MANDURIA - Gal Terre del Primitivo: un incontro per raccontare i nuovi progetti
  • mercoledì 05 febbraio 2025

MANDURIA - Gal Terre del Primitivo: un incontro per raccontare i nuovi progetti

21/03/2018 11:30:48 - Manduria - Attualità

Appuntamento per venerdì, alle ore 17 a Manduria con l’assessore regionale all’Agricoltura Di Gioia

 

Turismo sostenibile e sviluppo e innovazione delle filiere e dei sistemi produttivi locali: sono questi i due ambiti tematici in cui intende muoversi il GAL Terre del Primitivo per il nuovo Piano di Azione Locale 2014-2020. Dopo una lunghissima fase di ascolto, durata oltre un anno, e un minuzioso lavoro di progettazione, ci siamo:  il nuovo PAL dal titolo “Il Museo diffuso delle Terre del Primitivo: un territorio da condividere” sarà presentato ufficialmente venerdì 23 marzo alle ore 17.00 a Manduria presso la sede del GAL (ex convento delle Servite in via L. Omodei 28).

Tra i relatori saranno presenti l’Assessore all’Agricoltura della Regione Puglia Leonardo Di Gioia, l’Autorità di Gestione PSR Puglia 2014-2020 Gianluca Nardone e il Responsabile di Raccordo della misura 19 Cosimo Roberto Sallustio.

Un territorio ricchissimo e variegato, un vero e proprio museo a tuttotondo, da promuovere come destinazione turistica, all’insegna del prodotto d’eccellenza che lo caratterizza: il Vino Primitivo di Manduria. “Abbiamo immaginato una sorta di esposizione permanente di questo angolo di Puglia- commenta il Presidente del GAL Terre del Primitivo Dario Daggiano- che mette insieme risorse naturalistiche, artistiche, storiche, enogastronomiche e, soprattutto, umane. Perché in questi luoghi è ancora possibile trovare l’autenticità. Che è poi la nostra vera ricchezza”.

Oggi sempre più si punta ad un turismo esperienziale, ma occorre essere preparati e attivare sinergie concrete. “Questo PAL- spiega il Direttore del GAL Rita Mazzolani- nasce dal fabbisogno espresso dal territorio di consolidare ed incrementare l'attrattività attraverso una caratterizzazione più distintiva dell'offerta turistica territoriale, senza dimenticare tecnologie e servizi”.

La strategia si sviluppa attraverso l’attuazione di 13 interventi, tre dei quali saranno realizzati direttamente dal Gruppo di Azione Locale, gli altri- attraverso bando- da giovani, imprese ed enti pubblici. Il tutto per creare un museo diffuso inteso come valorizzazione del sistema delle risorse naturali e antropiche e affermazione dell'identità locale.

L’appuntamento di venerdì è particolarmente atteso dai territori coinvolti (che includono le province di Taranto e Brindisi) e che sono chiamati a partecipare. Al termine dei lavori, è prevista una degustazione con prodotti tipici pugliesi.





img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

RISOTTO ALLA PESCATORA
FUSILLI TONNO E OLIVE NERE
MACCHERONCINI CACIO E POMODORO
PARMIGIANA
LASAGNA
LENTICCHIE
CECI
FAGIOLI
INSALATA DI RISO
RISO NERO VENERE POLPO POMODORINI E MAIS
FARRO ZUCCHINE E GAMBERETTI
INSALATA DI MARE
FRITTURA DI CALAMARI
FILETTI DI SGOMBRO GRIGLIATI ED EMULZIONATI ALLA MENTA
BACCALA' FRITTO
FILETTI DI PLATESSA COLORATI CON VERDURA
FRITTURA DI PARANZA
ENTRECOTE ALLA GRIGLIA
CAPOCOLLO GRATINATO
BRACIOLE DI MAIALE ALLA GRIGLIA
FAGOTTINI DI POLLO AL FORNO
SALSICCIA E RAPE
COSTINE DI SUINO AL FORNO CON PATATE
COTOLETTE DI POLLO
RUSTICI LECCESI
BIETOLE LESSE
CICORIE LESSE
RAPE LESSE
FRITTATA IN CROSTA