MANDURIA - Riserve Naturali, due nuovi progetti di conservazione e divulgazione scientifica dei siti naturalistici manduriani sono stati ammessi a finanziamento
  • mercoledì 05 febbraio 2025

MANDURIA - Riserve Naturali, due nuovi progetti di conservazione e divulgazione scientifica dei siti naturalistici manduriani sono stati ammessi a finanziamento

23/03/2018 07:12:10 - Manduria - Attualità

Sono state finanziate importanti azioni per la salvaguardia e la miglior gestione dei siti naturalistici

 

Due nuovi progetti di conservazione e divulgazione scientifica dei siti naturalistici manduriani sono stati ammessi a finanziamento nell’ambito del programma transfrontaliero “Interreg Italia - Albania – Montenegro”.

A darne notizia è il commissario straordinario Francesca Adelaide Garufi nella sua qualità di autorità di gestione delle Riserve Naturali.

«Il programma transfrontaliero si innesta nello scenario di cooperazione in area adriatica per il periodo 2014/2020 ed è stato istituito con l’intento di dare maggior forza alla cooperazione IPA nell’area del basso Adriatico, favorendo uno sviluppo intelligente, inclusivo e sostenibile» spiega la dott.ssa Garufi. «Intende altresì facilitare lo scambio di conoscenze ed esperienze fra gli stakeholder regionali e locali dei tre Paesi, sviluppare e implementare azioni pilota, misurare la fattibilità di nuove politiche, prodotti e servizi, supportare gli investimenti nei settori di interesse».

Sono state finanziate importanti azioni per la salvaguardia e la miglior gestione dei siti naturalistici.

«Il primo finanziato è il progetto LASPEH, che ha tra i partner l’Agenzia Nazionale dall’Area Protetta in Albania, i Parchi Nazionali del Montenegro e il parco Regionale delle Dune Costiere tra Torre Canne e Torre San Leonardo: si prefigge, tramite interventi di ingegneria naturalistica e azioni pilota, di migliorare lo stato di conservazione della specie a rischio di estinzione “Botaurus stellaris” (tarabusino), presente nella Palude del Conte» rende noto il commissario straordinario del Comune di Manduria. «E’ stato finanziato anche il progetto “3 WATCH-OUT”. Questi i suoi obiettivi principali: lo scambio tra i partner di esperienze e informazioni sulla gestione dei rischi in area protetta; la formazione del personale locale addetto alla difesa da calamità naturali (attraverso il coinvolgimento delle comunità locali); il sostegno alla cooperazione transfrontaliera e alla competitività delle piccole e medie imprese; la gestione intelligente del patrimonio naturale e culturale per la valorizzazione del turismo transfrontaliero sostenibile e per l’attrattività dei territori; l’incremento dell’accessibilità transfrontaliera, la promozione dei servizi di trasporto sostenibili, il miglioramento delle infrastrutture pubbliche».

Un nuovo ed entusiasmante successo, dunque, per le Riserve Naturali, con azioni che aumenteranno la consapevolezza nella corretta gestione delle risorse e garantiranno lo sviluppo sostenibile dell’area protetta.





img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

RISOTTO ALLA PESCATORA
FUSILLI TONNO E OLIVE NERE
MACCHERONCINI CACIO E POMODORO
PARMIGIANA
LASAGNA
LENTICCHIE
CECI
FAGIOLI
INSALATA DI RISO
RISO NERO VENERE POLPO POMODORINI E MAIS
FARRO ZUCCHINE E GAMBERETTI
INSALATA DI MARE
FRITTURA DI CALAMARI
FILETTI DI SGOMBRO GRIGLIATI ED EMULZIONATI ALLA MENTA
BACCALA' FRITTO
FILETTI DI PLATESSA COLORATI CON VERDURA
FRITTURA DI PARANZA
ENTRECOTE ALLA GRIGLIA
CAPOCOLLO GRATINATO
BRACIOLE DI MAIALE ALLA GRIGLIA
FAGOTTINI DI POLLO AL FORNO
SALSICCIA E RAPE
COSTINE DI SUINO AL FORNO CON PATATE
COTOLETTE DI POLLO
RUSTICI LECCESI
BIETOLE LESSE
CICORIE LESSE
RAPE LESSE
FRITTATA IN CROSTA