MANDURIA - Manduria e Tramonti di Sotto legati da un patto di amicizia nel ricordo del carabiniere-partigiano Cosimo Moccia
  • martedì 04 febbraio 2025

MANDURIA - Manduria e Tramonti di Sotto legati da un patto di amicizia nel ricordo del carabiniere-partigiano Cosimo Moccia

18/04/2018 08:30:26 - Manduria - Attualità

Approvati gli atti dal commissario straordinario Garufi e dal Consiglio comunale di Tramonti di Sotto

 

Manduria e Tramonti di Sotto legati da un patto di amicizia nel ricordo del carabiniere-partigiano Cosimo Moccia. La città messapica, con una delibera approvata dal commissario straordinario Francesca Adelaide Garufi con i poteri del consesso elettivo, e la cittadina della provincia di Pordenone, con un atto approvato dal Consiglio Comunale, hanno ratificato la volontà di consolidare i rapporti solidali, culturali, storici, politici economici fra le due comunità.

Quello burocratico è dunque il primo passo verso una serie di scambi che saranno attivati a tutti i livelli e in molteplici settori: scuole, associazioni, anziani, attività economiche e produttive, volontariato, protezione civile, cultura, sport e tradizioni folkloristiche.

«Tramonti di Sotto e Manduria hanno una storia e una memoria comune basata sulle tragiche vicende della guerra di liberazione dell’Italia dalla dittatura fascista e dalla occupazione nazista» è riportato nell’atto. «Una figura accomuna le due comunità: il partigiano Cosimo Moccia, nato a Manduria il primo gennaio del 1922. Il partigiano era un carabiniere inquadrato nella 1ª Divisione Osoppo-Friuli, 3ª Brigata, Battaglione Italia e combatteva in Val Tramontina. Come molti giovani italiani, anche lui sceglieva di entrare nelle file della Resistenza, di diventare un ribelle per conquistare la libertà, un’Italia migliore, un mondo migliore. Anche lui viveva la rapida e straordinaria esperienza di democrazia nata anche a Tramonti con la Repubblica partigiana della Carnia e dell’Alto Friuli e moriva nei giorni in cui i fascisti e tedeschi soffocarono quell’esperienza con una feroce repressione».

Cosimo Moccia, assieme ad altri nove giovani, fu arrestato, interrogato e poi condannato a morte il 10 dicembre del 1944: i dieci partigiani furono fucilati dai fascisti della Decima Mas Battaglione Valanga pei pressi del cimitero di Tramonti di Sotto.

Il sindaco di Tramonti di Sotto, Giampaolo Bidoli, e il commissario straordinario Garufi, dunque, si impegnano a stabilire legami di amicizia e di scambio tra le rispettive Municipalità e ad adottare iniziative comuni per salvaguardare e promuovere la memoria del passato e lo studio delle vicende tragiche che legano le comunità.





img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

RISOTTO ALLA PESCATORA
FUSILLI TONNO E OLIVE NERE
MACCHERONCINI CACIO E POMODORO
PARMIGIANA
LASAGNA
LENTICCHIE
CECI
FAGIOLI
INSALATA DI RISO
RISO NERO VENERE POLPO POMODORINI E MAIS
FARRO ZUCCHINE E GAMBERETTI
INSALATA DI MARE
FRITTURA DI CALAMARI
FILETTI DI SGOMBRO GRIGLIATI ED EMULZIONATI ALLA MENTA
BACCALA' FRITTO
FILETTI DI PLATESSA COLORATI CON VERDURA
FRITTURA DI PARANZA
ENTRECOTE ALLA GRIGLIA
CAPOCOLLO GRATINATO
BRACIOLE DI MAIALE ALLA GRIGLIA
FAGOTTINI DI POLLO AL FORNO
SALSICCIA E RAPE
COSTINE DI SUINO AL FORNO CON PATATE
COTOLETTE DI POLLO
RUSTICI LECCESI
BIETOLE LESSE
CICORIE LESSE
RAPE LESSE
FRITTATA IN CROSTA