MANDURIA - I parenti dei militari Usa della Seconda Guerra Mondiale: «Abbiamo percorso tantissimi chilometri per dirvi semplicemente: grazie!»
  • martedì 04 febbraio 2025

MANDURIA - I parenti dei militari Usa della Seconda Guerra Mondiale: «Abbiamo percorso tantissimi chilometri per dirvi semplicemente: grazie!»

27/04/2018 07:17:47 - Manduria - Attualità

I momenti più toccanti delle celebrazioni dell’anniversario della Liberazione d’Italia

 

«Abbiamo percorso tantissimi chilometri per dirvi semplicemente: grazie!».

E’ stato sicuramente il momento più toccante della cerimonia di celebrazione dell’anniversario della Liberazione d’Italia e di commemorazione dei Caduti e, più nello specifico, del partigiano solidale Cosimo Moccia. A pronunciare un breve ma significativo discorso è stato un ufficiale statunitense, Tom Wonsiewicz, veterano della guerra in Vietnam, ma anche nipote del pilota Lou Wonsiewicz, appartenente al 449° Bomb Group, di stanza, negli ultimi mesi del secondo conflitto mondiale, a Grottaglie.

«Io avevo 4 anni quando mio zio è ritornato dalla guerra, ma ricordo che mi parlava sempre della splendida e accogliente gente della Puglia» ha ricordato Tom Wonsiewicz. «Rimarcava più volte il coraggio dei partigiani. In un episodio, un bombardiere statunitense, di ritorno dalla Germania, cadde. A salvare la vita ai piloti furono proprio i partigiani.

Noi siamo venuti in Italia, dall’altra parte dell’oceano, per dirvi solo grazie».

Tom Wonsiewicz, insieme ad una ventina di altri connazionali, l’altro ieri mattina hanno visitato il Museo della Seconda Guerra Mondiale, il Cottontails Park e il campo di decollo degli aerei del 450° Bomb Group, fra Manduria e Oria.

«Dono al museo il volume che racconta la vita di mio zio» si è congedato Tom Wonsiewicz. «Un altro dono (un assegno, ndr) vogliamo che sia utilizzato per rendere felici i ragazzi che usufruiranno del Cottontails Park».

L’intera prima parte della cerimonia è stata dedicata a Cosimo Moccia, il “partigiano solidale” manduriano che fu fucilato a Tramonti di Sotto dalla X Mas, un gruppo di nazifascisti. Pur avendo avuto inizialmente salva la vita, Cosimo Moccia espresse il desiderio di seguire la stessa sorte degli altri partigiani che erano stati catturati.

I lavori, condotti da Giuseppe Dimagli (nipote di Cosimo Moccia), sono stati aperti da Salvatore Fanuli, presidente della sezione ANPI di Manduria (che ha promosso la manifestazione), e, poi, dal commissario straordinario del Comune di Manduria, Francesca Adelaide Garufi: entrambi hanno ricordato la necessità di difendere la libertà e la democrazia.

Quindi l’autrice della biografia di Cosimo Moccia, Anna Rita Morleo, ha ricordato la figura del carabiniere manduriano.





img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

RISOTTO ALLA PESCATORA
FUSILLI TONNO E OLIVE NERE
MACCHERONCINI CACIO E POMODORO
PARMIGIANA
LASAGNA
LENTICCHIE
CECI
FAGIOLI
INSALATA DI RISO
RISO NERO VENERE POLPO POMODORINI E MAIS
FARRO ZUCCHINE E GAMBERETTI
INSALATA DI MARE
FRITTURA DI CALAMARI
FILETTI DI SGOMBRO GRIGLIATI ED EMULZIONATI ALLA MENTA
BACCALA' FRITTO
FILETTI DI PLATESSA COLORATI CON VERDURA
FRITTURA DI PARANZA
ENTRECOTE ALLA GRIGLIA
CAPOCOLLO GRATINATO
BRACIOLE DI MAIALE ALLA GRIGLIA
FAGOTTINI DI POLLO AL FORNO
SALSICCIA E RAPE
COSTINE DI SUINO AL FORNO CON PATATE
COTOLETTE DI POLLO
RUSTICI LECCESI
BIETOLE LESSE
CICORIE LESSE
RAPE LESSE
FRITTATA IN CROSTA