Politiche 2018, le riflessioni di una ragazza manduriana 18enne che ha esercitato per la prima volta il suo diritto-dovere di votare
  • mercoledì 05 febbraio 2025

Politiche 2018, le riflessioni di una ragazza manduriana 18enne che ha esercitato per la prima volta il suo diritto-dovere di votare

06/03/2018 17:09:38 - Manduria - Attualità

Chiara, diplomanda del liceo classico linguistico: «A me dispiace vedere noi giovani così disinteressati verso il mondo della politica e soprattutto al valore di questo diritto (il voto) combattuto ,con il sangue e con le unghie»

 

«Domenica 4 marzo 2018, io e tutti i neo diciottenni siamo stati chiamati per la prima volta ad esprimere il nostro diritto e anche dovere di voto. Non nego che l’attesa si sia rivelata un grosso impegno ed effettivamente il mio cuore ha iniziato a scalpitare gli ultimi minuti,mentre la mia mente è stata pervasa da mille pensieri e mille domande: “faró la scelta giusta?”, “Sono pronta per un impegno così importante?”.

Ieri mattina ho avuto la risposta. Con il cuore in mano devo ammettere di essere delusa e frustrata dal comportamento di alcuni miei coetanei e di alcuni cittadini. Posso assicurare che a scuola ci insegnano ad amare le nostre origini, il nostro Paese, a scuola si studiano personaggi illustri, attivisti politici del passato che hanno dedicato la propria vita al cambiamento del proprio Paese, al miglioramento delle condizioni di vita dei cittadini, a scuola si studiano le grandi rivoluzioni compiute dal popolo; ma oggi mi rendo conto che tutto questo nella vita reale diviene astratto, non viene preso in considerazione e in più, gli stessi studenti che hanno mostrato ammirazione per personaggi come Alfieri, Parini, Foscolo e tanti altri, ieri hanno deciso di non valutare il vero significato della parola VOTO.

A me dispiace vedere noi giovani cosí disinteressati verso il mondo della politica e soprattutto al valore di questo diritto (il voto) combattuto,con il sangue e con le unghie. Mi dispiace dire che il popolo italiano e noi giovani in primo luogo contribuiamo al crollo del NOSTRO Paese.

Il valore della storia dovrebbe insegnarci ad essere affamati e incazzati allo scopo di raggiungere il benessere comune. Vorrei chiudere con una citazione, con l’auspicio che sia un modo per riflettere: «Accade sovente,in questi tempi, di ascoltare gente che dice di vergognarsi di essere italiana. In realtà abbiamo buone ragioni di vergognarci:prima fra tutte, il non essere stati capaci di esprimere una nuova classe politica che ci rappresenti».

Primo Levi

 

Chiara Dilorenzo





img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

RISOTTO ALLA PESCATORA
FUSILLI TONNO E OLIVE NERE
MACCHERONCINI CACIO E POMODORO
PARMIGIANA
LASAGNA
LENTICCHIE
CECI
FAGIOLI
INSALATA DI RISO
RISO NERO VENERE POLPO POMODORINI E MAIS
FARRO ZUCCHINE E GAMBERETTI
INSALATA DI MARE
FRITTURA DI CALAMARI
FILETTI DI SGOMBRO GRIGLIATI ED EMULZIONATI ALLA MENTA
BACCALA' FRITTO
FILETTI DI PLATESSA COLORATI CON VERDURA
FRITTURA DI PARANZA
ENTRECOTE ALLA GRIGLIA
CAPOCOLLO GRATINATO
BRACIOLE DI MAIALE ALLA GRIGLIA
FAGOTTINI DI POLLO AL FORNO
SALSICCIA E RAPE
COSTINE DI SUINO AL FORNO CON PATATE
COTOLETTE DI POLLO
RUSTICI LECCESI
BIETOLE LESSE
CICORIE LESSE
RAPE LESSE
FRITTATA IN CROSTA