MANDURIA - Pezzo dopo pezzo, il Villaggio del Fanciullo sta venendo giù
  • mercoledì 05 febbraio 2025

MANDURIA - Pezzo dopo pezzo, il Villaggio del Fanciullo sta venendo giù

26/02/2018 08:01:59 - Manduria - Attualità

Inizia ad andare giù anche la chiesa

 

Pezzo dopo pezzo, il Villaggio del Fanciullo sta venendo giù: i lavori di abbattimento hanno interessato prima l’area dell’oratorio, poi il complesso degli uffici e delle sale comunitarie e quindi, in questi giorni, la chiesa. L’area dell’oratorio e il complesso delle sale comunitarie furono realizzate a cavallo degli anni ’50 e degli anni ’60. La chiesa, invece, aveva sostituito nel 1978 (e quindi non tanti anni fa), quella precedente edificata.

Dai lavori di demolizione, che sono iniziati qualche settimana fa e che sono eseguiti dall’azienda “Luigi Carlino” di San Donato di Lecce, sarà salvato solo il teatro.

In tanti hanno espresso il rammarico per la demolizione di queste strutture che hanno rappresentato un riferimento per la comunità cattolica per tanti decenni. Strutture volute dall’allora arciprete mons. Luigi Neglia e realizzate grazie al supporto economico di tanti benefattori.

«L’opera ebbe origine in seguito ad una convenzione fra l’arciprete mons. Luigi Neglia e l’ispettore salesiano don Luigi Pilotto» sono le notizie che si trovano in rete. «Era ardente desiderio di mons. Neglia avere in Manduria una congregazione religiosa che si occupasse della gioventù. Egli stesso salesiano nel cuore aveva già realizzato le “Opere parrocchiali”, un complesso di locali e di cortili nella zona storica della città.

Offrendosene l’occasione, nel desiderio di fare del bene alla sua gente, specialmente ai fanciulli e ai giovani e, trovando generosa corrispondenza in Giovan Battista Arnò, mons. Neglia fondò il “Villaggio del fanciullo”, dedicato a San Gregorio Magno, santo patrono di Manduria. Il primo lavoro dei salesiani fu l’avviamento dell’oratorio che, in breve tempo, fu frequentato quotidianamente da molti ragazzi affascinati dalle novità dello stile salesiano. Intanto sorgevano anche due scuole di “arti e mestieri”: quella di sartoria e quella al calzoleria. Sorgeva pure l’internato per accogliere ragazzi inviati da vari enti di assistenza».

Per demolire e realizzare un nuovo complesso per gli uffici, una nuova chiesa e un campo di calcio con illuminazione e tribunetta, saranno spesi più di 4 milioni di euro, parte dei quali stanziati dalla CEI.

Un quesito che si sono posti in tanti: questi soldi si sarebbero potuti spendere diversamente?





img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

RISOTTO ALLA PESCATORA
FUSILLI TONNO E OLIVE NERE
MACCHERONCINI CACIO E POMODORO
PARMIGIANA
LASAGNA
LENTICCHIE
CECI
FAGIOLI
INSALATA DI RISO
RISO NERO VENERE POLPO POMODORINI E MAIS
FARRO ZUCCHINE E GAMBERETTI
INSALATA DI MARE
FRITTURA DI CALAMARI
FILETTI DI SGOMBRO GRIGLIATI ED EMULZIONATI ALLA MENTA
BACCALA' FRITTO
FILETTI DI PLATESSA COLORATI CON VERDURA
FRITTURA DI PARANZA
ENTRECOTE ALLA GRIGLIA
CAPOCOLLO GRATINATO
BRACIOLE DI MAIALE ALLA GRIGLIA
FAGOTTINI DI POLLO AL FORNO
SALSICCIA E RAPE
COSTINE DI SUINO AL FORNO CON PATATE
COTOLETTE DI POLLO
RUSTICI LECCESI
BIETOLE LESSE
CICORIE LESSE
RAPE LESSE
FRITTATA IN CROSTA