Li Lastri”, una commedia brillante in due atti, rivista e tradotta in dialetto manduriano da Salvatore Andrisano da: “Sei mesi dal Paradiso” di Giuseppina Cattaneo, autrice bergamasca.

Domenica 11 febbraio, infatti, il gruppo, sarà a Latiano, per partecipare alla XXX Rassegna Teatrale in vernacolo, V. Alfieri, partita il 21 gennaio scorso.

La rassegna, organizzata dall’Associazione Pro Loco Latiano, viene programmata in occasione della Giornata del dialetto e delle lingue locali, istituita dall’UNPLI (Unione Nazionale della Pro Loco d’Italia), e fissata il 17 gennaio, per promuovere eventi ed iniziative tendenti alla salvaguardia ed alla conservazione del patrimonio linguistico dei luoghi e dei territori.  In pratica, nel pieno rispetto del significato di questa giornata, tutte le Pro Loco, vengono invitate ad inserire nelle loro manifestazioni, uno spazio, anche piccolo, che ricordi l’importanza delle lingue e dei dialetti locali.

Anche per questo 2018, come è ormai tradizione da un po’ di anni, la F.C. Ce Tiempi, è ben lieta di presentarsi al pubblico di Latiano, accettando con entusiasmo l’invito del Presidente della locale Pro Loco, il Prof. Cosimo Galasso  e presentare La commedia dal titolo “Li Lastri”.

Essa, racconta la storia di Pasquale, il quale, un bel giorno, riceve una notizia che irrompe nella sua quotidianità, come un fulmine a ciel sereno, cambiando, tragicamente, la sua esistenza. Pasquale, infatti, scopre, di avere un male incurabile a causa del quale gli rimangono solo otto mesi di vita!!!

Con la complicità di Don Gino decide, allora, di preparare nei minimi particolari il suo funerale e di sistemare alcune “faccende” con le persone invadenti da cui è circondato e che, da tempo, non sopporta più.

Decide, perciò, di sfruttare il poco tempo a disposizione,  togliendosi qualche sassolino dalle scarpe e, con una serie di offese, allontana dalla sua vita tutti i suoi vecchi amici.

Questa commedia, ci invita a fare una riflessione sul valore della VITA, che come una medaglia, ha due facce: una contrapposta all’altra.

Essa, ci regala momenti belli ma anche momenti drammatici e proprio questi ultimi, ci dovrebbero far capire quanto importante sia vivere ogni momento della nostra esistenza, con il giusto spirito, senza nemmeno sprecarne un  minuto.

Poiché tutto è bene quel che finisce bene, perché…. finché c’è vita c’è speranza, Pasquale, ci insegna che mai niente è perduto e che anzi, è possibile trarre anche dalle occasione brutte un’ opportunità ….

PERSONAGGI ED INTERPRETI:

Pascali Primatiu (Capu Famiglia): Aldo Chimienti

Maria Fammicampari (Mujeri Ti Pascali): Dina Dicursi

Franca Lengualonga (Icina Ti Casa): Maria Concepito Polito

Pasana Ntoniasanta (Sacristana):  Enza Distratis

Carlu Triddu Triddu (Maritu Ti La Franca): Fiorenzo Demauro

Rafeli  Benchiapaisi (Gestori Ti Lu Lottu): Alexandro Balestra

Don Gino (Parrocu): Angelo Capogrosso

Paola Guarisco (Dottoressa): Angela Barbieri

Rosario Del Vedovo (Psicologo): Fabio Massafra

Partecipano alla realizzazione dello spettacolo:

Direzione tecnica: Salvatore Andrisano;

Scene: Gino BuccolieroSalvatore AndrisanoAntongiulio Chirico, Michele De Girolamo, Davide Dinoi, Angelo DistratisFederico Stranieri, Tonino Pisconti;

Coordinatori di sala: Dina DicursiVirginia Moccia, Tony PugliaGregorio Pizzi,  Arcangelo De Girolamo,  Vicenzino Brunetti;

Prevendita e botteghino: Pasquale Chirico e Rosanna Daggiano

Audio e luci: Matteo AndrisanoChiara DimitriSalvatore Andrisano;

Acconciature: Vittorio Mazza;

Trucco: by Antonella Tondo;

Rammentatrice: Marina Maiorano;

Presentatrice: Annalisa Raimondo;

Organizzazione generale: Aldo Chimienti.

Regia: Ce Tiempi

Presenta: Annalisa Raimondo

 

Annalisa Raimondo

 





img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

RISOTTO ALLA PESCATORA
FUSILLI TONNO E OLIVE NERE
MACCHERONCINI CACIO E POMODORO
PARMIGIANA
LASAGNA
LENTICCHIE
CECI
FAGIOLI
INSALATA DI RISO
RISO NERO VENERE POLPO POMODORINI E MAIS
FARRO ZUCCHINE E GAMBERETTI
INSALATA DI MARE
FRITTURA DI CALAMARI
FILETTI DI SGOMBRO GRIGLIATI ED EMULZIONATI ALLA MENTA
BACCALA' FRITTO
FILETTI DI PLATESSA COLORATI CON VERDURA
FRITTURA DI PARANZA
ENTRECOTE ALLA GRIGLIA
CAPOCOLLO GRATINATO
BRACIOLE DI MAIALE ALLA GRIGLIA
FAGOTTINI DI POLLO AL FORNO
SALSICCIA E RAPE
COSTINE DI SUINO AL FORNO CON PATATE
COTOLETTE DI POLLO
RUSTICI LECCESI
BIETOLE LESSE
CICORIE LESSE
RAPE LESSE
FRITTATA IN CROSTA